Centro di dialettologia e di etnografia

378 DISDIgN¬Da DISégN integro, sano’ (v. ≠ desdegná ). un collegamento con i continuatori del lat. L Î NEa ( M ) ‘rigo, linea’ [3] pre- senti sul territorio, come ≠ dislegná ‘separare, sco- stare’ e l’a. mesolc. deslignóu ‘impacciato, maldestro’ (≠ lignóu ), a motivo del fatto che la storta compor- ta la disarticolazione e un disallineamento dell’arto, sarebbe ammissimile postulando un’assimilazione d-l(-d) > d-d(-d) , la quale però non ha raffronti. L’ipo - tesi pertanto non convince. B i b l.: [1] LSI 5.260. [2] Cfr. LEI, D11.472 ss. [3] rEW 5061. Galfetti disd∑it ≠ döit DISégN (di Ôs] ) s.m. Disegno. V a r.: diségn , disségn ; darségn (rovana), daségn (Carasso, Lev., gresso), dasségn (Carasso, Dalpe, airolo, Cavergno), derségn (Bidogno), deségn (circ. giubiasco, arbedo-Castione, Crana, Brissago, gamb., Certara, Cimadera, Sonvico, gandria, Soazza, Posch.), desègn (Sementina, Cugnasco), dességn (Lu- mino, Brione Verz., gerra Verz., rovio, Posch.), des- sègn (Lavertezzo), dirségn (Campo VMa.), disègn (Osco), disén (Isone), dissègn (circ. Malvaglia, Ponto Valentino). 1. Disegno 1.1. rappresentazione grafica di un’immagine: diségn a carbonzín , disegno a carboncino (Dave- sco-Soragno), … a éli , a olio (auressio), … culu- ráo , a colori (Peccia), deségn dala natura (Soaz- za), … dal véra (Balerna), copia dal vero, diségn a man líbere , a mano libera (Breno), schizzaa gi® lu diségn , fare lo schizzo di un disegno (Ca- vergno), trategiá n diségn (rovio), cupiaa un de- ségn (Crana), tratteggiare/ copiare un disegno, tòo sgiú il disségn dal campanígn , fare il disegno del campanile: riprodurne l’immagine (Cavi- gliano), ó facc on diségn, o gh’a nè princippi nè fin , ho fatto un disegno, non ha né inizio né fine: è malriuscito (Landarenca). 1.2. Motivo ornamentale: ricamá a diségn a vari culór , ricamare seguendo un disegno con fili di vari colori (grancia), a manilavór la Mariètt l’a facc una tuaia con un bèll diségn a pónt a croséta , alla lezione di cucito e ricamo, Marietta ha fatto una tovaglia con un bel motivo a punto croce (Mesocco [1]); – « um pân sémpra di quèll rudunn? … e gh fasévi s† un qua≤≤ dissègn, quaicós?» «nò … una crus» , «un pane sempre di quello rotondo? e vi facevate qualche disegno, qualcosa?» «no … una croce» (Ponto Valentino [2]); – diségn cui cal- camunitt , immagini ottenute con le decalcomanie (Melide), daségn da stampa , fregio tipografico (giornico). 1.3. rappresentazione grafica di un oggetto da costruire: faa l diségn d’una ≤á , fare il progetto grafico di una casa (Peccia), u dasségn d’una fá- brica , la pianta di un fabbricato (Dalpe), ra capèla … i parlèva amò da fabricala … ma fin adèss a gh’è gnamò ness®n sègn, fórsi l’è mai asséi mudèrn ul dissègn , la cappella, parlavano ancora di fab- bricarla, ma fino ad adesso non si è ancora visto niente, forse non è mai abbastanza moderno il progetto (Malvaglia [3]). 1.4. Segno, macchia: li tinti e i diségn dali far- fali , i colori e i disegni [sulle ali] delle farfalle (Poschiavo [4]); – in particolare ‘venatura del le- gno’: um lègn cur di bèi dissègn , un’asse con del- le belle venature (Ludiano), sénza diségn , senza venature: di legno tenace, difficile da fendere (Ca- vergno). 2. arte del disegno Scòra (Sonvico), liber de deségn (gandria), scuola, libro di disegno, scartari dal diségn , qua- derno per il disegno (gresso), vèss portò per ol disségn , avere attitudine per il disegno (Biasca [5]); – anche per indicare la materia di studio: da diségn ié a ciapaa ün séisg , in disegno ho preso sei: il massimo dei voti (SopraP. [6]). 3. Progetto, proposito Fá n deségn , fare un progetto (Isone), l’éva fai tanti diségn , aveva fatto tanti progetti (Davesco- Soragno), u m’è nécc maa i méi diségn , sono sfu- mati i miei progetti (Peccia), i dessígn del Signór , i disegni del Signore (Lavertezzo [7]), l’éva léi ≤’u faséva fò i dasségn , era lei che decideva cosa fa- re (airolo [8]). 4. altri significati 4.1. Presagio, indizio (arbedo-Castione, Lu- mino) [9]. 4.2. Situazione, caso: cuma l’è ul dissègn? , com’è la situazione? (Ludiano), che deségn! , che caso strano! (Vairano). 4.3. ad airolo, disastro: chèll l’é n dasségn! , quello è un disegno!: che disastro [10]. 4.4. a Cavergno assume i significati di ‘accor- do’ e ‘disposizione, ragguaglio’: lu nösc darségn l’èra cu da trovass , il nostro accordo prevedeva di incontrarci; – daa darségn , dare disposizioni, faa i dasségn , farsi dare disposizioni, adèss a vögl naa a tòo darségn , adesso voglio andare a farmi dare ragguagli. 4.5. Sempre a Cavergno, in componimenti poe- tici, anche nei sensi di ‘senno, cognizione’ e ‘con- vincimento, idea’: i s’è mèss a rangèe, faa s® cun

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=