Centro di dialettologia e di etnografia

389 DISONÓr DISÓrDIN è poi un disonore: non c’è da vergognarsene (ro- vio), ta sétt ul disunúr dala cá , sei la vergogna della famiglia (Balerna); t’ai vist ra santerèla? Brüta zòira, disonór dra famiglia e dro país! , hai visto la santerella? Brutta donnaccia, onta della famiglia e del villaggio! (Biasca [1]), picá ra dòna r’è na ròba ch’a fa disunór , battere la moglie è un’azione spregevole (grancia), un brütt e n pòr laúr al ta fa chi disunúr , un lavoro brutto e mal eseguito ti procura solo cattiva fama (Poschiavo [2]). – Chi ch’a tò fòra la binchéta prima da san Vitór, i la tórna a métt s® cun grand dasunór , chi smette la giacchetta prima di S. Vittore (8 mag- gio), torna a infilarla con grande scorno (Intra- gna), chi ch’i métt s® i pagn da l’astád prima da san Vitúr, al gli a tra fò cun disunúr , chi indossa i vestiti estivi prima di S. Vittore, li dovrà togliere con disonore (Poschiavo): invito a non affrettare il cambio d’abiti stagionale. 2. Derivati disonorá, disonoraa , disunurá , disunuraa ; da- sgiunurè (Soglio), dasunurá (gresso), desonorá (gamb., circ. Sonvico, rovio, Soazza), desonoraa (Brissago, Mugena), desonorèe (gerra gamb.), de- sunurá (Isone, Comologno), desunuraa (circ. ti- cino), disgionoraa (Lavizz.), disgiunuraa (Peccia), disgiunurè (Castasegna), disgiunurèr (Stampa), disonorè (Lev.), disonorèe (Brione Verz.), disonu- raa (Campo VMa., Sigirino, Lamone), disonurè (Calpiogna, Bondo), disunorá (auressio), disunurè (Ludiano) v. Disonorare, infamare. disonorévol, disonorévul , disunurévul ; dasu- nurévul (gresso), desonorévol (Brissago, gamb., Cimadera, Soazza), desunurévul (Sementina, Co- mologno), disgiunurèul , disgiunurévul (Peccia), disonorévro (giornico), disonurévol (Bondo) agg. Disonorevole, infamante. Dagli it. disonore , disonorare , disonorevole [3]. – Cfr. ≠ disnúr . B i b l.: [1] M aggINEttI -L uratI 209. [2] g ODENzI - C raMErI 18. [3] DEI 2.1344, DELI 2 478, B attagLIa 4.704. Moretti disonorá, -révol ≠ disonór DISÓrDIN (di≈ G rdin) s.m. Disordine. V a r.: disórdan , disórdin , disurdin ; dasórdan (Lu- diano, airolo, Intragna), dasórdin (gerra gamb.), dasórdon (Moleno), dasurdan (Linescio, Vergeletto), desórden (Sonvico, roveredo grig., circ. Mesocco), de - sórdin (gudo), desurdan (Comologno), desurden (Mon- tecarasso), disgiórdan (Vicosoprano), disgiórdin (Breg.), disórden (Leontica, Mesocco), disórnin (Solduno), di- surdan (Linescio, Poschiavo). 1. Che disórdin, vardée pöö da mètt a pòst un pò dal drizz , che disordine, badate di rassettare un po’ per bene (Locarno), cavágn sénza manigh, gérli cul fund sfundraa ... lá tütt sparpaiaa in quéll disurdin , ceste senza manico, gerle sfon- date, tutto sparpagliato là in quella confusione (Mendrisio [1]). – Vigna in desórdin , vigna tra- scurata, inselvatichita (gudo), mulígn in dasur- dan , mulino dissestato (Vergeletto), la mobilia l’è in disurdin , la mobilia è malconcia: i denti sono cariati (genestrerio), sí, l’è granda ma l’è no ba- sèlga mal scompartida e in desórden , sì, è grande, ma è una stamberga mal suddivisa e cadente (roveredo grig. [2]); – a sèvi un pò in disurdan alzèra , ero un po’ indisposta ieri sera (Linescio), in desórden , malvestito, inadatto, inadeguato (Sonvico); – la gh’a l spazzicá in disórdin , ha la soffitta in disordine: è stravagante, squilibrata (ronco s. ascona); ad ascona, tra gli anni Ses- santa e Ottanta del Novecento, si era dato il nome di Spazzacá in disórdin all’associazione che si incaricava di organizzare il carnevale e al- tre manifestazioni pubbliche ricreative [3]. 2. a Montecarasso, un desurden , un acquaz- zone. – a Moleno, grande quantità: u n’a segò sgiú n dasórdon , ha falciato molto fieno. 3. Proverbi, sentenze Sempre affiancato e in contrapposizione a ór- din , ordine: al disurdan al ciama urdan , il di- sordine chiama ordine: richiede di essere siste- mato (Poschiavo [4]); per faa urdin tu dév faa disurdin , per fare ordine devi fare disordine (Montecarasso), ai vól ün disgiórdin par furmèr ün órdin , ci vuole un disordine per ottenere un or- dine (SopraP. [5]): per risolvere situazioni intri- cate occorre reimpostarle radicalmente; l’urdin l’è ul pan, ul disurdin l’è la fam , l’ordine è il pane, il disordine è la fame: soltanto agendo con disci- plina si possono ottenere i frutti sperati (Mendr.). 4. Derivati disordinaa (Bellinzona, SottoC.), dasordinóu (giornico), desordenò (Caviano), desordenóo (Bri- one Verz.), desordinaa (rovio), disordanò (Osco), disordinád (Locarno), disordinó (Lev.), disordinò (Loc., circ. roveredo), disordinòo (Brissago, Mi- nusio), disordinóu (Leontica, Palagnedra, Mer- goscia), disurdinaa (SottoC.), disurdinè (Bondo), disurdinò (circ. giubiasco, arbedo-Castione, Bi- ronico), disurdinòu (auressio), disurdinú (Lu-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=