Centro di dialettologia e di etnografia

380 DISEgNå DISgarÒu prevedono sviluppi positivi (Vairano), ul ragn da l’aqua santa al diségna i nümar par giügá al lòtt , il ragno falangio indica i numeri da giocare al lotto: con il liquido che secerne camminando su un foglio di carta (Meride; cfr. ≠ aragn ). – Disegná da marass, da morí , mostrare i segni di una malattia incombente, di un decesso prossimo (rovio), la tóss sé≤a la diségna tísi¥a , la tosse secca è indizio di tubercolosi (rossura). – Disegná l témp , prean- nunciare il tempo che farà (rovio), u darségna béll timp , [il barometro] segna bel tempo (Line- scio), qui niulásc lá i diségna n tempuralásc , quelle nuvolacce preannunciano un forte temporale (grancia), al gatt o passa l’orégia, o daségna da piòv , il gatto [pulendosi] passa la zampa sull’orec- chio, è indizio di pioggia (giornico). 3. altri significati 3.1. Progettare, proporre (Lumino, Brissago, Soazza): desegnaa de faa on viacc , progettare di fare un viaggio (Brissago), ò dessegnóu de fá un lauréri , ho proposto di fare un lavoro (Soazza). 3.2. a Cavergno, indirizzare: l’a darsegnèo bégn i vuètar , ha indirizzato bene i figli. 3.3. Fare conto, assegnamento (Breno, Sonvi- co): disegnaa da faa ne ròbe , fare assegnamento sul fatto che si farà qualcosa (Breno). 4. Modi di dire Cusa ta disségnat? (Sagno), cusè ta diségnat? (Castel S. Pietro), cosa stai combinando?: a chi sta facendo una cosa insolita, per indagare sulle sue intenzioni. 5. Derivati disegnadóo, disegnadó , disegnaduu , disse- gnadó , dissegnadóo , dissegnaduu ; dasegnadóu (giornico), desegnadó (Sonvico, Soazza), dese- gnadóo (Brissago), desegnadúr (Poschiavo), de- segneduu (Sementina), disegnadóu (Osco), dise- gnadúr (SottoP.), dissegnadú (Ludiano) s.m. Disegnatore. It. disegnare , disegnatore [3]. – Le forme con - ss - e - rs - del v. qui trattato e del sost. ≠ diségn si posso- no spiegare con la sostituzione della sillaba iniziale con il pref. dis - e con le sue var. das -/ des -: dalle due consonanti giunte in contatto si può infatti avere co- me esito sia la sibilante sorda sia, con dissimilazio- ne, - rs - (cfr. ≠ dassént , dersètt ) [4]; per l’alternanza di de - e des - cfr. ≠ dismentigá [5]; – sulle varianti con - ss - potrebbe anche aver agito la sovrapposizio- ne di segná ‘segnare’, ségn ‘segno’ e dei loro vari de- riv. e composti con la sibilante sorda conservata qua- li, ad esempio, malsegnaa ‘mascalzone’, intrasségn ‘traccia’ [6]. B i b l.: C hEruB . 2.23,45, giunte 75, a NgIOL . 278, M ONtI 64. [1] P ICENONI , QgI 13.269. [2] B uStELLI , alura 11. [3] DEI 2.1335, DELI 2 475, rEW 2596, LEI 19.1448-1464, cfr. DELt 1.1006,1029-1030, DEEg 522. [4] S aLVIONI , Scritti 4.862 n. 2. [5] V. anche S aLVIONI , Scritti 4.862 e n. 2. [6] Cfr. EWD 3.85. Sofia disegnadóo ≠ disegná diserbá ≠ èrba disfáura ≠ fávola disfavolaa ≠ favolaa DISF¬rNu (di } f k rnu) agg. e s.m. 1. Disgra- ziato, sfortunato, poveraccio. – 2. Bambino viva- ce, vispo, birichino (Castel S. Pietro). V a r.: desfèrlu (Castel S. Pietro), disfèrnu (Men- drisio, Balerna). Il termine è anche del bust., dove compare col si- gnificato di ‘veemente, audace, irrequieto, ma di animo buono, che volge la sua energia straripante ad opere di bene’, ‘vulcano di idee’ [1], prossimo a quello registrato a Castel S. Pietro. Esso va probabilmente collegato a desfernò ‘giovane scapestrato’ di Vira- Mezzovico, var. di sfrenò ‘sfrenato, sregolato, scape- strato, maleducato’ ed equivalente all’it. disfrenato [2], con uscita modificata forse per influsso di infèrnu ‘inferno’ (≠ infèrn ). B i b l.: [1] a zIMONtI 31, g IaVINI 1.136, g IaVINI , al lissi 183. [2] DEI 2.1337, B attagLIa 4.674-675. Moretti disfi≤èda ≠ inficaa disfinanziaa ≠ finanza disgadevrézza ≠ desgradévol disganciaa ≠ ganc DISgarÒu (di ¿ gar ä? ) agg. Malconcio. V a r.: descaròu , disgaròu (Mesocco), sgará (Corti- ciasca), sgarò (Sonvico). Métt da part chèla sgabèla, che l’é disgarada, un gh’a da fala rangè , metti da parte quella se- dia, che è sgangherata, dobbiamo farla aggiu- stare (Mesocco [1]), gèrn descaròu , gerla rotta, malridotta (Mesocco); – a Corticiasca, un ometín sgará , un omino un po’ malconcio: zoppo, claudi- cante [2]. – a Sonvico sgarò , colle gambe aperte, larghe, divaricate.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=