Centro di dialettologia e di etnografia

405 DIStr·g DIStr·g (Leontica, gamb.), destrúv (Chironico), distr® (Ci- madera, arogno, rovio), distrügiar (SopraP.), distr®v (Biasca, rossura), strügia (Poschiavo). 1. Distruggere, demolire Militár ch’i è domè bói a coniugaa i vèrbi di- str®v, bombardaa e faa tüpaa , militari che sono solo capaci di coniugare i verbi distruggere, bom- bardare e far esplodere (Biasca [1]); in témp an- tichissim al país … l’é gi® dastrücc dai drögh e scuscendimént dalan muntagna , in tempi anti- chissimi il paese è stato distrutto dalle frane e dagli scoscendimenti delle montagne (SopraP. [2]); quann che i taglièi s’énn méss cun i tudis≤, alóra n chéll dí i francís, tücc i nóm finíd par «i», u vasévan, u dastrüévan int tütt , quando [nella seconda guerra mondiale] gli italiani si sono al- leati con i tedeschi, allora in quel giorno i fran- cesi, [in] tutti [i negozi di proprietari i cui] co- gnomi finivano per «i», andavano, distruggevano tutto: nel ricordo di un emigrato a Lione (Cam- pello [3]); – nu dastrügè i furmighèr, av pòrta di- sfurtüna , non distruggete i formicai, vi porta sfortuna (Bondo [4]); – fig., la pòca carga la di- str®g al bósch, la tròpa carga la distr®g al bu- scadúr , a piccoli carichi si distrugge il bosco, il carico eccessivo distrugge il boscaiolo: invito a misurare le forze sul lavoro (Poschiavo [5]). 2. Eliminare, sterminare Dastr®v i bauv (rossura), distr®g i insètt (ri- va S. Vitale), eliminare i parassiti, gli insetti, de- str® tütt i bés’cia , … tutti gli animali nocivi al giardino (Cimadera), e s gh’a da distrúg la lén- den se s vó miga cargass de piécc , si devono di- struggere le lendini se non ci si vuole riempire di pidocchi (Mesocco [6]), al püras al dis: chi ma fré- ga ma slitiga, chi ma mazza ma solassa, chi ma brüsa ma distr®s , la pulce dice: chi mi sfrega mi fa solletico, chi mi ammazza mi salassa, chi mi brucia mi elimina (rovio); – u saröss um sacri- lésg a nè a distr®giai a quèll sistéma lé , [i tassi] sarebbe un sacrilegio andare a sterminarli con quel sistema: cacciandoli con le trappole nel pe- riodo in cui le femmine sono gravide (Olivone [7]); – la malèrba a s pò mai dastrüvla , la ma- lerba non si può mai eliminare (giornico), destr® n spinéri , bruciare un roveto (rovio); a gandria, distr®g i radís , distruggere le radici: sradicare, svellere; – scherz., divorare: i cüntavan che m bòtt par na scuméssa l’a maió darsètt lüghèni, ma a mí, mí i m pèran bé um pò tròpp, èn≤a s’i l sò che Milio l’a pod® dastrüan trédas e bövii dré mé nóta na méza sedèla d vin , raccontavano che una volta per una scommessa ha mangiato di- ciassette luganighe, ma ame sembrano proprio un po’ troppe, anche se so che Emilio ha potuto spaz- zarne tredici e berci dietro come niente una mez- za secchia di vino (Dalpe [8]); – fig., dastr®g i sü- parstizziói , sradicare le superstizioni (Linescio). 3. altri significati 3.1. Sciogliere, fondere (Lodrino, Dalpe). 3.2. a Balerna, sbarazzare, buttare via. 3.3. Come verbo pronom.: distrügias , dimagri- re (Campo VMa.). – a Lodrino, andarsene, to- gliere il disturbo: quann o vögn in chè, o s dastr®ü pi® , quando viene in casa, non se ne va più [9]. 4. Derivati distrütt, distrutt ; dastrücc (airolo, Breg.), da- strü≤≤ (Breg.), destrutt (Sonvico), diströcc (Lu- diano) agg. 1. Stanco, spossato, esausto. – 2. Ma- grissimo (Sonvico, Castasegna). Dal lat. DEStr ˆ ErE ‘demolire; annientare’ [10], al pari di ≠ destrüdí e destrügá . Il tipo distr®g , distrü- giar ecc. (con strügia , sorto per distacco del de- ini- ziale) è conforme all’it. distruggere e forse, data la presenza dell’affricata finale, ne dipende a volte diret- tamente; distr® , destr® ecc. (cfr. il com. destrù ‘di- struggere, ammazzare’ [11]) continua invece per via semidotta [12] la forma latina; da quest’ultima sor- gono, per epentesi di v [13], i lev. e riv. distr®v , da- str®v , dastr®u ecc. (cfr. i vogher. distr®v , ant. berg. «destruver» [14]; v. anche il lev. ≠ costr®v ‘costruire’). Nell’es. di rovio al par. 2., l’uscita della forma di 3 a pers. sing. distr®s dovrà la sibilante finale a brüsa , che la precede (cfr. i legami fon. fra -éga e -iga , -azza e -assa nelle due altre coppie di verbi presenti nel testo). – L’accezione al par. 3.1. è anche dell’it. (di)struggere ‘liquefare’ [15]; quella al par. 3.2. ricompare, proprio a Balerna, nel sin. ≠ destrügá (par. 1.). Per il signifi- cato di Lodrino al par. 3.3. cfr. il rapporto fra ≠ dest∑ ‘distruggere; eliminare’ e destöss ‘andarsene, togliere il disturbo’. – Il vocalismo di ≠ stròcia ‘fatica, mal- trattamento’ e ≠ strugiá ‘maltrattare’ (Comologno), repertoriati nel LEI sotto DEStr ˆ ErE [16], richiede perlomeno l’influsso di altre basi etimologiche. B i b l.: [1] r OSSI , Il Biaschese 2002.5.8. [2] M aurI - zIO t öN , alm.grig. 1982.113. [3] DOSI 4.127. [4] P I - CENONI , QgI 13.183. [5] g ODENzI -C raMErI 238. [6] L aMPIEttI B arELLa 145. [7] DOSI 1.113. [8] P EDrOjEt - ta , Misc. Orelli 86. [9] B ErNarDI 41. [10] rEW 2606, LEI 19.1536-1564. [11] M ONtI , app. 33. [12] LEI 19. 1563-1564; cfr. P EtraCCO S ICarDI , Etim. 38 (e v. una diversa ipotesi, per l’eng. sdrüer , in hr 2.757). [13] Cfr. S aLVIONI , agI 14.234 n. 1, Scritti 3.361 n. 1. [14] LEI 19.1537,1539. [15] LEI 19.1547,1556. [16] LEI 19.1555,1562. Petrini

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=