Centro di dialettologia e di etnografia

388 DISNÚr DISONÓr Il term. va fatto risalire al lat. mediev. « dishonor » ‘disonore’ [2]; non raramente si riscontrano esiti di questa voce con caduta della o pretonica in a. it. [3], soprattutto in a. lomb.: si vedano ad es. desnor , dexnor e dexnó ‘disonore’ in Bonvesin (alcune di queste forme continuano anche nel xV sec. in altre scritture lomb.) [4]. Nella forma desenú di Comologno, bisognerà dun- que pensare all’inserzione di una e epentetica (v. an- che le var. desenore , desenor dell’a. it. [5]). Quanto alla t- iniziale di Soglio, cfr. forse la discussione in ≠ da- rantí ; la b- di Bondo rimane invece di origine oscura [6]. L’uscita in -üü di Sigirino potrebbe essere dovuta alla concorrenza del suff. - ˘ LE , i cui esiti sono in al- cuni casi sovrapponibili a - fi rE (cfr. ad es. ≠ cazz® ). – La grafia desnöö , adottata per Breno in LSI [7] a causa di una scorretta interpretazione del sistema di trascrizione di chi ha raccolto il dato in origine [8], va in realtà letta come desnóo , allineandosi così con la pronuncia del term. comune al resto del Malcantone. – Dal punto di vista morfologico, l’alternanza di genere si ritrova in altri sostantivi in - fi rE nella SvIt. (cfr. ad es. ≠ amór , dolór , fiór , savór , südóo , ecc.), che seguo- no una più ampia tendenza in questo senso dei dial. it. sett., rom. e fr. [9]. Per quanto riguarda la semantica, i vari significati trovano un parallelo in lemmi come ≠ babáu e gnao che, oltre a condividere con la voce in esame i sensi di ‘buono a nulla’, ‘spauracchio’ e ‘insetto’, presentano anche quello di ‘malattia’ [10]. Il passaggio da ‘diso- nore’ a ‘mastite’ potrebbe essere forse legato, come propone antonioli per il sinonimo de { nù a Villa di Chiavenna, a ragioni tabuistiche [11]. I valori di ‘prole, discendenza’, ‘moltitudine di ragazzi o insetti’, ‘gente povera, misera, di poco conto’ e ‘bestiame mi- nuto in cattive condizioni’ trovano un parallelo nel mil. vitupéri ‘gran quantità’ che ha origine nell’it. vi- tuperio ‘ingiuria; disonore’ [12]; inoltre, alla base dei significati già citati di ‘gente povera, misera, di poco conto’ e ‘bestiame minuto in cattive condizioni’ sem- bra esserci un denominatore comune, ossia quello di ‘di poco conto; in cattive condizioni’, che riemerge nei lad. desenóur , desonóur ‘precipizio; devastazione, di- sastro’ (Livinallongo) e desenór , desonór (Colle S. Lu- cia) ‘terreno scosceso e dirupato, poco produttivo, fa- ticoso a lavorarsi’ [13]. – V. anche ≠ disonór . B i b l.: [1] P aNI , riv.Lug. 26.8.1994.7. [2] D uC . 3.135, v. anche D uC . 2.1379; cfr. S ChaaD , Breg. 94 n. 6, antonioli in g IOrgEtta -g hIggI 802. [3] S aLVIONI , agI 16.403, Scritti 2.246, DEI 2.1343, tLIO s.v. di- sonore . [4] B ONVESIN 17.409, 78.42, 204.236; S aLVIONI - F aré , Postille 4171, S aLVIONI agI 12.399, 14.223, Scritti 3.285,350. [5] tLIO s.v. disonore . [6] Cfr. S ChaaD , Breg. 94 n. 6. [7] LSI 2.238. [8] g raNDI 78. [9] FEW 4.466, r OhLFS , grIt. 3.1116. [10] V. anche LSI 1.159,261-262,731-732; inoltre, B raCChI , Paura 145. [11] antonioli in g IOrgEtta -g hIggI 802. [12] C hEruB . 5.235, B attagLIa 21.942. [13] P ELLEgrINI , Voc. Fodom 82, P aLLaBazzEr 162,163, Lad.dolom. 39. Genasci DISON¬St (di≈on k} t) agg. e s.m. Disonesto. V a r.: disonèst , disunèst ; dasonést (giornico), da- sonèst (gordevio), dasunast (gresso), dasunèst (Li- nescio), desonèst (Lumino, Loc., Breno, Certara, Soazza, Landarenca), desonèste (Sonvico, Villa Lug.), desunèst (circ. ticino, Comologno, Mesocco), disonést (Breg.), disonèste (circ. Sonvico), disunést (Chironico, Breg.). L’è méi vèss pòuri e vèss unèst che sciuri e di- sunèst , è meglio essere poveri ma onesti che ric- chi e disonesti (Sementina), mâ tu l sèi ca tu gh’éi una gra mazzòra? Sémpra dumè da vadé gént disunèst dapartütt e cativéri! , ma lo sai che hai una gran fissazione? Sempre a vedere sol- tanto gente disonesta dappertutto e cattiverie! (Leontica [ 1 ]); – cuntratt disunèst , contratto ille- cito (Campo VMa.), disunèst in dal prézzi , esoso nel prezzo (Cavigliano); canzói disonèst , canzoni licenziose (Dalpe), curiositá disonèsta , curiosità indiscreta (Losone), fémna desonèsta , moglie adultera (Soazza); – tu sé pé disonèste fin che tu vé , sei proprio disonesto fin che vuoi: all’eccesso (Villa Lug.). – L’è on desonèst s’o pò vèsseghen , è un disonesto se ce ne possono essere: senza eguali (Landarenca); – tu mangiat da disunèst , mangi da disonesto: ingordamente (grancia), bév da di- sunèst , bere smodatamente, tracannare (Loco). riprende l’it. disonesto [2]. B i b l.: C hEruB ., giunte 72,75. [1] B ErEtta , Nügra 81. [2] DEI 2.1344, DELI 2 478, B attagLIa 4.702-703. Moretti DISONÓr (di≈on J r) s.m. Disonore. V a r.: disonór , disunór , disunúr ; dasunór (Intra- gna), desonór (Brissago, gamb., Mugena, circ. Son- vico, Soazza), desunúar (Isone), desunúr (circ. ticino, Comologno), digiunúr (SottoP.), disgionór (Lavizz.), disgiunór (Peccia), disgiunúr (Breg.), disonúr (circ. taverne, Bondo), disunóu (Malvaglia), disunúar (Iso - ne). 1. Ul disonór a l’é la péisg ròba du mónd , il di- sonore è la cosa peggiore del mondo (rossura), la povertá l’è mía on desonór , la povertà non è un’infamia (Brissago), l’è p∑ min’a n disonór , non

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=