Centro di dialettologia e di etnografia
247 DESIBI DESLåSC gh füss di béll past®r, mía sti desibi de gann , se ci fossero delle belle pasture invece di queste estese pietraie, el Natál l’a crompóo om desibi de piagn e lis≤íd , natale ha comprato un’estensione di pianura e terreni paludosi [1]. non convince pienamente l’accostamento ai ven. e friul. desío ‘visibilio, subisso, quantità grande; rovi- na, strage’ (forse dal lat. * DES æ DIuM ‘desiderio, bra- mosia’) [2]; il term. è piuttosto da far risalire al lat. DEC È PuLuM ‘ inganno, frode; trappola, laccio, rete per uccelli’ [3], la cui var. femm. si riflette negli it. ant. decipula e ven. decìpola ‘trappola per uccelli’ [4]. Il passaggio semantico ai significati 2. e 3. sarà dovuto alla sostituzione dell’effetto (ossia l’impiccio) con la sua causa. B i b l .: [1] L uRAtI -P InAnA 218. [2] S ALVIOnI -F ARé , Postille 2590, P RAtI , Etim.ven. 56, L uRAtI -P InAnA 59-60, B OnDARDO 68, LEI 19.1404. [3] thLL 5.1.178- 179. [4] LEI 19.559-560, S ALVIOnI -F ARé , Postille 2504b. Genasci DESIDRA (de Ô ídra) s.f. Vampa, sferza del so- le (Brissago). Ala desidra del sóo , sotto la sferza del sole. Va riferito all’ambito semantico dei lat. SIDER º tuS ‘colpito da calore’, SIDER º RI ‘essere colpiti da un’in- solazione’, SIDER º tIO ‘insolazione, colpo di sole’ [1], tutti facenti capo a S Î DERE ( M ) ‘costellazione’, poi ‘a - stro’ [2], in quanto costellazioni e astri erano ritenu- ti responsabili di effetti sulla terra. La voce brissa- ghese ha presumibilm. preso le mosse dall’ultimo dei term. lat. elencati, continuatosi nel posch. ≠ scidru ‘secco, asciutto, arido; terreno riarso’ [3]. L’agg. da S Î DERE ( M ), preceduto dall’esito del pref. DE - (cui vie- ne riconosciuto, per il passato dell’it., un valore in- gressivo [4]), ha concorso a formare un verbo rico- struibile in *de-sider-are ‘rendere arido’ (cfr. come parallelo l’it. dimagrare ‘far diventar magro’ da ma- gro [5]); dal *desidraa che ne è risultato (cfr., per la fonetica, il loc. desidrá ‘desiderare’, raccolto ad Au- ressio [6]) è stato infine derivato con suffisso zero de- sidra , indicante l’azione espressa dal verbo o il suo risultato [7]. B i b l .: [1] Cfr. FEw 11.593b, 25.534b, LEI 3.1845. [2] REw 7902; cfr. E RnOut -M EILLEt , DEL 4 623. [3] DELt 2.2358. [4] Iacobini in G ROSSMAnn -R AInER , For- maz. 173-174. [5] DEI 2.1305, DELI 2 465. [6] LSI 2. 234. [7] Cfr. E MMI , Formaz. 224-225,230,233. Petrini DESLåSC (de ¿ lá } ) s.m. Danno, disastro. V a r.: deslásc (Lumino, Breno, Bidogno, Chiasso, Roveredo Grig., S. Maria, S. Domenica), deslass (Co- mologno, Brissago), deslazz (Fescoggia), deslazzi (Me- socco), dislásc (circ. tesserete, Roveredo Grig., Cama), dislass (Campo VMa.), dislazzi (Mesocco). Danno, disastro, sfacelo, generalmente provo- cato da intemperie: i deslásc , i danni causati nei boschi dal maltempo (S. Maria), dislass , sradi- camento di alberi prodotto dall’uragano (Campo VMa.) , cuie deslásc che l’a facc chèll stratémp! , che disastro ha provocato il maltempo! (Rove- redo Grig. [1]), se dovéss provinaa in de sti nòcc, chissá che deslásc ai fióo , se dovesse brinare in queste notti, chissà che disastro per i fiori (Breno), Dío, che deslásc! … Gh’è nanch restaa na pianta da fasöö! , Dio, che disastro! non è nem- meno rimasta una pianta di fagioli!: dopo una vio- lenta grandinata (Chiasso [2]); – a Fescoggia, nubifragio, tempesta: quand ra grónde l’è sóra Pazz, a r’indomán a gh’è n deslazz , quando le nu- vole si ammassano sopra l’alpe di Paz, l’indomani c’è un nubifragio con grandine; – a Mesocco, di- sordine, scompiglio: gh’é nacc dént la pita in l’òrt cun tucc i piulitt: l’a sgarlòu e spiantòu la ver- dura, un véro dislazzi! , la chioccia con tutti i pul- cini è entrata nell’orto: ha razzolato e spiantato la verdura, un vero disastro! [3]; e s gh’a da fá ferè el purscéll, l’a facc deslazzi int el culdéi , bisogna far mettere l’anello nel grugno al maiale, ha messo sottosopra il porcile [4]; – scempio, ster- minio, massacro (Campo VMa., Breno); – prónte a qualsessía deslásc, l’è comè vasópp ar vénte , pronto a qualsiasi disastro, è come pula al vento (Bidogno [5]). Si riconnette ai com. deslass ‘danno, rovina’, valtell. deslàsc ‘rovina, disastro’ (talamona), veron. delàso ‘cosa in rovina’, andàr in delàsore ‘cadere in rovina, a pezzi’, … in deslàsore , andàr deslàsare ‘andare in ro- vina’, inoltre al trasl. valtell. deslàsc ‘grave danno fatto o subito; errore che ha provocato un danno grave’ (Val tartano) e, probabilm., al mil. deslass ‘sperpero, sciupio’ (in Maggi e in Balestrieri) [6]. – Delle due ipo- tesi etimologiche fin qui avanzate, * DEL º PSuS (part. pass. di un v. * DEL º BERE ‘cadere’) [7] e des- + lasc ‘lac- cio, legatura’ (< * L ª CEu ( M ) per il lat. class. L ª quEu ( M ) ‘corda’) [8], solo la seconda permette di dar conto delle var. fonetiche svizz.it . in -ásc e in -azz(i) . Per le forme che terminano con la fricat. alveolare cfr. le poche var. in -ass < - º CEu sotto ≠ barlásc 1 , botásc [9], canavazz . – V. anche ≠ daslass ‘emorragia’. B i b l .: C hERuB ., Giunte 72. [1] R AVEGLIA 62. [2] F OntAnA , Antologia 375, C AM - POnOVO , Poesie 124. [3] L AMPIEttI B ARELLA 210. [4]
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=