Centro di dialettologia e di etnografia

390 DISÓrDIN DISPENSå diano) agg. e s.m. 1. Disordinato, confuso, srego- lato. – 2. Scapestrato, giovinastro (robasacco). 1. Lénsg da disurdinò , leggere rapidamente (S. antonio). It. disordine [6]. B i b l.: C hEruB . 2.27, 5.55. [1] B uStELLI , alura 83. [2] r aVEgLIa 19. [3] L ura - tI , alm. 1983.10 n. 11. [4] g ODENzI -C raMErI 16. [5] D ECurtINS 11.172. [6] DEI 2.1344, DELI 2 478, B at - tagLIa 4.708-710. Moretti disordinaa ≠ disórdin disossá ≠ òss dispacá ≠ pacch dispagnòu ≠ pagná DISPar (dí } par) agg.inv. Dispari. V a r.: dispar , díspari ; daspáir (SopraP.), daspèi (Lev.), daspèir (SottoP.), daspér (Bondo, Poschiavo), despari (S. abbondio, Sonvico), dispari (auressio, Brissago, Sonvico, arogno, Castasegna), disper (Me- deglia, Camorino, robasacco, Sementina, Lumino, Cugnasco, Breno, Cimadera, roveredo grig., Po- schiavo). 1. Nümar dispar , numeri dispari, non divisibili per due; calzèe dispar , scarpa spaiata (Campo VMa.), föglia dispar , foglia alterna (S. Dome- nica); gièe dispar e pèra , fare a pari e dispari, gio- care a indovinare se la somma delle dita presen- tate da due giocatori dà un numero pari o dispari (Cavergno). – Dinn f∑ di dispar , dirne delle belle, di tutti i colori (Pedrinate); l’é n elemént dispar , è un originale, una macchietta (Brusio); cüntèe a düü a düü fin che i na végn dispar , contare a due a due finché non diventano dispari: all’infinito (Brione Verz.), al tira i cazzòtt, d® a d® fin che divéntan dispar , tira cazzotti, due a due finché di- ventano dispari: senza fermarsi (Mendrisio). – Con gioco di parole, ordinando al bar: « Giovana, dam l’incuntrari d’un gatt dispar » « e sé ch’al saréss? » « un can pari », «giovanna, servimi il con- trario di un gatto dispari» «e cosa sarebbe?» «un cane pari [= un Campari]» (SottoC. [1]). 2. Derivati dasp agg. Dispari (Lev. [2]). It. dispari [3]; la forma con accento sulla seconda sillaba è presente anche nell’it. ed è ritenuta anti- quata e letteraria. B i b l.: C hEruB . 2.44, giunte 75. [1] r ISSONE 14. [2] S aLVIONI , zrPh. 34.391, Scrit- ti 4.313. [3] DEI 2.1346, DELI 2 478, B attagLIa 4.714. Moretti disparaa ≠ para dispard® ≠ dispèrd disparò ≠ pari dispataa ≠ pata DISPENSå (di } pensá) v. Dispensare, esone- rare. V a r.: dispensá , dispensaa ; dispansè (Ludiano), di- spinsaa (Verscio). 1. L’é rivú a zetant’ann, l’é brütt e gòpp, dispen- sém da l presentá persunalmént, dòpu ca va l’í de- scritt gió anca tròpp , è arrivato all’età di set- tant’anni, è brutto e gobbo, dispensatemi dal presentarlo personalmente, dopo che ve l’ho già troppo descritto (Poschiavo [1]). – a rovio, chie- dere e ottenere lo speciale permesso per con- trarre matrimonio fra consanguinei: gh’è tocaa dispensá , hanno dovuto chiedere la dispensa. 2. Derivati dispénsa; daspénsa (Linescio), despéissa (Le- ontica), despénsa (gamb., circ. Sonvico), despénza (Soazza), difpéissa (Malvaglia), dispéissa (Leon- tica), dispéisse (Chironico), dispénse (Medeglia, Sementina, gerra gamb., Bironico, Breno), di- spénza (giornico, Sigirino, Soazza), dispénze (ro- basacco), dispinsa (Cavergno, gordevio, Caviglia- no, Minusio) s.f. Dispensa, esonero. Spesso impiegato solo al plurale, indica so- prattutto la dispensa matrimoniale, atto di dirit- to canonico che concede la celebrazione del ma- trimonio in deroga a impedimenti, in particolare nei casi di consanguineità tra i contraenti: utignii i dispins , ottenere la dispensa (Cavigliano); per estensione può indicare anche la relativa do- manda e la tassa richiesta per il suo rilascio: mandá vía i dispéis , spedire la richiesta di di- spensa (Leontica), i dév pagá la despénsa , devo- no pagare la dispensa (S. abbondio). dispensazzión s.f. Dispensa, esenzione, esone- ro (roveredo grig.). It. dispensare , dispensa , dispensazione [2]. L’uso al pl. è condiviso anche da altri termini indicanti at- ti ufficiali emanati dalle varie autorità, quali ≠ con- sint o patént ‘licenza’ [3]. B i b l.: C hEruB . 2.28.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=