Centro di dialettologia e di etnografia
307 DIAVOL DIAVOL no messi a cucire per vedere chi era più bravo. Il diavolo credeva di fare meglio usando gugliate lunghe, ma poi gli si ingarbugliava il filo; invece S. Martino era più furbo, prendeva gugliate corte, fa- ceva punti lunghi e ha vinto la scommessa (Bru- sio); da qui le locuz. gügiada dal diavol , gugliata del diavolo: troppo lunga (Brè, Pedrinate, Soazza, Brusio), pónc dal diavol , cucitura rada, punti radi (Sigirino, Rovio). 12.3. Allude alla presunta malizia delle donne un altro aneddoto, ampiamente diffuso anche fuori della Svizzera italiana, che racconta di un loro in- ganno ai danni del diavolo: i fémen i è talmíent fals ch’i gh’a fina facc lavá la lana níegra al diáuru per fala gní bgènca, e u ne gh’è miga rivò , le donne so- no talmente subdole che hanno perfino fatto lavare la lana nera al diavolo perché diventasse bianca, e lui non ci è riuscito (Isone) [94]. 13. Toponimi La Cá dal diavul , grande fabbricato isolato, non più esistente (Gentilino), Mótt del diaul , prato (Castasegna), u Pónt du diáuru , ponte sul- la strada forestale (Faido), or Sass dro diaul , masso (Sala Capr.), la Cadriga do diaul , grosso masso in una zona boschiva (Losone), Pigna dal diaul , cavità (Mugena), ul ≥® dru diáura , mar- mitta dei giganti (Ludiano), al Böcc do diao , cre- paccio (Avegno), ul Buzún dal diavul , pozza nel fiume Breggia (Castel S. Pietro); in forma alte- rata: Munt du diaulégn , stalla con fienile (Au- ressio) [95]. – Trovano la loro giustificazione in racconti leggendari le denominazioni Splüi dlu dièu , che indica una roccia su cui sarebbe visibi- le l’immagine del diavolo (Cevio) e Cadregón dal diavul , seggiolone del diavolo, che designa un masso a forma di sedile su cui si riteneva che il diavolo fosse solito sedersi per tenere d’occhio un pastore devoto alla Madonna e rubargli il be- stiame (Rovio) [96]. 14. Derivati diaulétt (Comologno), diaulitt (Cavigliano) s.pl. 1. Tentazioni (Cavigliano). – 2. Diavoloni, tipo di caramelle. diaurín s.m. Fortuna, animaletto dei miriapo- di (Osco). – 2. Nella locuz.s. – di formí , formica- leone (Osco). diávola, diáola , diáula , diávula ; diáura (So- praC.) nella locuz.avv. ala – , in fretta, con tra- scuratezza, grossolanamente. diavolada; diaulada (Peccia, Mendr.), diavu- lada (Auressio, Mendr.) s.f. 1. Diavoleria. – 2. Porcheria (Rovio). diavolamént (Brissago, Gamb.), diaolamént (Cimo, Gandria), diaulamént (Viganello, Mendr.), diavramént (Giornico), diavulamént (SottoC.) s.m. 1. Diavolio, baccano, fracasso; confusione, scom- piglio, disordine. – 2. Diavoleria. – 3. Gran macchi- nario, stabilimento (Giornico). – 4. Angoscia, in- quietudine. diavolásc, diaolásc , diaulásc , diavulásc ; diau- lacc (SottoP.), diaurásc (Chironico, Osco), diavo- lacc (Bondo), diavorásc (Brissago), diavrásc (Lev., Mergoscia) s.m. Bonaccione. diavoléri, diaoléri , diauléri , diavuléri ; diaolèri (Menzonio), diauréri (Lodrino), diavléri (Isone, Gorduno, Osco), diavléria (Olivone), diavréri (Giornico), dievréri (Biasca) s.m. 1. Diavolio, bac- cano, fracasso; confusione, scompiglio, disordine. – 2. Tempesta, burrasca. – 3. Malanno, sventura, impedimento, fastidio. – 4. Cosa, evento straordi- nario, eccessivo. – 5. Affare, arnese, macchina; in- venzione, novità. – 6. Moltitudine, grande quan- tità. – 7. Persona grande e grossa (Campo VMa., Breno, Mesolc.). – 8. Persona rozza (Roveredo Grig.). – 9. Individuo scomposto, sfrenato, cat- tivo soggetto (Gorduno, Campo VMa.). – 10. In- teriezione che esprime disapprovazione (Rovere- do Grig.). Fig. 95. Il Sasc du diaol , Sasso del diavolo, che incom - be sulla strada a Prato-Sornico, 1912-1916 (ASTi, Fon- do fotografico E. e M. Büchi; fot. E. e M. Büchi).
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=