Centro di dialettologia e di etnografia

396 DISPIaSΔE DISPÒSt gia), dispiasgèe (Menzonio, Cavergno), dispiasgéi (Chi- ronico), dispiasgén (Intragna), dispiasí (Leontica), di- spiasii (Minusio, Linescio), dispiesé (Dalpe, Mendr.), dispiesée (agra), dispiesgéi (Lodrino, Chironico), di- splasé (Poschiavo). Per mí l’è stacc ün gran despciasía , per me è stato un grande dispiacere (Isone), al dispiasèe da cu iò u i passa mía int dal gómbad , il suo rin- crescimento [per la morte di un congiunto] non gli risale oltre il gomito: è minimo e di breve du- rata (Campo VMa.), l’é mört alcé om pòo dai grand despiasée l’a b® da viaa sgi® , è morto an- che un po’ a causa dei grandi dispiaceri che ha do- vuto ingoiare (Sonogno), i gran despiasé i manda in tòcch ra vita , le grandi amarezze rovinano la vita (Cimadera), a mí i è domá i bòtt e i dispia- sée ch’a m pias miga , a me sono solo le botte e i dispiaceri che non piacciono (roveredo grig. [1]), murír da dasplagéir , morire di crepacuore (Stampa), tref∑gl da séisg, dasplaséir , trifoglio con sei foglioline, dispiacere: trovarne uno è ri- tenuto di cattivo auspicio (SopraP. [2]). – Despia- sé da podé mía dill, da vegní tisigh , dispiacere da non poterlo dire, da diventare tisici (S. ab- bondio), dispiasèe ch’a va pròpi al cò , dispiacere che sale proprio alla testa (Cavigliano): insop- portabile. – Anca nóma l pensé al pò fá displasé , anche il solo pensiero può portare pena (Poschia- vo [3]); dii miga la parolascen che tu me dai di- spiaséi , non dire le parolacce che mi rattristi (Mesocco [4]); ciapa miga despiasé per quéla rò- ba lí , non stare ad affliggerti per quella scioc- chezza (Villa Lug.); sénti dispiasé da vé parlád maa , sono pentito di aver parlato male (gran- cia); – öcc da dispiasée , occhi languidi (Sigirino). – Con gioco di parole: « a t’ò facc despiasée a mi- ga vignii? » « nò la mé mata, te m’è facc dés pia- sée », «ti ho fatto dispiacere a non venire?» «no fi- glia mia, mi hai fatto dieci piaceri» (roveredo grig.). Sostantivazione del v. ≠ dispiasé . B i b l.: C hEruB . 2.44. [1] r aVEgLIa 119. [2] D ECurtINS 11.180. [3] g O - DENzI -C raMErI 60. [4] L aMPIEttI B arELLa 87. Moretti dispiasént, -séuru ≠ dispiasé dispiegá ≠ piéga DISPItICÒ (di } pitik ä ) agg. Indispettito, irri- tato (roveredo grig.). Se non è semplicemente un deriv. di ≠ dispètt (di formazione comunque poco chiara), potrebbe trattar- si di una var. dissimilata del part. pass. di ≠ despe- titá ( dispititaa nella vicina località di Lumino) nel suo senso di ‘disgustare, scoraggiare’. Moretti DISPÓNN (di } p G n) v. Disporre. V a r.: dispónn ; despónn (Lumino, Sonvico). Ara féra i ciapèva anga qüi zaquè centésim d’una bés’cia, ch’i pudéva anga dispónn um pò , alla fiera prendevano anche quei pochi cente- simi [dalla vendita] di una bestia, in modo che potevano anche disporre di un po’ di contante (Malvaglia [1]). – R’óm u prupónn, ul Signór u dispónn , l’uomo propone, il Signore dispone (aquila [2]), l’óm al propónn, e la dòna la di- spónn , il marito suggerisce, la moglie decide (Mendr. [3]). It. disponere , variante ant. di disporre [4]. B i b l.: C hEruB . 2.44. [1] DOSI 2.137. [2] r ODESINO , Semin.dial. [3] tac- cuino 2009. [4] DEI 2.1349-1350, DELI 2 479-480, B at - tagLIa 4.743-745. Moretti DISPÒSt (di } p ä} t) agg. Disposto. V a r.: dispòst ; daspóst (gorduno), daspòst (circ. airolo), despòst (arbedo-Castione, Leontica, Villa Lug.), despòste , dispòste (Sonvico). Posto in un dato modo, collocato: l’è despòste in mira , è disposto in mira: allineato (Sonvico). – robusto: l’è n fié pròpi bén despòst , è un bam- bino prosperoso, pieno di salute (Villa Lug.), san e dispòst dela sò vita , sano e robusto (Soazza), l’è gnid enmò el té fredéll, e l té pá … l’éve contint da véll trovò enmò san e daspòst , è tornato tuo fratello, e tuo padre era contento di averlo tro- vato ancora sano e aitante (gorduno [1]). – Di- sponibile, pronto: mí a sónt dispòst a sbassaa ne spala , io sono disposto ad abbassare una spalla: a fare concessioni (Sonogno [2]), sérum sémpri dispòst a rinunciá a tanti gulusitá da bóca e pas- satémp , eravamo sempre pronti a rinunciare a tante golosità alimentari e a svaghi (Poschiavo [3]). It. disposto [4]. B i b l.: C hEruB . 2.44, 5.55.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=