Centro di dialettologia e di etnografia

381 DISgarÒu DISgrazzIa Si è qui preferito non considerare le forme verbali descarass ‘scompaginarsi, disfarsi’ e descará ‘sgan- gherare’, registrate dai Mat. Steiner per Mesocco, perché giudicate sospette e frutto di una ricostru- zione avvenuta sulla base dell’aggettivo. – Da DIS - pri- vativo unito alla base gall. * garra ‘parte della gamba’ [3], a partire da un significato primario di ‘scosciato’ e quindi ‘sgambato: di sedia o altro mobile privo di una o più gambe di sostegno’, analogam. ai tic. sga- retaa ‘con le gambe larghe, storte, slogate, rotte; stor- pio, sciancato; malandato, sgangherato’ (rovio, Men- drisio) [4]; cfr. dalla stessa base, per il tramite del cat. esgarrar ‘sgarrettare’ [5], gli it. centromerid. sgarrare ‘strappare, lacerare’; anticam. ‘allargare, divaricare’, roman. sgarrà ‘lacerare, strappare’, calabr. { garrare/ -ri ‘sgangherare, sgualcire, lacerare, allargare troppo con la forza’, abr. e molis. sgarrà ‘strappare, lacerare, stracciare, gualcire’, pugl. sgarrare ‘abbattere, crol- lare, parlando di edifici’ (taranto), ‘diroccare, demo- lire’ (Lecce) [6]; – v. anche il tic. ≠ sgara ‘gerla vec- chia e malandata, usata per il trasporto del letame’ (Brissago). B i b l.: [1] L aMPIEttI B arELLa 89. [2] DOSI 5.259 e n. 25. [3] rEW 3690, FEW 4.65. [4] LSI 4.894. [5] VSES 2.972. [6] B attagLIa 18.974, V aCCarO 606, r a - VarO 590, r OhLFS , NDiz.Cal. 655, g IaMMarCO , DaM 4.2024, D E V INCENtIIS 183, g arrISI 2.683. Galfetti dis’gél ≠ gél dis’giasciá ≠ giascia DISgOrDå (di ¿ gordá) v. Desiderare, brama- re il cibo. V a r.: desgordè , disgordá (Mesocco); – desgordí (Soazza), sgordii (Claro), sgurdii (Camorino, arbedo- Castione, Lumino). 1. Sta miga lí a guardaa in bóca e sgurdii! , non stare lì a guardare in bocca [mentre man- giamo] e agognare! (Camorino), dagh un tochètt de tórta a chéll pòver matelín, tu véd miga che l disgórda? , da’ un pezzetto di torta a quel povero bambino, non vedi che ha l’acquolina in bocca? (Mesocco [1]). 2. Derivati desgordíd agg. avido, ingordo (Mesocco). Deriv. parasintetico di ≠ górd ‘ingordo, goloso’, con gli esiti del prefisso ( DE ) Ex - di valenza ingressi- va; per la semantica v. l’a. gen. ingordir ‘bramare avi- damente’ [2]. B i b l.: [1] L aMPIEttI B arELLa 89. [2] P arODI , agI 15.64, cfr. FEW 4.329. Moretti DISgrazzIa (di ¿ gráz - a) s.f. Disgrazia. V a r.: disgrazzia ; dasgrazzi (rossa), dasgrazzia (Faido, russo), dasgrèzzia (Lev.), desgrazzi (Landa- renca, Cauco), desgrazzia (Lumino, Isole, Sonogno, Caviano, S. abbondio, Sonvico, Soazza), desgrazzie (gerra gamb., Breno), desgrèzzie (Chironico), di- b grazzia (Malvaglia), disgrazzi (Peccia), disgrazzie (Medeglia, robasacco, gerra gamb., Fescoggia), di- sgrèzzia (Ludiano, Olivone, giornico, Calpiogna, Dal- pe), disgrèzzie (Claro). 1. Sfortuna, sventura Mí u sèmpra vüid ra disgrazzia da ná drè i vâcch e drè i chiòu , io ho sempre avuto la disdetta di dover badare alle vacche e alle capre (aquila [1]), r’è na gran disgrazzia a miga pudé piegá ra spina dursál , è una gran pena non riuscire a pie- gare la spina dorsale (grancia), sagónd lan sá- guma ca risültèvan, as pronostichèva l’avegnír: furtüna, disgrazzia, maridaia e altar ségn , se- condo le forme che risultavano [gettando piombo fuso in acqua], si prevedeva il futuro: fortuna, sventura, nozze e altri presagi: usanza dell’Epi- fania (SopraP. [2]). 2. Sciagura, tragedia A m végn i picri fign che sücéd da sti disgraz- zi , mi viene la pelle d’oca quando succedono si- mili sciagure (Biasca [3]), ansessía a t pó capitaa ne desgrazzia , in qualunque momento ti può suc- cedere una disgrazia (Sonogno [4]), ra sciguèta, ra cométa i è ségn de mortalitá e disgrazzi , la ci- vetta, la cometa sono segni di morte e disgrazie (Sonvico), d’una disgrazzia fénn mía dó! , da una disgrazia non traetene due!: invito rivolto a chi si dispera per la morte di un congiunto fino ad ammalarsi (Coldrerio), de disgrazzi e tribuléri la n’éva vist e soportò tanti e pée tanti in votant’ann de vita , di disastri e dispiaceri ne aveva visti e sopportati tanti e poi tanti durante ottant’anni di vita (roveredo grig. [5]), car Signór, scan√elén dai catív pianéd, dala cativen disgrazzien, dala trénten tèsten, dal cú curént , caro Signore, pre- servateci dagli avversi destini, dalle tragedie, dalle trenta teste [= il tribunale giudiziario] e dalla dissenteria (Mesocco). 3. In riferimento a persone o animali 3.1. Ti to sé ona véra dasgrèzzia pal com®n , tu sei una vera calamità per il comune (giornico), l’a

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=