Centro di dialettologia e di etnografia

409 DISVarIaa DIta 272, t ONEttI 142, S aNt ’a LBINO 476,496, g aVuzzI 1. 210, D ELL ’a NtONIO 54, a zzOLINI 140, r ICCI 135, P I - rONa 141, cfr. hr 2.886. [3] DEI 5.3990, DELI 2 1786, N OCENtINI 1299. [4] B attagLIa 4.837, D E M aurO 2. 699, tLIO s.v. disvariare , disvario , DEI 2.1361, FEW 14.178,179, M IStraL 1.790, cfr. rEW 9152,9157, rEP 549. [5] LSI 5.716, S aLVIONI , Misc. rossi-teiss 417 n. 2, Scritti 4.852 n. 2, v. anche r OhLFS , grIt. 1.167. Sofia DISVEgIaSS (di ¿ ve “ ás) v. Svegliarsi, destar- si (Pollegio). Derivati dasvigèo agg. Scaltro, avveduto (Campo VMa.). Dal lat. * ExVIgIL º rE ‘svegliare’ (per il class. EVI - gIL º rE ), con sostituzione del pref. con dis - (cfr. il lat. mediev. « devigilare », nonché « disvigilare ») [1]. Il term. trova riscontro già nell’a. it. disvegliare ‘svegliare’ (cfr. anche, in Bonvesin, «el se desvegia ») e negli a. fr. desveillier ‘svegliare’, prov. desvelhar ‘svegliarsi’ [2]. Il tipo lessicale disvegliare , che conosce una certa diffusione in area gallorom. (e, per quanto riguarda il galloit., soprattutto nel vicino piem., ma anche nel lomb. e nel friul.) [3], risulta isolato nella SvIt., che privilegia invece ≠ dessedá e, in riv., Ble. e Lev., ≠ dessögná , dessoná . – Quanto al deriv. dasvigèo di Cam- po VMa., i Mat. VSI attestano ancora, appena fuori della SvIt., öcc disvegiá ‘occhio esperto’ (Suna). B i b l.: aIS 4.655,656,657, M ONtI 67. [1] rEW 3114, FEW 3.337; D uC . 3.89, aLLg 2. 472. [2] tLIO s.v. disvegliare , DEI 2.1361, B ONVESIN 180.91, FEW 3.337. [3] FEW 3.337, j uD , rLir 2.175, 206, rEP 550, S aLVIONI , rcILomb. 37.1045, Scritti 2.366, M ONtI 67, DESF 2.626. Genasci disvergi® ≠ dasvèrgias DISVIgNŒ (di Ô vi ñ í) agg. Dimagrito (Poschia- vo). Part. pass. in funzione agg. di un verbo formato da ≠ vegní ‘venire’ con il pref. dis- , che rappresenta una formazione parallela all’it. svenire ma con il signifi- cato particolare dei com. disvignì ‘dimagrire’, piem. dësvnì ‘deperire, languire’, it. disvenire ‘deperire; ap- parire spossato, macilento, disfatto’ (D. Bartoli, 1660) [1]; cfr. anche, in area gallorom., dévenir ‘diminuire, smettere di crescere’ (Nantes) [2]. B i b l.: [1] M ONtI , app. 34, g rIBauDO -S EgLIE 2.270, rEP 1603, B attagLIa 4.838. [2] FEW 14.243b e 246 n. 20. Petrini disvisténdos ≠ vestí disvoltá ≠ voltá DIta (díta) s.f. Ditta. V a r.: dita ; dite (Medeglia, Breno), diti (Chiro- nico). 1. Ditta, azienda In témp de guèra, um fava vegní la lana da l’èster, l’éra una dita da Basiléa che ne la forni- va , in tempo di guerra, facevamo arrivare la la- na dall’estero, era una ditta di Basilea che ce la forniva (Soazza [1]), la l’a mandò a Milán in una gròssa dita a faa prática , lo ha mandato a Mila- no in una grossa azienda a fare pratica (rove- redo grig. [2]), i naséva vía a palá név pai Fe- roví ...; a gh’éra di ditt che i passav’a catá s® i óman , partivano a spalar neve per conto delle Ferrovie; c’erano delle imprese che passavano a ingaggiare gli uomini (Dongio [3]), ná a fá um viâcc in cumitiva cur cü dra dita , andare a fare un viaggio in comitiva con quelli della ditta (Le- ontica [4]). 2. Cricca, combriccola U i n’é s® na dita da Bidré , c’è su un bel grup- petto di Bedretto (Bedretto [5]), i sévum na bèla dita , eravamo un folto gruppo (airolo [6]), divòll, a sérum bè s® na béla dita, a taiá , certe volte, ci trovavamo su in gran numero, a tagliare [legna- me] (Prugiasco [7]); – con connotazione negativa, teppaglia: i è tucc una dita , sono tutte persone poco raccomandabili (Losone). 3. Modi di dire 3.1. E dita bèla , e compagnia bella: e tutti gli altri (Breganzona, Sala Capr.); anche in una poe- sia commemorativa pubblicata nel 1894: sti sció- ri ch’a gh’è chí ... vörarann fá nò falí Biaggi, Frécc e dita bèla , questi signori che sono qui [riuniti], non vorranno di certo far fallire Biaggi, Freddi e compagnia bella (Lugano [8]). 3.2. Con gioco di parole scherz. sul verbo pogiá ‘appoggiare’: varda che la dita Pògi l’è falida! (Co- mano), la dita Pogiòli l’è falida! (Bellinzona), (guarda che) la ditta Poggi/ Poggioli è fallita!: det- to a una persona che sta sempre addosso, che ha l’abitudine di appoggiarsi a un’altra, in modo da farla allontanare.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=