Centro di dialettologia e di etnografia

393 DISPErazzIÓN DISP¬rD razzión (Osco, airolo, gordevio), dasparazziunn (So- glio), desperazzióm (Brione Verz., Sonogno), despe- razzión (Comologno, Brissago, gamb., Lug., roveredo grig., Soazza), desperazziún (circ. giubiasco, Leonti- ca), desperezziún (Sementina, Montecarasso), dispa- razzión (gresso, Verscio, Cavigliano), disparazziòn (Ludiano), disperazzióm (Lavizz., Cavergno, Campo VMa., Mergoscia, Cugnasco), disperazziòn (Ludiano), disperazziunn (SottoP.). Dass ar desperazzióm , abbandonarsi alla di- sperazione (Sonogno), t∑ ala disperazzión , porta- re alla disperazione: tormentare (rovio); dass pé miga ara desperazzión per na ròba nscí, vè! , ba- da di non abbatterti per una cosa così! (Villa Lug.); quéll balött inò l’è la mé disperazziún , quel ragazzo è la mia croce (Isone); a fá l’amúr cui giuan l’é na gran cunsulazzión, a fá l’amúr cui vècc l’é na gran disperazzión , amoreggiare coi giovani è una gran gioia, con i vecchi è una gran pena (Poschiavo [1]). It. disperazione [2]. B i b l.: C hEruB . 2.28. [1] g ODENzI -C raMErI 306. [2] DEI 2.1347, DELI 2 479, B attagLIa 4.726-728, cfr. LEI 19.1509-1512. Moretti DISP¬rD (di } p é rt) v. Disperdere. V a r.: dispèrd ; daspèrd (circ. giornico, VMa.), de- spérd (Leontica), despèrd (Leontica, Crana, Brissago, Brione s. Minusio, Verz., Soazza), dispérda (Po- schiavo); – disperdiá (circ. tesserete). 1. Al sóo e l vint i daspèrd la nèbia , il sole e il vento dissolvono la nebbia (gordevio), la gént la sa dispèrd cumé la biava al vént , la gente si di- sperde come la segale al vento (Quinto [1]), par podé disperdiái, i gendarmen i s’è giá tròpp slon- tanè , per poterli disperdere, i gendarmi si sono già troppo allontanatai (circ. tesserete [2]); lign dispard® pal bós≤ , legna sparpagliata nel bosco (Maggia). – In Valmaggia e parte del Locarnese, col senso di ‘sprecare, sciupare, guastare’: da- spèrd lu fégn , sprecare il fieno, falciare malamen- te (Broglio), dispèrd al pagn , sbriciolare il pane (Maggia), i é rüá i pévri in der ört, tütcòss i a de- sperd® , le pecore sono entrate nell’orto e hanno devastato tutto (Sonogno [3]); farina dasperdü- da , farina guasta, avariata (Someo), pagn de- sperd® , pane malriuscito, immangiabile (Brione s. Minusio), giurnada daspardüda , giornata per- sa, infruttuosa (Peccia); – per traslato, a Peccia, daspèrd , viziare, educare senza rigore. 2. Nel circolo di giornico e a Brissago vale an- che ‘abortire’; cfr. le attestazioni doc. «è morta Ca- terina de ravizzoli … la quale però doi giorni in- nanzi disperse una creatura» (Comano 1582 [4]), «mia moglie che per altro stava bene disperdé d’una creatura di cinque mesi» (Castel S. Pietro 1615 [5]), «et da detto giorno indietro non ho sen- tito più la creatura, né so come se sia dispersa , ché non ho visto segno alcuno» (Leventina 1649 [6]), con il derivato « disperdimento », aborto [7]; inoltre, da una copia manoscritta del 1588 degli Statuti di Locarno, «Cap. 91. Chi con Malitia di- sperde . Item se una donna malitiosamente de- sperderà o aconsentirà a disperdere una crea- tura avanti al Parto … che siano con la ruota giustitiate sina alla Morte» [8]. 3. Derivati daspérdi 1. agg. Impetuoso, violento: del ven- to (Cavergno). – 2. s.m. Persona maldestra, che urta e rompe tutto (Cavergno). dispard® (Campo VMa.), dasperd® (Caver- gno) 1. agg. Sconsolato, desolato (Cavergno). – 2. s.m. Scapestrato, giovinastro (Campo VMa.). dispèrsa (Isone, airolo, avegno, Cavergno, Co- mologno, Brissago, Brione Verz., torricella-ta- verne, grancia, Melide, roveredo grig.), daspérsa (Poschiavo), daspèrza (circ. giornico, Soglio), de- spérsa (Sonvico), despèrsa (Lumino, Leontica, gerra Verz., Sonogno), dispérsa (Sonvico, Po- schiavo), dispèrse (Medeglia), dispèrza (airolo, Mesocco) s.f. aborto. 4. Composti dasperdròba s.m. Cattivo sarto (Linescio). Dal lat. DISP æ rDErE ‘sciupare, dissipare’ [9], se non dal suo continuatore it. [10]. Il senso di ‘abortire’ è an- che dell’it. ant., quale voce della medicina medievale, come pure del fr. medio disperdre (1581) [11]; il con- seguente sost. è anche del rom. e di diverse parlate lomb. [12]. – La var. disperdiá nasce per attrazione della 1 a coniugazione, a partire dalla prima pers. del pres. indic. dispèrdi sulla quale si è costruito un nuovo inf. secondo il modello di cambi - cambiá ‘(io) cambio’ - ‘cambiare’. L’uscita del deriv. daspérdi di Cavergno sembra coincidere con l’esito locale del suff. - ICu (cfr. bródi per bródigh ‘sporco’, biadi per biadigh ‘abiati- co’), spesso coinvolto nella formazione di var. agget- tivali, cfr. èrtigh var. di èrt ‘ripido, fóltigh var. di fólt ‘folto’, lissigh var. di liss ‘liscio’ o, ancora a Cavergno, górdi var. di górd ‘abbondante’. B i b l.: C hEruB . 2.28. [1] B OrIOLI , SchwaV 54.30. [2] Q uaDrI , Dial.Capr. 156. [3] L uratI -P INaNa 218-219. [4] t arILLI , Notizie 363. [5] aSt 79.236. [6] L aOrCa , trevalli 133. [7] L a -

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=