Centro di dialettologia e di etnografia

370 DISCÍr DISCÍr gént benestanta , in alcuni casi si parlava anche di matrimonio combinato, per lo più fra persone benestanti (SopraP. [11]), mò sa n discór pi® da vénd légna , adesso non si parla più di vendere le- gna (arzo [12]), e s dascór ch’o gh’éve ommü≤≤ da sòl e l’a sgiá spatusciò hòro tütt , si dice che aves- se un mucchio di soldi e abbia già scialacquato tutto (gorduno), i descúar de restall , parlano di arrestarlo (Isone). 2.3. Nella Sopraporta, con uso transitivo: da- scórar du paròla cun var®n , dire due parole con qualcuno [13]; – anche nel senso di ‘conoscere, usare una lingua’: al dascór ün dialétt bargaiòtt, ün pó masdaa fra quéll da Sòi, da Prumant∑gn e Visavrán , parla un dialetto bregagliotto, un po’ [un] misto fra quello di Soglio, di Promontogno e di Vicosoprano (Vicosoprano [14]). 3. Offrire come prezzo, salario: i descúar de vint franch al quintál lu fén , parlano di venti franchi per un quintale di fieno (Isone), dèss mí só mía cusa ch’i ciapa, ma i discúr da dés franch a l’óra , adesso io non so cosa guadagnino, ma parlano di dieci franchi all’ora (Lodrino [15]). 4. ad airolo, corteggiare, avere una relazione amorosa: u i dascór ala mè cusina , discorre alla mia cugina: la frequenta [16]. 5. a Sonogno, fig.: o m descór i büsé≤≤ , mi gor- gogliano gli intestini. 6. usi esclamativi e interiettivi, forme di sa- luto 6.1. Descúaren gnénch! , non parlarne nemme- no! (Isone), discóruman miga! L’ò facia anca mí da sgióvin chèla vita ilò, ma anchéi la vuría prò- pi piú fala , non parlarmene! L’ho fatta anch’io da giovane quella vita lì, ma oggi non vorrei proprio più farla (Mesocco [17]). 6.2. S’ött discúr! , cosa vuoi discorrere!: come no, certamente (Lugano), cuss t’ö dascór! , non ne sai niente, taci! (airolo [18]), «öö, chissá chissá, la sará p∑ miga staia püssée bèla che mí!» «óo, s’ött discúr, s’a vött discúr!» , «oh, chissà chissà, non sarà poi stata più bella di me!» «oh, cosa di- ci, cosa dici!» (Comano [19]). 6.3. Discór! , caspita! (Olivone), descór! , guarda un po’! (Vairano), ö! discúr! , oh! senza dubbio! (Lugano), ala fin … tücc i ga bataréss i man, de- scór! , alla fine tutti lo applaudirebbero, figurarsi! (Minusio [20]), e p∑, dascór, indóa che i éran da nè, coi bés≤ da sosnè sira e matín? , e poi, capirai, dove potevano andare, con gli animali da forag- giare sera e mattina? (Dalpe [21]); – descór da fá giudizzi! Descór ch’a l’è tri dí ch’al fa ciòca! , altro che comportarsi bene! Pensa che sono tre giorni che si ubriaca! (Sonvico), ánimi pütèn≤e, sti ma- lahizzi i m’a hacc püzzaa car cóm el hégh i sciarésc e dascór ch’i var mighi om cazz®! , per- bacco, questi imbroglioni mi hanno fatto pagare care come il fuoco [= a un prezzo molto elevato] le vermene di salice e vuoi vedere che non val- gono nulla! (gorduno); anche a rovio, secondo quanto annotato dalla corrispondente, discór che è un «modo di avviare i discorsi»; – tènci i vegna- rann a sminatt … parché, dascór mía, ti sé amó fòrzi l’®ltima véra farmacía! , tanti verranno a guardarti perché, non si discute, sei ancora forse l’ultima vera farmacia (airolo [22]); – a Leontica, ná a descór! , altroché!: il corrispondente bleniese segnala che la locuzione interiettiva è anche im- piegata per segnalare l’inopportunità di una di- gressione. 6.4. A rii descór om pó! , volete conversare un po’!: forma di saluto rivolta a un capannello di persone che parlano fra loro (Sonogno); forse con la stessa funzione: a sii dré a dascór, né? , state discorrendo, nevvero? (Broglio). 7. Modi di dire, locuzioni 7.1. Pai prim dí, aí Signór, l’è b® béll ch’a na s dascór , i primi giorni, oh Signore, è stato bello da non dirsi: bellissimo (Cavergno [23]); come chiusa di una filastrocca: cu l’aiütt ad lu Signór, la va bégn da nu discór , con l’aiuto del Signore, le cose vanno bene da non discorrere: benissimo (VMa. [24], cfr. ≠ canva 1 , par. 4.). 7.2. In discurénd (grancia), vía discorénd (Lo- carno), in/ via discorrendo: durante il discorso; – e vía descorénd , e via dicendo: alla fine di un’enume- razione (Sonvico). 8. Derivati discorüda (Locarno), dascorüda (Broglio, Ca- vergno), dascurüda (Peccia, gordevio), descurü- da (Comologno), discoruda (Losone), discuruda (Loco), discurüda (russo, Mendrisio) s.f. 1. Di- scussione, chiacchierata. – 2. Discorso prolisso. Dal lat. DISC ˆ rrErE ‘correre qua e là’ (già nel lat. tardo anche nel senso di ‘trattare un argomento’) con- tinuatosi per trasmissione colta [25]; una diretta de- rivazione dall’it., quantomeno recente, sembra meno probabile vista l’ampiezza di diffusione del termine, la presenza di usi diversi da quelli della lingua lette- raria e l’assenza di spie a livello formale [26]. – La var. da } cör raccolta da Salvioni a Peccia accanto a cör ‘correre’ [27] non è confermata dal corrispondente del VSI che scrive da Ò c H r ; – il significato di ‘conoscere, usare una lingua’ (par. 2.3.) è attestato anche in rom. [28] da cui sarà giunto nella vicina Breg.; – quello di

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=