Centro di dialettologia e di etnografia

391 DISPENSå DISPEraa [1] B aSSI , Poesie 55. [2] DEI 2.1347, DELI 2 478-479, B attagLIa 4.718. [3] LSI 3.767. Moretti DISPΔNSa (di } p s nsa) s.f. Dispensa, vano, mo- bile per provviste. V a r.: dispénsa ; daspéissa (Malvaglia), daspénsa (Campo VMa., Breg.), daspénza (Vicosoprano), da- spinsa (Cerentino, gordevio), despénsa (S. abbondio, rivera, circ. Sonvico, roveredo grig.), despènse (Lan- darenca), despénza (Mesocco), dispénse (Medeglia, robasacco, Chironico, Bironico), dispénza (Lug., Me- socco, Poschiavo), dispinsa (aurigeno, terre Ped.). 1. Indica il locale, generalmente attiguo alla cucina, o anche l’armadio in cui si conservano i vi- veri: dedré dele cusini u g’é le dispénse par métt ul demangiá , dietro la cucina si trova la dispensa dove si tengono le cibarie (Chironico), métt vía tutt in la dispinsa , riponi tutto nella dispensa (Verscio), ur paisán ar tégn ra soménza in dra di- spénza , il contadino custodisce le sementi nella dispensa (Campestro); una dispénsa che fa pòch alegría , una dispensa che dà poca allegria: scar- samente provvista (Bellinzona); l’ört l’è la dispén- sa dala famíia , l’orto è la dispensa della famiglia: ne garantisce l’approvvigionamento (Losone). a S. abbondio anche nel senso di ‘spaccio, bot- tega’: la despénsa da sá , la rivendita del sale; a Sigirino in quello di ‘armadio per indumenti, guardaroba’; a Viganello è pure denominazione scherzosa per lo stomaco. 2. Derivati dispensín (Claro, Capolago), dispensígn (Ver- scio) s.m. 1. Dispensa, locale generalmente atti- guo alla cucina in cui si conservano i viveri (Ver- scio, Capolago). – 2. Locale fresco della cascina, nel quale si conserva il latte (Claro). It. dispensa [1]; per il significato scherzoso di Vi- ganello, cfr. l’it. dispensa del corpo ‘stomaco’ [2]. B i b l.: C hEruB . 2.28, giunte 72 [1] DEI 2.1347, DELI 2 478-479, B attagLIa 4.718. [2] B attagLIa 4.718. Moretti dispénsa, -pensazzión ≠ dispensá dispensín ≠ dispénsa dispenulá ≠ pénola DISPErå (di } per á ) v. Disperare. V a r.: disperá , disperaa ; dasparaa (Verz.), dasparè (Osco, airolo, Soglio), desperá (Isone, Leontica, Co- mologno, Sonvico, Villa Lug., Soazza, Landarenca), de- speraa (Lumino, Sigirino, Mugena, roveredo grig.), desperè (Mesocco), dispará (russo), disparaa (Biasca), disparè (Ludiano, giornico). Solo occasionalmente nell’uso transitivo e as- soluto, in genere limitato a espressioni formaliz- zate: Signúr, disperée quii che gh’è da par lur, che quii cumpagnaa inn giá tütt disperaa , Signore, fate disperare quelli che sono da soli, che quelli accompagnati sono già tutti disperati (Mendrisio [1]); lavrè sénza guadagnè l’è ròba da disparè , la- vorare senza guadagnare è roba da disperarsi (giornico); mai disperá dala Pruvidénza, parchè ògni fiöö al pórta dré ul sò cavagnöö , mai dubi- tare della Provvidenza, perché ogni figlio porta con sé il proprio cestello: che ne garantisce il so- stentamento (Mendrisio). Normalmente impiegato nella costruzione con fá ‘fare’ o come pronominale intransitivo: aa, qué- sta mé tusa la m fa desperá , ah, questa mia fi- gliola mi fa tribolare (Comologno), se to pénset da fam desperaa, to sbaglia or böcc , se pensi di farmi perdere la pazienza, sbagli obbiettivo (Mugena), qui fi∑ catív i fa desperá ra mama , quei bambini cattivi fanno arrabbiare la mamma (Sonvico); e gh’è mi¥a biségn de disparass , non c’è bisogno di avvilirsi (Biasca), disperass sa pò min’a , non è permesso disperarsi: invito alla rassegnazione cristiana (rovio), intant la maèstre la s desperava perchè i ratt i gh mangiava tütcòss , intanto la ma- estra non si dava pace perché i topi le mangia- vano tutto (Landarenca [2]), al vuléva sa disperá dala passión , stava per perdere la testa dalla passione (Poschiavo). It. disperare [3]. B i b l.: C hEruB . 2.28. [1] g arOBBIO , aaa 77.138-139. [2] F ErrarI M ar - ghItOLa , Na storia 71. [3] DEI 2.1347, DELI 2 479, B attagLIa 4.722-723, cfr. LEI 19.1496-1500. Moretti DISPEraa (di } per 2 ) agg. e s.m. Disperato. V a r.: dasparáo (Lavizz., rovana), dasparè (Sot- toP.), dasparó (circ. Faido, airolo), dasparò (Osco), da- sparòo (Maggia, gordevio), dasparóu (giornico), da- speróu (Chironico), desperá (Certara, Cimadera), desperaa (Mendrisio), desperò (circ. giubiasco, Se- mentina, Montecarasso, arbedo-Castione, ronco s. ascona, gamb., rivera, circ. Breno, Sonvico, Villa Lug., S. Vittore, roveredo grig.), desperóo (Brione Verz., Sonogno), desperòo (Brissago), desperóu (Leon- tica, Chironico, Mergoscia, Soazza), desperú (Brusio),

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=