Centro di dialettologia e di etnografia

310 DICC DICΔMBRO tutte le vacche darebbero latte: riferito a quanti millantano azioni straordinarie (Gerra Gamb.). 6. Composti maldicc s.m. 1. Maldicenza, pettegolezzo (La- vertezzo [5]). – 2. Offesa, insulto (Mesocco [6]). portadicc s.m. Individuo pettegolo, che ripor- ta dicerie (Campo VMa.). Esito regolare del lat. D È CTU ( M ), part. pass. di D Î - CERE ‘dire’ (attestato anche come sostantivo) [7], op- pure conversione da dicc , part. pass. di ≠ dí 2 ‘dire’, che si affianca all’italianismo ≠ dèto ‘detto’. Per la lo- cuzione cavergn. dicc da dicc ‘dicerie, pettegolezzi’ (par. 4.2.), cfr. quella corrispondente colta ≠ dictum de dictum . – V. anche ≠ diciatt . B i b l.: M ONTI 67. [1] Stria 46. [2] T AMò , S.Vittore 117. [3] M ARTINI , Poesie 110. [4] G IACOMETTI 76. [5] S CAMARA , Mano 192. [6] L AMPIETTI B ARELLA 167. [7] REW 2628, S AL - VIONI -F ARé , Postille 2631a, FEW 3.71, DEI 2.1269, DELI 2 454, DEEG 518, LEI, D10.323-331. Galfetti DICCH (dík) nella locuz.avv. cun – , a forza di (SopraP.). Davanti a un verbo all’infinito, la locuzione denota la ripetizione insistente di un’azione: i énn gnii sciuri cun dicch laurèr e spargnèr! , so- no diventati ricchi a furia di lavorare e rispar- miare! (Stampa [1]), cun dicch trèr, la còrda as rump p∑! , a forza di tirare, la corda poi si rompe! (SopraP. [2]); vedi anche ≠ con , par. 13.2. La locuz. è attestata oggi da un unico raccoglitore nella SopraP. Il lemma, che compare già in un docu- mento breg. del xVI sec. (nella locuz. «uschia digg che», tradotta con «così lungamente che» [3]), è un estremo relitto dell’avv. temporale lat. D È U ‘a lungo’ e corrisponde al rom. ditg , estinto da tempo nell’A. En- gadina, al lad.dolom. dì , così come a digo nell ’a.mil . di Bonvesin, che mostra con evidenza una - g- estir- patrice di iato all’origine anche del -k finale della forma breg.; l’avv. lat. è inoltre continuato nella var. dina in area lomb. [4]; v. anche ≠ día séguita . B i b l.: [1] G IACOMETTI 295-296. [2] G IACOMETTI 78. [3] B ERTONI , ARom. 2.105. [4] REW 2699, DRG 5.320- 322, EWD 3.97-98, S ALVIONI , Bricc.bonv. 392-395, Scritti 3.135-138, M ARRI , Gloss. Bonvesin 87, S ALVIO - NI , RcILomb. 2.52.533, Scritti 3.197, C HERUB ., Giun- te 74, M ONTI 67, T IRAB . 456, R OSA 29, P ASQUINI 223, G OLDANIGA 1.323. Frasa dicembrèll, -rín ≠ dicémbro DICΔMBRO (di :s mbro) s.m. Dicembre. V a r.: dicémbar , dicémbre , dicémbro , dicémbru ; dasémbre (Cimadera), dasgimbri (Campo VMa., circ. Maggia), dasimbri (Rovana, circ. Maggia), decémbar (SottoP.), decémber (S. Antonio, Menzonio, Ascona, Mesocco), decèmbr (Rossa), decémbre (Ronco s. Asco- na), decémbri (Vergeletto), decémbro (Soazza), desém- bar (Poschiavo), desémber (Brissago, Caviano), desém- bra (Vira-Mezzovico, Malc.), desémbre (circ. Taverne, circ. Breno, Ponte Tresa, circ. Tesserete, circ. Sonvico), desémbri (Brusio), desémbro (Magliasina, Sonvico), de - sémbru (Indemini), desgimbri (Lodano), dezzémbra (circ. Castro), dezzimbro (Gorduno), dicèmbar (Riv., Contra, Buseno), dicémber (circ. Giubiasco, Loc., Lug., Moes.), dicèmber (Rossa), dicémbra (Ludiano, circ. Oli- vone, circ. Taverne, Malc.), dicèmbre (Aquila), dicém- bri (Gorduno, Preonzo, Moleno, Osco, Cavergno, Bi- gnasco, Ons., Tegna, Cavigliano, Intragna, Ronco s. Ascona, Campocologno), dicíembra (Isone), dicimbru (Minusio), disémbre (Gravesano), disémbro (Pura), di- sgimbri (Gordevio). 1. Primo mese invernale, dicembre simboleg- gia l’avvento della stagione fredda: ma vègn i sgrisor adòss a pensá che vègn dicémbar , mi ven- gono i brividi in corpo a pensare che arriva di- cembre (Bellinzona), desémbre, el frècc al mónta in cadréga , a dicembre si insedia il freddo (Sca- reglia); l’è cumè de dicémber , è come di dicembre: fa molto freddo (Auressio). Sono in particolare at- tese le prime nevicate: ded dicémbre u i éa sgè l sö béll ginöcc név , in dicembre c’era già il suo bello strato di neve alto fino al ginocchio (Airolo [1]), el dicémber l’è el pésg més parchè u fiòca, i strad i è sémpru piégn da név e sgerá ch’u s pò gnanch ná intórn , dicembre è il mese peggiore perché nevica, le strade sono sempre piene di neve e gelate che non si può nemmeno andare in giro (Solduno), par la Madòna dicembrina o che al fiòca o al pruina , per la Madonna di dicembre o nevica o si forma la brina (Cabbio). La neve che cade in questo mese è ritenuta particolarmente duratura e pregiudizievole: la név da desémbar la taca cumè la rasa al gémbar , la neve di dicembre attacca come la resina al cembro (Poschiavo [2]), név dicembrina, tri més süla cassina , la neve di dicembre rimane tre mesi sulla cascina (Crana), la név dicembrine per tri més la s sampigne , si cal- pesta per tre mesi (Bironico), la név decembrina, cun quéla de marz la se cumbina , si somma a quella di marzo (Mendrisio); ora név decembrina per tri més la pòrta rovina , la neve di dicembre per tre mesi porta danno (Arosio), ra néuv dicem-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=