Centro di dialettologia e di etnografia

387 DISNå DISNÚr (Peccia); grupaa la scéna cul disnaa , annodare la cena con il pranzo: vivere stentatamente, essere in miseria (Campo VMa.). 4.2. Mama, mama, végn a ≤á, che l’è óra da di- snaa, gh’è sonòo il campanéll, gh’è scapòo il té purscéll, Pédro gamba da védro, Pédro gamba da òss, Pédro balòss , mamma, mamma, vieni a casa, che è ora di pranzo, è suonato il campanello, è scappato il tuo porcello, Pietro gamba di vetro, Pietro gamba di osso, Pietro birichino (Verscio), pá, pá, végn a cá, che l’è ura da disná, è sunaa la campanèla, è scapaa la pulastrèla, l’è scapada s® in di bósch, l’ann mangiada tütt i mósch, tütt i mósch e i muscún, ma n’ann dai nanca n bucún , papà, papà, vieni a casa, che è ora di pranzo, è suonata la campanella, è scappata la pollastrella, è scappata su nei boschi, l’han mangiata tutte le mosche, tutte le mosche e i mosconi, non me ne han dato nemmeno un boccone (circ. Stabio [10]); «ch’um fa¥a al disnèr» «cas’am da fèr?» «ch’um vèda e rubèr» «quéll mastéir nu vóia fèr», al pío pío al va e cüsèr e quii dal craminèl , «prepariamo il pranzo» «cosa dobbiamo fare?» «andiamo a ru- bare» «quella cosa non la voglio fare», il mignolo va a denunciare a quelli del tribunale: filastrocca delle dita (SopraP. [11]); santa María grazzia pléna, pòco disná, méno da scéna , santa Maria di grazia piena, poco pranzo e meno di cena: paro- dia di preghiera (Campo Ble. [12]). 5. usanze ¬ di Campo VMa. l’usanza scherzosa del gio- vedì grasso di rubaa al disnaa , rubare il pranzo, introducendosi in casa altrui per togliere dal fuo- co la pentola con il pasto e nasconderla. 6. toponimi a Iragna el Disnèe , pastura [13]; – a Corticia- sca Piazz∑ dal Disná , prato montano pianeggian- te, sul quale erano soliti pranzare contadini e bo- scaioli [14]. 7. Composti dopodisná, dopdisná , dopdisnaa , dopodi- snaa , dopudisná , dopudisnaa ; dopdisnè (Lev.), dopdisnèe (Lodrino, Osogna, Brione Verz., gerra gamb.), dopodisnè (Malvaglia, Ludiano, Lev., Castasegna), dopudisnè (Ludiano, Lev.) s.m. Po- meriggio. dopodisnòo (Brissago), dopdisnò (Medeglia, Lu- mino, circ. roveredo), dopdisnòo (Brissago), do- podisnó (Dalpe), dopodisnóu (Olivone) s.m. Po- meriggio. dredisnaa s.m. Pomeriggio (Stampa). dredisnèr (Soglio), dredisnè (SottoP.) s.m. Po- meriggio. po≈disnaa s.m. Pomeriggio (Maggia, Palagne- dra). Dal lat. DIS - jEjuN º rE ‘interrompere il digiuno’, at- traverso l’a. fr. disner [15]; il senso ancora qua e là mantenutosi di ‘prima colazione’ (ancora chiamata « desinare » dal Franscini nella prima metà dell’Otto- cento [16]) risulta quindi più prossimo a quello dell’etimo, mentre quello di ‘pranzo’ risente dell’ana- logo spostamento in avanti sull’orario giornaliero ben evidenziato dall’evoluzione semantica degli equiva- lenti fr. déjeuner e dîner [17]. Il significato di Campo VMa. al par. 3.3. è anche di Piazzola (rabbi) nel tren- tino [18]. I comp. dopodisnò e dredisnaa (e forse dre- disnè ) si formano a partire dal part. pass. del verbo. B i b l.: C hEruB . 2.44, M ONtI 68, app. 33. [1] DSI 6.65. [2] M aggINEttI -L uratI 208. [3] L aM - PIEttI B arELLa 169. [4] r ODESINO , Semin.dial. [5] Cfr. aSV 1.10, Komm. 1.50-52. [6] Cfr. S ChINz , SvIt. 135, 328-329,333, F raNSCINI , SvIt. 1.184-188. [7] Cfr. aSV 1.22, Komm. 1.126-131. [8] g ODENzI -C raMErI 182. [9] g IaCChEttO , aspetti 29. [10] Spazio medie 22.2. [11] D ECurtINS 11.186. [12] t ODOrOVI π S trähL 134. [13] aNL Iragna 18. [14] Mat. rtt. [15] rEW 2670, FEW 3.94-96. [16] F raNSCINI , SvIt. 1.184. [17] FEW 3.95-96, B LOCh -W artBurg 3 181, D auzat , Mél. hu- guet 59-66. [18] aIS 6.1183 Leg. P. 310. Moretti disnombulá ≠ nómbul DISNÚr (di ¿ n " r) s.f. e m. 1. Individuo da po- co, buono a nulla (Sessa). – 2. Essere fantastico evocato come spauracchio (Sessa). – 3. Pidocchio (Breno). – 4. Cosa sudicia, schifosa (Breno). – 5. Individuo pidocchioso (Comologno). – 6. Bambino (grancia). – 7. Prole, discendenza (Comologno). – 8. Moltitudine di ragazzi o insetti (Malc.). – 9. gente povera, misera, di poco conto (Comologno). – 10. Bestiame minuto in cattive condizioni (Co- mologno). – 11. Mastite delle vacche (Breg.). – 12. alcolismo, vizio del bere (Sigirino). V a r.: s.f. bisnúr (Bondo), dasnúr (Castasegna), de- senú (Comologno), disnúr (Stampa), disnüü (Sigirino); – s.m. desnóo (Malc.), disnóo (Sessa, grancia), disnúr , tisnúr (Soglio). a Sessa, il disnóo veniva evocato dall’uomo che attendeva alla torchiatura come spauracchio per allontanare i bambini che lo importunavano; la fi- gura immaginaria era resa ancora più spaven- tosa dagli scricchiolii emessi dal torchio [ 1 ]. – Per il significato di ‘mastite’, a Soglio si registra anche mèl disnúr .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=