Centro di dialettologia e di etnografia

383 DISgrazzIa DISIgNŒ Dal lat. gr º tIa ( M ) ‘grazia’ [14] con pref. dis- espri- mente mancanza, contrarietà. B i b l.: C hEruB . 2.25, giunte 72. [1] F aLCONI M artINOLI , aspetti 14. [2] M aurIzIO , Clavenna 9.140. [3] M aggINEttI -L uratI 159. [4] L u - ratI -P INaNa 156. [5] S taNga , Poesii e stòri 2.21. [6] B EFFa 110. [7] L uratI , Bedretto 15. [8] Cfr. Paesaggio nat. 1.304. [9] a LBErtI , Paul e ghita 86. [10] Cfr. P a - raVICINI , QgI 61.44-47. [11] B EFFa 110. [12] g ODENzI - C raMErI 60. [13] F OLEttI , Campagna lug. 174. [14] DEI 2.1338, DELI 2 476, B attagLIa 12.1116. Moretti DISgrazzIaa (di ¿ graz -2 ) agg. e s.m. Disgra- ziato. V a r.: dasgrazzió (Quinto, airolo), dasgrazziò (Osco, russo), dasgrazzióu (Malvaglia, giornico), da- sgrazziòu (Crana), desgrazziá (Cimadera), desgraz- ziád (Lamone), desgrazzió (airolo), desgrazziò (Isone, circ. ticino, Lumino, gamb., Mugena, Villa Lug., ro- veredo grig., Cama), desgrazzióo (Brione Verz.), de- sgrazziòo (Cugnasco), desgrazzióu (Soazza), desgrez- zióu (Chironico), di b grazzióu (Malvaglia), disgrazziaa (Bellinzona, SottoC.), disgrazziád (Locarno, Lug.), di- sgrazziáo (Lavizz.), disgrazziè (SottoP.), disgrazzièo (Linescio), disgrazzió (rossura, Dalpe), disgrazziò (circ. giubiasco, Biasca, gerra gamb., Lug., rovere- do grig., grono), disgrazzióo (Losone), disgrazziòo (Brissago, Minusio, Cugnasco), disgrazzióu (Malva- glia, Leontica, Palagnedra), disgrazziòu (Bodio, Ons., Intragna), disgrazziú (Ludiano, Poschiavo), disgrezzió (Dalpe). Pòuru mí disgrazzió! , povero me sventurato! (rossura), disgrazziè quéll ca nu a ün técc, furtü- nè quéll ca l’a lögh e fögh , sventurato chi non ha un tetto, fortunato chi ha un posto e un focolare (Bondo [1]); um s’è síempra stacc disgrazziè , siamo sempre stati dei poveracci (Isone), pl® ri- guard e còr par i disgrazziái e i pör vécc , più ri- guardo e affetto per i miseri e i poveri vecchi (Poschiavo [2]); ch’ar disa quéll ch’ar vöö, ma r’è n pòuru disgrazziád , dica quel che vuole, ma è un povero infelice (grancia); « tas, disgrazziada!» «a tasi un acidéntu, e dal disgrazzióu tégnatal par tí!» , «taci, scellerata!» «non taccio per niente, e scellerato tienitelo per te!» (Leontica [3]), pòura desgrazzièda , povera disgraziata: commento ri- servato alle ragazze madri (airolo [4]); tücc i mardásc i s mètt a sgügnaa quéll pòuro disgraz- ziò , tutti i monelli si mettono a deridere quel po- vero invalido (Biasca [5]); – l’è un sid disgrazziád, tròpp föra da man , è un posto infelice, troppo di- scosto (Locarno). Locuzioni e paragoni: purasín disgrazziaa , pul- cino disgraziato: individuo bistrattato, zimbello (Stabio); – i dasgrazzièi i énn cuma i èsan, i sén- tan pi® i batid®r , i disgraziati sono come gli asini, non sentono più le botte (Quinto). Deriv. di ≠ disgrazzia , ripete i sensi dell’it. di- sgraziato [6]. Quanto alla valenza e alla frequenza d’uso del termine, si veda il commento lasciato da Sa- muel Butler, viaggiatore e letterato inglese di fine Ot- tocento assiduo visitatore del ticino: «If an accident does happen, they call it a disgrazia … Every misfor- tune they hold … to be a disgrace to the person who suffers it; “Son disgraziato” is the Italian for “I have been unfortunate”» [7]. B i b l.: C hEruB . 2.25. [1] P ICENONI , QgI 13.128. [2] B aSSI , Poesie 71. [3] B ErEtta , Nügra 82. [4] F OrNI , airolo 162. [5] M aggI - NEttI -L uratI 197. [6] DEI 2.1338, DELI 2 476, B atta - gLIa 4.681-682. [7] B utLEr , alps 52-53. Moretti DISgrÒSS (di ¿ gr ä s) nella locuz.avv. in – , al- l’ingrosso, pressapoco, all’incirca (Viganello). Var. di a l’ingròss , forse per influsso di disgrossá (≠ sgrossá ) ‘sgrossare, sbozzare’; si veda comunque l’equivalente e sinonimo al/ in digrosso dell’it. ant. e letterario [1]. B i b l.: [1] B attagLIa 4.421. Moretti disgrupáo ≠ gropád disguidaa ≠ guida disgüstò ≠ desgüst DISIgNŒ (di Ô i ] í) v. arrabbiarsi (rossa). ¬ registrato da un’unica fonte a stampa recente, che ne fornisce la traduzione «arrabbiarsi in modo ecces- sivo, rodersi dalla rabbia, prendesela a morte, senza tuttavia perdere la padronanza di se stessi» [1]. – Pro- babile var. di ≠ desení ‘bruciare lentamente’, documen - tato soprattutto in area tic. occid., ma anche nella con- finante valle di Blenio, a Malvaglia e a Olivone, di cui interessano qui i significati trasl. di ‘penare’, ‘tormen- tarsi, soffrire e tacere’, ‘consumarsi (d’invidia)’ e, inol- tre, desnii dra rabia ‘covare l’ira’ (Cimo). Per -gní del - l’uscita cfr. il calanc. imp(c)igní , var. di ≠ impiení ‘riempire’. Per l’assimilazione delle preton. alla voc. to- nica cfr., sempre a rossa, sidilín ‘secchiello’ [2], var. di ≠ sedelín .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=