Centro di dialettologia e di etnografia

410 DIta DIVENtå 3.3. Pochéti e tochéti l’è la dita püssée sicüra , Pezzetti e tocchetti è la ditta più sicura: fare una cosa un po’ alla volta, fare le cose in piccolo è più prudente (SottoC. [9]). 4. toponomastica a Faido, la Dita , vecchio mobilificio oggi ab- bandonato, ul Piazzál la Dita , spiazzo prativo al- berato davanti all’ex mobilificio [10]. It. ditta [11]. – Il significato 2. è anche, ad es., del lecch. di Premana al è ’ne bèle dita ‘è una congrega da cui guardarsi’ [12]. – Il gioco di parole al par. 3.2. ritorna nel novar. (di galliate) la dita «Pogi» l’à falè ‘detto a chi, stando in mezzo alla gente in piedi, si ap- poggiava a qualcuno per sostenersi’ [13]; un negozio Poggioli esiste tuttora a Lugano. B i b l.: C hEruB . 2.45. [1] tCLoc. 7.164. [2] t OgNOLa , Poesii e stòri 1.18. [3] DOSI 2.97. [4] B ErEtta , Nügra 133. [5] O rELLI , Can- tonetto 6.59. [6] B EFFa 114. [7] DOSI 2.133. [8] F ON - taNa , antologia 2.321. [9] r ISSONE 22. [10] rtt Faido 54. [11] DEI 2.1363, DELI 2 485, B attagLIa 4.832. [12] B ELLatI 486. [13] B ELLEttI , Diz. 1.515. Ceccarelli DIurNa (diúrna) s.f. Diligenza di servizio quotidiano (Soazza). Derivati diurnéta s.f. Diligenza trainata da due caval- li, che garantiva il servizio quotidiano (Soazza). Femm. dell’it. diurno , nel senso di ‘quotidiano’ [1], per ellissi del sost. a partire da un sintagna diligen- za/ carrozza diurna . B i b l.: [1] DEI 2.1364, DELI 2 485, B attagLIa 4.850. Ceccarelli diurnéta ≠ diurna diutaiüta ≠ Dío 3 DIVa (díva) s.f. Decina (Calpiogna). Va con l’it. ant. dega ‘insieme formato da dieci unità’, dal nominativo lat. D æ CaS ‘decade’ [1]; si de- vono in tal caso ricostruire i passaggi fon. d s ga > d s ¥a > d s- a > dí - a > día da cui, per epentesi di v , di- va . La vocale tonica risente forse anche dell’influsso del lev. ≠ digüra ‘decina’ < lat. DEC ˆ rIa ( M ) ‘id.’. B i b l.: [1] LEI 19.480. Ceccarelli divelmérita ≠ Dío 3 DIVENtå (diventá) v. Diventare. Va r.: deventá , deventaa , diventá , diventaa ; davantá (Ons.), davantaa (rovana, gordevio), davantán (In- tragna), davantè (Malvaglia, Lev., SottoP.), davantèr (SopraP.), daventá (gresso), daventaa (Carasso, Verz., arosio), daventè (giornico), deventè (Mesocco), deven- tèe (Brione Verz., gerra gamb.), dintaa (Palagnedra), divantá (Semione, Leontica, russo), divantaa (Biasca, Broglio, gordevio), divantè (Malvaglia, Ludiano), di- vantèe (Olivone), diventè (Malvaglia, Lev., Mesocco, Bondo), diventèe (Claro, Lodrino, Olivone, BrioneVerz., gerra gamb.), diventèr (Vicosoprano), doventá (Sonvi- co, Villa Lug., Braggio), doventaa (arosio). 1. Diventare, divenire, passare da uno stato a un altro, da una condizione a un’altra: i cavii i divénta bianch , i capelli diventano bianchi (Pre- gassona), diventèe stórn , diventare sordo (gerra gamb.), deventaa pòver , … povero (Brissago), tücc i dí al diventéa pl® viscul , diventava giorno dopo giorno più vivace (Poschiavo), davantè róss fin ai orécc , arrossire fino alle orecchie (giornico), de- ventá göbb , ingobbire (Balerna), i föi i divénta giald , le foglie ingialliscono (Bellinzona), vign ch’è diventò matt , vino che è diventato matto: infortito, inacidito (Intragna); davantè rifurmè , abbracciare la confessione riformata (Castase- gna); – quand l’è nass®, l’éva un pòru repiciatul se- timín e guarda che galüpp l’è diventò , quando è nato era un povero settimino striminzito e guarda che ragazzone è diventato (Camorino), stu terén ar cuménza a diventá bósch , questo terreno inco- mincia a imboschire (grancia), o gh’è stacc on mo- mènt che i matán i voléve deventá tütt sartan , c’è stato un tempo in cui le ragazze volevano fare tutte la sarta (Landarenca); in paragoni: i gamb, tiraa dré in da l’aqua, deventavan da piumb , le gambe, trascinate nell’acqua [del lago straripato], diventavano come piombo: pesantissime (Men- drisio [1]); in racconti e fiabe: la bèla gióvana l’è deventada na colómba e l’è gorada vía , la bella ra- gazza si è trasformata in una colomba ed è volata via (rovio [2]). – In uso assoluto: vita lí cuma l’è diventaa! , guarda come si è ridotto! (Lugano) e, unito a föra ‘fuori’, matt, l’è óro ch’o to méteghe la tèste sü int i spalla, altremènt a sò mighi còs to pò deventá fòro , ragazzo, è ora che tu metta la testa sulle spalle, altrimenti non so cosa potrai diven- tare (Landarenca). 2. Proverbi, sentenze La 3 a persona singolare del presente indic. è parola in rima nei seguenti adagi: chi mangia

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=