Centro di dialettologia e di etnografia

403 DIStéND DIStéSa sténd , un bicchiere di vino e i nervi si distendono (Breno). 10. Mettere per iscritto, redigere Sténd ol cuntratt , mettere per iscritto il con- tratto (giornico), sténd l’ustremént , redigere l’atto notarile (S. abbondio), sténd un rapòrt , stendere un rapporto (Lugano). 11. Derivati dastendidóra s.f. Stenditoio, locale in cui si stendono i panni ad asciugare (giornico). distés; dastéis (giornico, Stampa), dastés (Ca- rasso, circ. Faido, SottoP., Posch.), destéis (Me- socco), desténze (Cimadera), destés (Leontica, Brissago, Mergoscia, Sonvico, S. Vittore, Soazza, Brusio), distéis (Pollegio, Chironico, Mesocco), stéis (SopraP.) agg. 1. Disteso, teso, proteso. – 2. adagiato, sdraiato. – 3. abbattuto, piegato al suolo: del fieno (Mesocco). – 4. Esteso, vasto, spa- zioso (Sonvico). – 5. allentato, non più elastico, serpeggiante: della lama della sega (Soglio). – 6. Chiaro, evidente, inequivocabile (Sonvico). 2. Compare soprattutto nelle locuz. ná gió lungh e distés , andare giù lungo e disteso: cadere rovinosamente (Lugano), butass giú lóngh e de- stés , sdraiarsi completamente (S. Vittore), éssar butè gió lóngh e distés , stare sdraiati comoda- mente (Bondo). – In filastrocche di dileggio: Teré- sa, lónga e distésa, lónga da brasc, Terésa botásc , teresa, lunga e distesa, lunga di braccia, teresa panciuta (agra [7]), la bèla Terésa l’é lónga e di- stésa, larga da butacc ma cörta da bracc , la bella teresa è lunga e distesa, larga di pancia ma corta di braccia: rivolta a una ragazza pigra e sempre affamata (Bondo [8]). 6. Nella locuz. al gh r’a cantada giú ciáira e de- stésa , gliel’ha cantata chiara e distesa: gliel’ha detta chiaramente. radasténd v. ripartire, sparpagliare la brace: nel forno da pane (Corzoneso [9]). stendidóo (Intragna), standidóo (aquila) s.m. 1. Stenditoio, locale della cartiera in cui si sten- dono i fogli di carta ad asciugare (Intragna). – 2. Bastone posto sopra la stufa, su cui si stende la biancheria ad asciugare (aquila [10]). stendiröö (rivera), stendiróu (Claro) s.m. 1. Stenditoio, stendibiancheria (rivera). – 2. Capo della vite teso perpendicolarmente al filare (Claro). stendüda s.f. Stesura di un atto, di un docu- mento (gandria). V. anche ≠ distésa Dal lat. DISt æ NDErE ‘distendere, stendere, allar- gare’ [11]. Le forme inizianti con s- sono più recenti e riflettono l’it. stendere , talvolta anche nella seman- tica (cfr., in particolare, il senso di ‘redigere un docu- mento’ al par. 10.) [12]. – Salvioni rilevava a Crana la forma stand , con la vocale a , nell’inf. e nella prima pers. del pres. ind., confrontandone l’evoluzione fon. con quella del verz. sanza ‘senza’ [13]. B i b l.: aIS 4.659 Leg., C hEruB . 2.30, giunte 72. [1] F OrNI , Semin.dial. [2] P OCOBELLI , tilipp 92. [3] V ICarI , avv. 79. [4] M aNtOVaNI , tCLoc. 7.173. [5] DSI 3.5.34.66. [6] g EErtS , Enquête 24. [7] S PIESS , FS 58- 59.22, v. anche t ODOrOVI π S trähL 149. [8] P ICENONI , QgI 13.20. [9] D OrSChNEr , Brot 91. [10] r IgOzzI , Se- min.dial. [11] DEI 2.1356, DELI 2 482, DEEg 516. [12] DEI 5.3628, DELI 2 482, B attagLIa 20.135. [13] S aLVIONI , agI 9.200,238, Scritti 1.25,63. Ceccarelli distensò ≠ téns distés ≠ disténd DIStéSa (di } t s ≈a) s.f. Distesa. V a r.: distésa ; dastéisa (giornico), dastésa (Osco, Linescio), destésa (Leontica, S. abbondio, Posch.), di- stéisa (Pollegio, Bodio), distèsa (Biasca), distése (Me- deglia, robasacco), stèinsa (Peccia). 1. Ona distésa de tülipán , una distesa di tuli- pani (Novaggio). – Il termine è impiegato nella locuzione avv. a/ ala distésa , in abbondanza, in continuazione: par santa Terésa, lòdol a distésa , per Santa teresa d’avila (15 ottobre), allodole in abbondanza: con allusione alla stagione del passo (Verscio), cantaa ala distésa , cantare senza smet- tere mai (Palagnedra), suná i campann a distése , suonare le campane a distesa: tenendo la corda lunga e producendo un sonoro e allegro scampa- nio (robasacco); – caretè a distésa , slittare a pan- cia in giù (Calpiogna). 2. a Palagnedra, la distésa di att , la stesura dei documenti. ¬ l’it. distesa , che un tempo aveva anche il senso di ‘stesura’ [1]. La var. stèinsa di Peccia compare solo nella locuz. sunaa da stèinsa riferita al suono a di- stesa delle campane; per la sua forma fon. v. la cor- rispondenza tra pèinsa (a Peccia) e pésa (generalm.) ‘pesa, pesatura’ < lat. volg. * PES º rE (class. PENS º rE ‘pesare con cura’). B i b l.: C hEruB . 2.30, a NgIOL . 271. [1] DEI 2.1357, DELI 2 483, B attagLIa 4.797-798. Ceccarelli

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=