Centro di dialettologia e di etnografia

304 DIAVOL DIAVOL 8.20. L’é tancu trèr al diaval per la cúa , è co- me tirare il diavolo per la coda: è molto difficile, faticoso (SopraP. [67]). 8.21. Lu dièu u fa la pulènta d carbóm , il dia- volo fa la polenta col carbone: frase con cui si commenta un lavoro fatto male (Cavergno). 8.22. Al diaul al vól miga stá s® sur ala bóra, parché ca l ga riva s® l rasigad®sc, e l vól miga stá sótt, parché li manéti li ga pican süi còrn , il diavolo non vuol stare sopra il tronco da segare, perché gli arriva addosso la segatura, e non vuol star sotto, perché le maniglie del telaio della se- ga gli picchiano sulle corna: commento con cui si sottolinea come tutte le posizioni che devono as- sumere i segatori siano disagevoli (Posch. [68]). 8.23. L’è ul sò diavol! , è il suo diavolo: è pro- prio quello che ci vuole! (Castel S. Pietro), un bòsc, drénta a dó Madònn r’è sö diaul! , un bec- co, fra due Madonne è il suo diavolo!: il momen- to ideale per macellare i becchi e consumarne la carne è tra le festività dell’Assunzione (15 ago- sto) e della natività (8 settembre) della Madon- na (Olivone [69]); ti vöi végh u tö diavul da mòrd! , avrai il tuo diavolo da mordere!: troverai delle difficoltà (Palagnedra). – Ta vö bé vedé l diavul in dal bósch! , vorrai ben vedere il diavolo nel bo- sco!: la vedrai brutta (Rovio). 8.24. La ≤arn al diau e i öss al Signór , la car- ne al diavolo e le ossa al Signore: detto di donna dissoluta in gioventù e devota da vecchia (Gor- devio). 8.25. Fém legría, tant el diavol l’è mòrt! , fac- ciamo festa, tanto il diavolo è morto!: tutto va be- ne (Ronco s. Ascona). 9. Sentenze, proverbi 9.1. Lu diao u inségna a faa la pignata e mía l quérc , il diavolo insegna a fare la pentola ma non il coperchio: il diavolo ispira le malefatte ma non aiuta a evitarne le conseguenze (Broglio), al diavul l’insina a li fá ma miga a li placá , il dia- volo insegna a farle ma non a nasconderle (Po- schiavo). 9.2. Ul Signór u i créa, ul diáuru u i cumpa- gna (Calpiogna), al Signúr u i fa e al diaul u i pa- gna (Comologno [70]), il Signore li crea e il dia- volo li accoppia: di cattivi soggetti che si sposano o si associano. 9.3. Re farina du diavul la va a finii in crüsca , la farina del diavolo finisce in crusca: ciò che vie- ne ottenuto con mezzi disonesti non procura van- taggi duraturi (Rivera), par i lèdri gh’è una con- clüsión brüsca: la farina dal diavro la va tüta in crüsca , per i ladri c’è una conclusione amara: la farina del diavolo si riduce tutta a crusca (Minu- sio [71]). 9.4. Lò ca ul diâval u pó mía mètt i cörn, u mètt ra cúa , dove il diavolo non può mettere le corna, mette la coda: per una ragione o per l’altra le co- se non vanno mai a buon fine (Aquila [72]). 9.5. Si ricollegano alla concezione del denaro come sterco del diavolo (cfr. ≠ demòni 1.1.) i mo- di di dire el diaul el caga sémpro in tel mucc pciussé gròss (Soazza), al diavru u va simpru a cagaa süla stèssa pèia (Minusio), il diavolo caca sempre nel mucchio più grande/ sullo stesso mucchio: la fortuna favorisce sempre chi è già privilegiato. – Ur diavul al iüta i s∑ , il diavolo aiuta i suoi: la sorte è propizia ai malvagi (Da- vesco-Soragno). 9.6. Chi ch’u i a paguru del diáuru u s fará mai sciór , chi ha paura del diavolo non diventerà mai ricco: per guadagnare molto non si devono avere scrupoli (Chironico). – Diavul vénd, diavul cum- pra , diavolo vende, diavolo compera: chi è stato ingannato agirà a sua volta in modo disonesto (Rovio). – Quènd al diavol l’è in credénza, quéll che l fa al pénsa , quando il diavolo è convinto, quello che fa lo pensa: chi agisce scorrettamente sospetta lo stesso anche degli altri (Rovio). 9.7. Om diavol cascia r’âltra , un diavolo scac- cia l’altro: si scaccia un male con un altro (Leon- tica). 9.8. Fign che l diáuro o gh’a fam o maia an≤a i mós≤ , quando il diavolo ha fame mangia anche le mosche: quando non si trova di meglio si pren- de ciò che capita (Biasca [73]). 9.9. Cui dai cavii róss gnan el diavro a i co- gnóss (Moleno), i dònn róss gnanca ul diavul a ia cugnóss (Mendrisio), quelli/ le donne dai capelli rossi non li conosce nemmeno il diavolo: vanno evitati; cfr. ≠ cavéll par. 8.1. – Ai zöpp e ai örb u i la fa gnanca l diau , gli zoppi e gli orbi non li im- broglia nemmeno il diavolo (Campo VMa.), i sguèrsc e i zòpp i gh’ann al diaul in còrp , i guer- ci e gli zoppi hanno il diavolo in corpo: sono rite- nuti malvagi (Poschiavo [74]). 9.10. I cüsapétt al gli a pòrta al diaul gió l sa- chétt , i pettegoli se li porta via il diavolo nel sac- chetto (Poschiavo [75]). – Chi bala gh’a n diavul in spala , chi balla ha un diavolo in spalla (Rovio). 9.11. La dòna, par pinina che la sía, la batt ul diavul in fürbería , la donna, per piccola che sia, supera il diavolo in malizia (Savosa [76]); cfr. il par. 12.3. 9.12. I dònn e i cáuvra i è i prém parént dru diáuvra , le donne e le capre sono i parenti più stretti del diavolo (Semione). 9.13. Quand ul diavul al sa mía sé fá, al mètt dó dònn in d’una cá , quando il diavolo non sa co- sa fare, mette due donne in una casa: portando discordia (Mendrisio).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=