Centro di dialettologia e di etnografia

392 DISPEraa DISPErazzIÓN disparáo (Menzonio, rovana), disparè (Bondo), di- sparèe (Ceresio), disparó (circ. Faido), disparò (Biasca, russo), disparòo (Moghegno, Verscio, Cavigliano), di- sparóu (Leontica, giornico), disparòu (Bodio, gresso), disparú (Ludiano), disperá (Colla), disperaa (Bellin- zona, SottoC.), disperád (Locarno, Lug.), disperó (Cal- piogna, Faido, Dalpe), disperò (Bell., riv., Loc., Lug., circ. roveredo, Braggio), disperóo (Losone, Brione Verz.), disperòo (Verscio, Brissago, Minusio, Cugna- sco), disperóu (Palagnedra), disperòu (auressio, Loco), disperú (Brusio, Poschiavo). 1. Come aggettivo: i sgént i savée pi® còsa faa, i èra disperéi , la gente non sapeva più cosa fare, era disperata (Biasca), can ch’i l védi dastrücc e dasparó, radücc a bév par pudéi mò vartiss, u m pèr un crènn brüsatu e ≤amaró , quando lo vedo distrutto e afflitto, ridotto a bere per potersi an- cora sopportare, mi sembra un albero secco bru- ciato e tarlato (airolo [1]), i m’a dicc ch’u gh’èra dénn da ió la Parpòtt, bèla desperada perchè la i a perdú i só fió , mi hanno riferito che c’era là la Parpòtt , addirittura sconvolta perché non trova- va più i suoi figli (ronco s. ascona [2]). – A, quí bin trass disperè , ah, qui bisogna darsi alla di- sperazione: occorre darsi da fare, impegnarsi, affrettarsi (Isone); – a fá ul sciur sénza l’entrada sa fa vita disperada , a fare il ricco senza rendi- ta si conduce una vita misera (Vacallo); – témp desperò , condizioni atmosferiche pessime (Bre- no); – cascia disperada , caccia selvaggia, inse- guimento notturno fantastico delle anime dei dannati da parte di una muta di cani (torricella- taverne), v. ≠ cascia , par. 5. Come sostantivo: chéll pòra disperò ch’u sta- va a cá u gh tocava faa ur secrista, s’u voréva mía faa ur sindegh , a quel poveraccio che non emi- grava toccava fare il sacrista, se non voleva fare il sindaco (Bedigliora [3]); méi inscí che tó un de- sperò , meglio così che sposare un poco di buono: meglio rimanere nubili che contrarre un cattivo matrimonio (ronco s. ascona), l’è m desperò de m matt, la n fa miga vuna de bón , è un ragaz- zaccio, non ne combina una giusta (roveredo grig.); malarbétu dasparáo! , maledetto birichi- no! (Peccia); – i dasparéi da l’infèrn , i disperati dell’inferno: i dannati (Peccia). – In paragoni con funzione elativa: u piòu da dasparáo , piove a dirotto (Linescio), u crida mentè on disparáo , urla come un ossesso (Menzonio), al can al sivi- tava boiá cóme n disperaa , il cane continuava ad abbaiare disperatamente (rovio), i milipè fügian scu disparè , i millepiedi scappano come dispera- ti (Bondo); lavrèe da disperóo (Brione Verz.), lau - rá cóme desperái (Soazza), lavorare senza rispar- miarsi. 2. Nella locuz.avv. ala disperada , con furia, freneticamente (generalm.); ala piú disperada , a dir molto, a voler esagerare (Brissago); ala di- sperada a pòdom dovraa i danèe dala cassa pen- sión , come ultima risorsa possiamo usare i soldi della cassa pensione (Locarno); fritada ala di- sperada , frittata preparata per Pasqua e cotta sulle fiamme dell’olivo benedetto l’anno prece- dente (Caneggio [4]). 3. Modi di dire, proverbi, filastrocche Dicémbre gelòo u sía mía disperòo , dicembre gelato non sia disperato: invito a premunirsi ade- guatamente in previsione dei rigori invernali (Verscio); ra consulazzión di disperèe l’è vedée i alt a trebülaa , la consolazione dei disperati è ve- der soffrire gli altri (Novaggio), la cunsulazziún di disperaa, l’è da véss in tanti , … è di essere in tanti (Vacallo): mal comune, mezzo gaudio; par carnevaa tütt i matt e i disperaa, f∑ pa l’ann i béi tusann , per carnevale [si sposano] tutti i matti e gli spiantati, nel resto dell’anno le belle ragazze (Monte [5], cfr. ≠ carnevaa , par. 8.5.). – Il Signór l’è di pòuri, chèll di scióri u gh’a i còrni, chèll di frá l’è disperòo, chèll di mónigh l’è scapòo , il Si- gnore è dei poveri, quello dei ricchi ha le corna, quello dei frati è disperato, quello delle suore è scappato: solo i poveri, non potendo far diversa- mente, rispettano i dettami del cristianesimo (Verscio); ul prim l’è un inamuraa, ul segund l’è un disperaa, ul tèrz l’è un rüfián , il primo è un in- namorato, il secondo è un miserabile, il terzo è un impostore: così si diceva quando fra due persone veniva pronunciata simultaneamente la stessa parola, formulando ipotesi sulle persone che sa- rebbero comparse a breve (Mendrisio [6]); … ve- nerdí di disperád… (torricella-taverne [7]), … vénere dei disperèi… (Mesocco [8]), venerdì dei di- sperati: nella filastrocca dei giorni della setti- mana (cfr. ≠ dí 1 , par. 4.5.). It. disperato [9]. B i b l.: C hEruB . 2.28. [1] F OrNI , Cantonetto 10.9. [2] DSI 4.28.109. [3] K ELLEr , aLug. 183. [4] L uratI , FS 58-59.10. [5] L urà , alm. 1984.104 n. 2. [6] g arOBBIO , aaa 77.135. [7] P EL - LaNDINI , trad.pop. 132. [8] W ICKy B arELLa , Bofín 86. [9] DEI 2.1347, DELI 2 479, B attagLIa 4.724-726, cfr. LEI 19.1500-1505. Moretti DISPErazzIÓN (di } peraz -G Æ) s.f. Dispera- zione. V a r.: disperazzión , disperazziún ; dafparazzión (Malvaglia), dasparazzióm (Peccia, Linescio), daspa-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=