Centro di dialettologia e di etnografia

309 DIAVOL DICC MERI 66. [78] T ODOROVI π S TRäHL 55. [79] T ODOROVI π S TRäHL 73. [80] P ELLANDINI , Trad.pop. 21. [81] G AL - LINO , Dialett 59. [82] DSI 5.49. [83] F ANCONI , Vecchio Posch. 24. [84] DSI 6.62.83,65. [85] T ODOROVI π S TRäHL 133. [86] C ATTANEO , AMC 1975.95. [87] L URATI -P I - NANA 158. [88] Cfr. K UUSI , QSem. 14.95-134; v. anche L URATI , Diz. modi di dire 237. [89] V. anche, ad es., ASV, Komm. 2.716-729, B üCHLI , Mythol. 4.106, Me- rav. 4.329, C ARLONI G ROPPI , Bella infinita. [90] G AL - LINO , Dialett 39. [91] V. anche T ODOROVI π S TRäHL , Misc. Bonalumi 334. [92] V. inoltre, ad es., ANL Claro 61, Lumino 16, Lodano 42. [93] M AGGINETTI -L URATI 85. [94] Cfr. K ELLER , Racc.pop. 25, L URATI , Diz. modi di dire 238. [95] RN 1.478, 2.126, ANL Sala Capr. 81, RTT Faido 65, Avegno 83, L URATI , Nomi di luogo 56, Mat. RTT. [96] ASV, Komm. 2.719. [97] B ERNASCONI , Finestra 117. [98] REW 2622, DEI 2.1285, DELI 2 459, LEI, D9-D10.144-230. [99] Cfr. anche Cultura pop. 189. [100] Cfr. DRG 5.212. [101] Cfr. B ECCARIA , Nomi 174,178. [102] Cfr. HDA 4.58. [103] L URATI , Diz. modi di dire 238, LEI, D10.230. Gianettoni Grassi diávola, diavolada, -lamént, -lásc, -léri, -lería, -lón, -lòtt, diavorii ≠ diavol DIAVOSC (d -á vo } ) s.m. Diavolo. V a r.: diausc (Soazza), diavosc (Arogno). Ad Arogno il termine è impiegato come inte- riezione: spécia che a ma méta s® almènch al co- tinèll, diavosc! , aspetta che mi metta almeno la sottana, diamine! [1]. Variante, verosimilm. di carattere eufem. [2], di ≠ diavol ‘diavolo’. B i b l.: [1] C OMETTA , Streghe 309. [2] Cfr. LEI, D10. 222.33-34. Gianettoni Grassi diavr∑gn ≠ diavol DIBATT (dibát) s.m. Dibattimento processua- le (Palagnedra). Il termine è registrato dai mat. VSI anche a Suna e Vogogna. Da collegare alle voci italiane dibatto e de- batto , già attestate nel xV sec. e di ascendenza fr. [1], con il senso di ‘lite, alterco, zuffa’, quale traspare pu- re nella «Charta de la Liga in Rumantz de Bregalia» del 1586: «cura ch’una ligha cun laltra gniss in diffe- rentia è dabat » [2]; il senso qui attestato testimonia un calco più recente dal fr. débat ‘phase orale d’un procès au cours de laquelle sont prononcées les plaidoieries et les conclusions du Ministère public’ [ 3 ]. B i b l.: [1] DEI 2.1287, LEI 5.582-583,590. [2] B ER - TONI , ARom. 2.98. [3] TLF 6.754. Moretti dibilánima ≠ Dío DICC (dí : ) s.m. Detto. V a r.: dicc (Cavergno, Campo VMa., Gordevio, Lo- co, Crana, Gerra Gamb., S. Vittore, SopraP.), di≤≤ (Ca - stasegna). 1. Parola, frase, discorso: ün di≤≤ , una frase (Castasegna) , ié cré¥ da véir la féde püra, sagónd i dicc dala santa scriciüra , io credo di avere la fe- de pura, secondo le parole della sacra scrittura (Vicosoprano [1]), a me n desprégh di tò facc, ma miga di tò dicc , me ne infischio delle tue azioni, ma non delle tue parole (S. Vittore [2]). 2. Motto, massima, proverbio: magari …un’óra passada a discütt sóra un dicc , magari un’ora pas- sata a discutere su un proverbio (Cavergno [3]), ün véil, ün famús dicc , un vecchio, un famoso det- to (SopraP. [4]). 3. Diceria, pettegolezzo: minaa dicc , ascoltare e riportare pettegolezzi (Campo VMa.). 4. Modi di dire, locuzioni 4.1. I dicc e ridicc , le cose risapute, le chiac- chiere (Bironico), tra lu dicc e l ridicc , tra il detto e il ridetto: tra il dire e il fare (Cavergno). 4.2. A Cavergno, dicc da dicc , dicerie, pette- golezzi, parole passate di bocca in bocca, di cui non è nota l’origine e la cui veridicità non è cer- ta. 4.3. I è cristièn de fècc e de dicc , sono cristiani nei fatti e nelle parole: profondamente convinti, in tutto e per tutto (Loco). 4.4. A Brissago, con ulteriore sviluppo seman- tico, dicc e facc , detto e fatto: raffica, colpo di ven- to. 5. Sentenze, proverbi A val pi® i fècc che i dicc , valgono più i fatti che le parole (Crana), dai dicc ai fècc a passa na gran diferénza , tra il dire e il fare c’è grande dif- ferenza (Gordevio), se i dicc i fass i facc, tücc i vacch i faréss lacc , se le parole facessero i fatti,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=