Centro di dialettologia e di etnografia

411 DIVENtå DIVErtŒ pan cun pulénta, o ca l’é matt o ca l divénta , chi mangia pane con polenta, o che è matto o che lo diventa (Poschiavo [3]); – chi pòch stüdia pórta la brénta, chi tròpp stüdia matt al divénta, méi la brénta purtá che matt diventá , chi poco studia porta la brenta, chi troppo studia matto diventa, meglio la brenta portare che matto diventare (Mendrisio); – cavra grassa l’è mai conténta fin- chè magra la divénta, quand che magra l’è dive- nuda la vorissa mai vèss nassuda , la capra grassa non è mai contenta finché non diventa magra, una volta divenuta magra non vorrebbe mai es- sere nata: chi non si accontenta della propria si- tuazione favorevole finisce inevitabilmente col rovinarsi e pentirsi (Cama). It. diventare [4]. – Per il par. 1., si veda la perti- nente osservazione del Cherubini, il quale scriveva a proposito del dial. mil.: « Deventà unito a mille agget- tivi compone mille dizioni che in italiano si traduco- no anche per soli verbi, ciò che non è dato da noi. Per es. Deventà ross, giald, smort, bianch, avar, cativ e simili . arrossare, Ingiallare, Imbiancare, Inavarire, Incattivire, ecc.» [5]. Diventá seguito da un comple- mento predicativo si alterna all’analogo costrutto for- mato da ≠ vegní ‘venire, divenire’: alcuni corrisp. per il VSI segnalano le due possibilità, ad es. deventaa/ gnii róss cumè n gambur ‘diventare/ venire rosso co- me un gambero’ (Bironico) per ‘arrossire’. B i b l.: C hEruB . 2.31, a NgIOL . 273. [1] B uStELLI , alura 35. [2] C arLONI g rOPPI , Bella infinita 192. [3] g ODENzI -C raMErI 177. [4] DEI 2.1365, DELI 2 486, B attagLIa 4.857. [5] C hEruB . 2.31. Ceccarelli DIV¬rS (div é rs) agg. e pron. Diverso. V a r.: divérs , divèrs ; divèrse (Bidogno, Sonvico). 1. Diverso, dissimile, differente Vüna la gh’a i còrni um pò pissé largh, ... vü- na la gh’a la barba, vüna la gh’a i pendént; i gh’a tütt una fisonomía divèrsa che e s véd sübet , una [capra] ha le corna un po’ più larghe, una ha la barba, una i barbazzali; ognuna ha una fisiono- mia diversa che si nota subito (Menzonio [1]), parlá, usanz e gént divèrs de nun, ma a pòch a pòch l’a finíd per usass , parlata, usanze e gente diversi da noi, ma a poco a poco [l’emigrante] ha finito per abituarsi (Cama [2]), i dis on «u» tutt divèrs , pronunciano una «u» tutta diversa (Breno [3]); – a Peccia, öcc divèrs , occhi dissimili: asim - metrici o di diverso taglio. In uso avverbiale: a i ò dicc cu ch’a i nava dii e u l’a büda per maa, ma a mí la m fruntava mía a faa divèrs , gli ho detto ciò che gli dovevo dire e se l’è presa a male, ma non me la sentivo di fare diversamente (Cavergno); a fá divèrs di altar sa ciapa s® dal matt , ad agire diversamente dagli altri si vien tacciati di pazzia (Bellinzona). 2. Come agg. indef.: divèrsa buna gént , parec- chia buona gente (Poschiavo), üna plazza indúa ca s’incrusgèvan divèrsan strèda e gassa , una piazza dove conf luivano diverse strade e vicoli (SopraP. [4]), «lassal indr∑ divèrsa ròba?» «i di- san ca ultru la campagna e li bésti, al gh’èa an- ca divèrs franch in gir» , «lascia in eredità molta sostanza?» «dicono che, oltre alla campagna e al- le bestie, avesse in giro qualche risparmio» (Po- schiavo [5]). 3. al pl., come pron. indef.: sérum in divèrs , eravamo in parecchi (agno); – gelú, an n’é giá gelú divèrs, ma dala spüzza an n’é mai mòrt , as- siderati, ne sono già assiderati diversi, ma dalla puzza non ne sono mai morti (Poschiavo [6]). It. diverso [7]. B i b l.: C hEruB . 2.45, a NgIOL . 281. [1] V ICarI , alpigiani trascr. 51a. [2] M artELLI t a - MONI 10. [3] DSI 3.6.40. [4] M aurIzIO , Clavenna 9.140. [5] L uMINatI , al Fagot 26.26. [6] L uMINatI , Badozz 94. [7] DEI 2.1365, DELI 2 486, B attagLIa 4.857. Ceccarelli divertént, -tévol ≠ divertí DIVErtŒ (divertí) v. Divertire, svagare. V a r.: divertí, divertii ; davartí (gresso), davartii (rovana), devertí (Brusio, Cimadera), devertii (Semen- tina), divartí (Ble.), divartír , divertír (SopraP.). 1. Per divertii ra comünitá no veréssa mi¥a faa sofrii mèa dólce mitá , per far divertire la comu- nità non vorrei far soffrire la mia dolce metà [= la mia consorte]: dal discorso del re di carnevale (Biasca [1]), ara fére … i m divertiva i saltim- banch , alla fiera ci divertivano i saltimbanchi (Fescoggia [2]), par fè stè quiètt e fè divartí i fènt u gh ≤üntèva s∑ di stòri da quand ca l’éra stacc in åfrica , per fare stare tranquilli i bambini e farli divertire raccontava loro degli aneddoti di quan- do era stato in africa (Ludiano). 2. ¬ più usato come pronom. intr.: el viv dumá per mangè, béiv e divertiss , vive solo per man- giare, bere e divertirsi (Mesocco [3]), aravadé, a

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=