Centro di dialettologia e di etnografia

376 DISDaCC DISDŒ sdé ‘scomporre; disfare; allentarsi, perdere consi- stenza’, desdáit ‘sformato (riferito ad abiti e persone); malavvezzo’, i valtell. desdaa ‘deperito, dimagrito, sciupato in seguito a malattia o a lavori faticosi pro- lungati o particolari sacrifici’ (Val tartano), desdéit ‘disfatto’ (Bormio), l’abr. sda ‘andare giù in forze, nu- trizione, salute’, il molf. sdà ‘perdere resistenza e consistenza’ e il sic. sdari ‘cavarsi ogni capriccio senza ritegno; venire, ridurre in povertà’ ma anche ‘darsi a vita licenziosa, eccedere nei vizi; perdersi (in senso morale); mancare, venir meno; sciuparsi’ [1]. Per al- cuni di questi è stato postulato un lat. * DISD º rE ‘dare giù, cedere’ [2] ma, considerato il valore semantico del preverbo (‘giù, verso il basso’), sembra più opportuno ipotizzare l’agglutinazione di DE Ex -, piuttosto che di DIS - (indicante di norma separazione o cessazione di uno stato) [3]; cfr. inoltre dá gi® ‘consumarsi; sce- mare; dimagrire, deperire’ (v. ≠ dá 1 , par. 1.7.5.). alla stessa base va fatto risalire anche il posch. desdá ‘sgelare, liberarsi dal gelo’ (per cui v. ≠ dá 1 , par. 3.). B i b l.: [1] LEI 19.228-229; tLIO s.v. disdare , B at - tagLIa 4.644, M ErLO , ID 18.22, VPL 2.13, rEP 515, 516, DVt 316, DEEg 1267 s.v. sdésc , g IaMMarCO , DaM 1968, t raINa 905, Vocab.sic. 4.778. [2] DEI 2.1334, S aLVIONI -F aré , Postille 2665a, LEI 19.228-229. [3] E r - NOut -M EILLEt , DEL 4 164-165,176,203-204, r OhLFS , grIt. 3.1011. Genasci DISDéta (di ¿ d s ta) s.f. 1. Disdetta, sfortuna, malasorte. – 2. Sciagura, disgrazia. Va r.: disdéta , disdèta ; dasdéta (giornico), dasdèta (Carasso, Malvaglia), dasdita (Osco, Bondo, Poschia- vo), desdéta (Comologno, Villa Lug.) desdèta (Brione Verz.), desdicia (Mugena), desdita (S. antonio, Crana, Caviano, S. abbondio, Cimadera, Sonvico, arogno, rovio), desdite (Sementina, gerra gamb.), desditi (Chironico), destita (Sonvico), disdéte (robasacco, Chironico, Breno), disdète (Medeglia), disdétta (So- glio), disdice (Bironico), disdicia (rivera, grancia), di- sdita (Linescio, auressio, Intragna, Sigirino, torri- cella-taverne, arosio, Sonvico, riva S. Vitale, Posch.), disdite (Breno), distita (Pura). 1. Che dasdita! , che disdetta! (Osco), l’è bè pöi una disdèta! , è veramente una sfortuna! (Caver- gno), a i è int la disdéta , c’è dentro la iella: nulla va per il verso giusto (Cavigliano), vé la disdéta , essere sfortunato (Castasegna). 2. A m cápita üna disdéta drée l’altra , mi ca- pita una disgrazia dietro l’altra (SopraP. [1]), stu vént l’é una disdita par i frütt , questo vento è una sciagura per i frutti (Brusio). Dall’it. disdetta nel senso di ‘fortuna avversa, con- trarietà; sfortuna; insuccesso, disgrazia, sciagura’, de- verb. di disdire che ricalca lo sp. desdicha [2], a sua volta formato su dicha ‘buona sorte, fortuna’, per cui cfr. l’it. detta ‘sorte, fortuna; fortuna favorevole al gioco’ [3]. Le var. in - ita fanno pensare a delle impor- tazioni, in particolare dal mil. des-/ disdita che, ana- logam. ai piem. dësdita , tosc. contadinesco disditta , nap. desditta , sic. e cal. sditta , mostra un adeguamen - to formale della base sull’esito locale dit(t)a ‘detta’ del part. pass. femm. del v. dire [4]. Le var. con cons. af- fricata palatale, quali desdicia , disdicia , registrate pure nel contado mil. [5], rappresentano a loro volta un ulteriore adattamento alle condizioni fon. autoctone. B i b l.: C hEruB . 2.23, 5.55. [1] g IaCOMEttI 79. [2] B attagLIa 4.646, DEI 2. 1334, DELI 2 475, B ECCarIa , Spagn. 21 n. 5, t OSO , Ispanismi 74-75, v. anche DEEg 509, DESF 2.606. [3] B attagLIa 4.287, DEI 2.1268, B ECCarIa , Spagn. 21 n. 5, t OSO , Ispanismi 74-75. [4] Cfr. C hEruB . 2.45, a NgIOL . 280, S aNt ’a LBINO 465; LEI, D10.329-330, DEI 2.1334, rEP 534, VSES 2.963. [5] C hEruB . 5.55. Galfetti disdéta ≠ disdí 1 DISDŒ 1 (di ¿ dí) v. Disdire. Va r.: desdí , desdii , disdí , disdii ; dasdí (Malvaglia, Faido, airolo, russo, gresso, Poschiavo), dasdía (Ca- vergno), dasdii (Carasso, rovana), sdidii (Locarno). 1. Disdire, negare ciò che si è detto, ritratta- re : tü disdís quéll che t’é dii? , ti rimangi quello che hai detto? (Sigirino), ar pò bè disdí fin ch’ar vö, a sévum in tanti a sintí , può disdire finché vuole, eravamo in tanti a sentire (grancia), u dis e u disdís, cu diau ch’u zarfóia sú, a sa i pò capii fòra navótt , dice e disdice, cosa diavolo farfuglia, non si riesce a capire niente (Cavigliano), a di- sdissi mía , non mi contraddico, non mi smenti- sco (Campo VMa. [1]), fidet miga da chéll mistón ilò, el dis e l disdís, l’é busard , non fidarti di quel farabutto, dice e disdice, è bugiardo (Mesocco [2]), la dis e la disdís , dice e disdice: di persona volubile, inconcludente (Melide); a Mesocco en- tra nel detto l’óm el dis e Dío el desdís , l’uomo as- serisce e Dio disdice: fa esattamente il contrario. – ricorre inoltre diffusamente in forma riflessi- va, come verbo intransitivo: sa disdí , smentirsi, disdire, ritrattare (Brusio), r’a duv®d disdiss in facia a tücc , ha dovuto smentirsi di fronte a tut- ti (grancia); ad airolo, dasdiss , mancare di pa- rola [3].

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=