Centro di dialettologia e di etnografia

400 DISSENtErŒa DIStéND meni di dissimilazione o assimilazione vocalica. B i b l.: [1] DEI 2.1352-1353, DELI 2 480-481. Genasci DISSIM (dísim) n.l. Dissimo. Compare nel modo di dire qui da Vòlgia ch’a va a Dissim , quelli di Olgia che vanno a Dissimo: i pidocchi (auressio). Il modo di dire coinvolge i nomi di due località, Ol- gia e Dissimo, entrambe fraz. del comune di re (prov. del Verbano-Cusio-Ossola). – Esso rientra verosimil- mente nella serie di modi di dire proverbiali riferiti a reali o presunte situazioni aneddotiche (cfr. ≠ Cói ); non va però escluso che la sua motivazione sia da ri- cercare nella sorprendente capacità di propagarsi di questi parassiti, qui espressa ricorrendo allo sposta- mento fra due abitati vicini. Ceccarelli dissoterá ≠ soterá dissügürá ≠ sic®r dissusmoanza ≠ someiá distacamént, -tacóu ≠ destacá distái ≠ taiá distalaa ≠ stalá DIStaNt (di } t 2 nt) agg. e avv. Distante. V a r.: distant ; destann (Lumino), destant (gamb.), distann (Prugiasco), distante (Corticiasca, Cimadera), distènn (gorduno), distènt (Ludiano, gerra gamb.). 1. aggettivo: mo a pipò amò ono zigarétte e dòpo mo s’é inviè lá, perchè l’ère on bèll tòcch di- stant , abbiamo fumato ancora una sigaretta, e poi ci siamo avviati perché era piuttosto lontano (Landarenca), em paés miga destann del mè, sú in Vall di Gatt , un paese non tanto lontano dal mio, su nella Valle dei gatti [= Mesolcina] (Lu- mino [1]), distant on tir de s’ciòpp , distante un tiro di schioppo: non molto (Breno), l’è distant un’uréta , dista un’ora scarsa (Stabio); con ac- cordo al genere del sogg.: la Natalina, la sa ma- ridava e la nava a viv distanta , Natalina si spo- sava e andava a vivere lontano (Mendrisio [2]); – puls distant , polso debole, fioco (Sigirino). – av- verbio: quand l’è stacc pòch distante da cá, l’a sent® ün gran bacán , quand’è arrivato poco di- stante da casa, ha sentito un gran baccano (Cor- ticiasca [3]), sénza naa tant distant: ciapém l’Italia , senza andare troppo lontano: conside- riamo ad esempio l’Italia (Bioggio); mí adèss a ga védi püssée bén da distant che da visín , io adesso vedo meglio da lontano che da vicino (Lugano). 2. Modi di dire Ul bèll vedé l’è pòch distant , il bel vedere è po- co lontano: l’esito chiarificatore è finalmente vi- cino (SottoC.). It. distante [4] . B i b l.: [1] P rONzINI , Em poo 192. [2] B uStELLI , Fiaa 42. [3] K ELLEr , aLug. 106. [4] DEI 2.1355, DE- LI 2 482, B attagLIa 4.790. Ceccarelli DIStaSS (di } tás) v. anticipare il parto di qualche giorno: del bestiame (Brione Verz.). Na vaca ch’a s dista , una vacca che anticipa il parto. Var. del sin. verz. ≠ listass (probabilm. deriv. del verz. alèst ‘lesto; rapido’), con d- in luogo di l- per cui cfr. il calanc. ≠ dombá ‘piegare’ < lat. L ˆ MBu ( M ). Ceccarelli distemparòo ≠ temperá DIStéND (di } t f nt) v. Distendere, stendere. V a r.: desténd , disténd , sténd ; dasténd (Carasso, Ludiano, Lev., Peccia, Broglio, russo, Intragna, Ca- stasegna), dasténda (Poschiavo), dasténdar (Breg.), dasténn (gnosca, Preonzo, Iragna, Ponto Valentino), dastind (rovana, gordevio, Cavigliano, Minusio), da- stinn (gorduno), destènd (rossa), desténda (Poschia- vo), desténde (roveredo Capr., circ. Sonvico), desténn (Lumino), destíend (Isone), distènd (S. Domenica), disténda (Poschiavo), disténde (Bidogno, Sonvico), di- stind (Linescio, Verscio), stand (Crana), sténda (Po- schiavo), sténdar (SottoP.), sténde (Insone, Villa Lug.), sténn (Lumino), stind (Cavergno, circ. Maggia, terre Ped.). 1. allungare, stirare, allargare Dasténd i ¥amb (Peccia), desténda i brasc (Po- schiavo), distendere, stirare le gambe/ le braccia, stind la magn , stendere, allargare la mano (Mag- gia); – disténd i brésc , spalancare le braccia: in segno di accoglienza (Intragna); – sténd na man , tendere una mano: in segno di aiuto (Pregasso- na), l’è stacc lá tutt or dí cora man destendude , è

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=