Centro di dialettologia e di etnografia

385 DISMENtIgå DISNå 2. Derivati desmentegá (Cimadera), dasmantiáo (Peccia), desmentegò (Novaggio, Sonvico) agg. e s.m. Sme- morato. desmentighévol (Soazza), dasmantiéuru (airo- lo), desmentighéura (Leontica) agg. e s.m. Sme- morato. dimenticant agg. e s.m. Smemorato (Brissago). dismentiganza (grancia, augio), dismentegan- za (gandria) s.f. Dimenticanza. dismentighín agg. nella locuz.s. mal – , doglie, dolori del parto (circ. Faido, airolo). dismentigón (Loc., Lug.), dasmantión (Quin- to), dasmentigón (giornico), dasmentión (Dalpe), desmentegón (Caviano, Cimo, Sonvico), dismen- tegón (gandria, riva S. Vitale, Stabio), sdumen- tigún (Brusio), smantióm (Cavergno) s.m. Dimen- ticone, smemorato. Dal lat. tardo DEMENtIC º rE ‘dimenticare’ [7], con la maggior parte delle var. che presenta le stesse sosti- tuzioni del pref. riscontrabili negli equivalenti it. di- smenticare e smenticare [8], tipi poi rilevabili anche in molti altri dialetti [9]; per i posch. sdumentigá e di- sdumentigá , che presentano accumulo di pref., cfr. il gros. desdumenteghèr e trepalle desdomentiér [10]. Per mal dismentighín ‘doglie del parto’ cfr. le locuz. si- nonime valses. maa dasmantighín , venez. mal de- smentegón e mil. dolór desmentegón [11]. B i b l.: aIS 8.1649, C hEruB . 2.27, 5.55. [1] DSI 5.19.132. [2] DSI, disco zLDI 2. [3] L aM - PIEttI B arELLa 93. [4] K ELLEr , aLug. 51. [5] D ECur - tINS 11.191. [6] g ODENzI -C raMErI 46. [7] rEW 2550a, S aLVIONI -F aré , Postille 2550a. [8] DEI 2.1342, 5.3516- 3517, B attagLIa 4.465, 19.163. [9] LEI 19.982-995. [10] DEEg 512, DELt 1.1008. [11] M OLINO -r OMaNO 46, B OErIO 2 231, t ESSa , Frasi 13. Moretti dismentiganza, -ghín, -gón ≠ dismentigá dismöiá ≠ smöi dismónta ≠ mónta dismontada ≠ montada dismorbá ≠ morbá dismóstra ≠ dismostraa DISMOStraa (di ¿ mo } tr 2 ) v. Mostrare i se- gni della gravidanza: di vacca. Va r.: damosrè (Quinto, Bedretto), damossè (Calpio- gna), dismostraa (Campo VMa.). 1. Va≤a ch’a dismóstra , vacca che mostra se- gni di gravidanza (Campo VMa.), la damósra , ha la mammella ingrossata (Quinto, Bedretto [ 1 ]). a Calpiogna, in forma riflessiva, damossass , mo- strare i segni della gravidanza attraverso il ri- gonfiamento della vulva. 2. Derivati dismóstra s.f. nella locuz.v. faa – , mostrare, dare segni di essere in calore e pronta per la monta: di vacca (Campo VMa.). Specializzazione semantica in ambito zootecnico del v. lat. DEMONStr º rE ‘mostrare, indicare, far cono- scere’ [2], con sostituzione della sillaba iniziale con il pref. dis- nella forma di Campo VMa. e con semplifi- cazione del nesso cons. - Str - in -ss- nella var. di Cal- piogna (analogam. a quanto avvenuto in mossá ‘mo- strare’ < lat. MONStr º rE [3] e negli agg. poss. nòss/ vòss ‘nostro/ vostro’ < lat. N Å Stru ( M )/ * V Å Stru ( M )), e in -sr- in quella di Quinto e Bedretto [4]. B i b l.: [1] Cfr. L uratI , Bedretto 47,163. [2] LEI 19.1019, DEI 2.1307, DELI 2 466. [3] rEW 5665, cfr. r OhLFS , grIt. 1.266. [4] Cfr. r OhLFS , grIt. 1.266. Galfetti DISNå (di ¿ n á ) v. e s.m. Desinare. Va r.: disná , disnaa ; desnaa (Vogorno), desnèe (Lo- drino, Iragna), disnè (Malvaglia, Ludiano, Lev., Me- socco, SottoP.), disnèe (gorduno, Claro, Lodrino, Oso- gna, Olivone, Brione Verz., gerra gamb.), disnèr (Soglio, SopraP.). 1. Pranzare, consumare il pasto del mezzo- giorno L’impiego del verbo è poco frequente, preva- lendo per esprimere il concetto di ‘pranzare’ la lo- cuzione fá disná : a no vidít min¥a ch’a sém dré a disnaa? , non vedete che stiamo pranzando? (Bia- sca), a un dato mumént, apéne disnòu, a sérum pròpi lí par cupidá vía , a un certo momento, ap- pena pranzato, eravamo sul punto di assopirci (Sobrio), l’a butòu fòra la bèla pulénta sula basla e tucc i é córz al taul a disnè , ha rovesciato la bel- la polenta sulla tafferia e tutti sono corsi al ta- volo a mangiare (Mesocco), córo l’è ch’o disnèt? mí a disgian miga mò , quando pranzate? io non mangio ancora (Landarenca); disnèe, i disne i scióri; nün pòvri a mèngiom on bocón tènt par stèe in pée , pranzare, pranzano i ricchi; noi po- veri mangiamo un boccone tanto per reggerci in piedi (gerra gamb.); – l’é mesdí, chi ch’i a mía disnò ch’i staga inscí , è mezzogiorno, chi non ha pranzato rimanga digiuno: annuncio orario dato dai ragazzi durante la settimana santa, nel pe- riodo di silenzio delle campane (Miglieglia [1]).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=