Centro di dialettologia e di etnografia

384 DISIgNŒ DISMENtIgå B i b l.: [1] D EMENga 205. [2] D ELuCChI , armonia 110. Petrini disimpará ≠ impará disimpiegò ≠ impiegá disinamorass ≠ inamorá(ss) DISLEgNå (di ¿ le ñ á) v. Separare, scostare. V a r.: daslegnaa (Peccia), dislegná (Poschiavo). Quale termine del gioco delle bocce, vale ‘se- parare con un colpo due bocce tra loro avversa- rie a contatto con il pallino, in modo da poter as- segnare il punto’. Deriv. di ligna , var. di ≠ línea , equivale all’it. di- sallineare [1]. Cfr. deslignóu (≠ lignóu ). B i b l.: [1] D E M aurO 2.635. Moretti dislutá ≠ lòta DISMENtIgå (di ¿ mentigá) v. Dimenticare. Va r.: dismentigá , dismentigaa ; dasman≤è (Quinto, circ. airolo), dasmanchè (SottoP.), dasmanchèr (So- praP.), dasmantagá (Ons., augio, rossa), dasmantegá (Sobrio), dasmantiaa (Lavizz., circ. Maggia), dasman- tiè (Lev.), dasmantièe (rovana), dasmantigá (Leontica, aquila), dasmantighè (Malvaglia, giornico), dasman- tighèe (Olivone), dasmenchè (Castasegna), dasmentiè (Dalpe), dasmentigá (Poschiavo), dasmentigaa (Ca- rasso, Minusio), dasmentigè (Chironico), dasmenti- ghèe (Claro), dasmintïièe (Campo VMa.), davmanti- ghè (Malvaglia), desmentegá (Medeglia, Isone, Ons., gamb., SottoC., Landarenca), desmentegaa (Loc., circ. taverne, Malc.), desmenteghèe (gerra gamb.), de- smentigá (S. antonio, Leontica, Ponto Valentino, Soazza), desmentigaa (Lumino, circ. taverne, rove- redo grig.), desmenti¥aa (Sementina, Montecarasso, Lavertezzo), desmentigè (Chironico), desmentighè (Mesocco), desmentighèe (Iragna), desmontegá (Cau- co), dimentegá (roveredo Capr.), disdumentigá (Po- schiavo), dismantiaa (Maggia), dismantigá (Leon- tica), dismanti¥è (Ludiano), dismantighèe (Olivone), dismendigá (Sorengo), dismentegá (Loco, SottoC.), dismentegaa (rivera, torricella-taverne, Bedigliora, Pura, Lamone), dismentiaa (Verscio, Cavigliano), di- smentiè (Dalpe), dismenti¥aa (Biasca, Montecarasso, Cugnasco), dismentigè (Chironico), dismentighè (Me- socco), dismentighèe (Preonzo, Claro, Cresciano, Lo- drino, Olivone, gerra gamb.), dismentïiè (Calpio- gna), dismintièe (rovana), dismintigaa (Lumino, ri- vera, roveredo grig.), domenteghèe (Brione Verz.), dosmentegá (augio), dumenteghèe (Brione Verz.), duntegá (Isone), dusmuntagá (augio), sdumentigá (Posch.), smantièe (rovana), smantigá (aquila), smantighè (Malvaglia), smantïièe (rovana), smente- gaa (Losone), smentiaa (Menzonio, Verscio, Cavi- gliano), smentièe (Cavergno), smentigá (Posch.), smentigaa (Verscio), smentighè (Malvaglia), smin- tiaa (Verscio, Cavigliano). 1. Non ricordare: quèll ca t’éi imparóu in giuant® tu l smantigarái mâi pi® , quello che hai appreso in gioventù non lo scorderai mai più (aquila), dèss i disg pöu ch’a s desmentiga l dial™tt, l’è miga vèra, basta végh vöglia d parlall e a sa l parla mó , adesso dicono anche che si di- mentica il dialetto, non è vero, basta aver voglia di parlarlo e lo si parla ancora (Iragna [1]), da- smintïièe fign i lètar da l’alfabètt , dimenticare persino le lettere dell’alfabeto: essere molto sme- morato (Campo VMa.), ul séngh u s dasmantéa mía , il sangue non si dimentica: i legami di pa- rentela sono duraturi (rossura), a sónt pi® ne- má om pò d’on imbambíd, a desméntega sübet de tüncòss , non sono più altro che un povero rimbambito, mi dimentico subito di tutto (So- nogno), varda da mía smantièe che domágn l’è fèsta , bada di non scordarti che domani è gior- no festivo (Cavergno), l’éra un talián anga chèll, e l’è strana da cèrti talián che apéna ch’i è facc svizzer i as disméntiga de vèss stacc italián , era un italiano anche lui, ed è curioso come certi ita- liani appena naturalizzati svizzeri si dimenti- chino di essere stati italiani (roveredo grig. [2]), ó chichina, chésta vòlta la maèstra la s’a di- smentigòu da dann sgiú el duèr per dumán, aló- ra pòss ná a giughè in córt , che bellezza, stavol- ta la maestra si è dimenticata di assegnarci il compito per domani, allora posso andare a gio- care nel cortile (Mesocco [3]); – a ne cría miga ch’u m’ibgiu duntegò , non credo che mi abbiate dimenticato (Isone [4]), a ravèdars i mé ≤èr frèr, ié v racumand da nu m dasmanchèr , arriveder- ci miei cari fratelli, vi raccomando di non dimen- ticarmi (SopraP. [5]); – desmentegá na magéta , dimenticare una maglia: tralasciare di lavorar- la (Certara). – abbandonare qualcosa in un luo- go: a ò desmentegò ol paracul, a sóm vigníd ba- gnò comè on poi∑ , ho dimenticato l’ombrello, mi sono infradiciato come un pulcino (Landaren- ca). – Sentenze: al perduná l’é da cristián, al di- smentigá mén da n can , perdonare è da cristiani, dimenticare è da meno di un cane: impossibile (Poschiavo [6]).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=