Centro di dialettologia e di etnografia

415 DIVISa DIVÒrzI Fa almè düisa da piéisg! , fai almeno finta di piangere! (airolo [ 1 ]), da creat® i duréum un ramín ded lèras cun lè la vacuina e i faséum düi- sa da pipè , da bambini usavamo un ramoscello di larice con una piccola pigna e fingevamo di fu- mare (airolo [ 2 ]), u fa divisi d nóta, l’èsan! , fa co- me se niente fosse, il mascalzone! (Bedretto [ 3 ]), fa gnè divisi !, non badarci! (Bedretto). Il term. è forse da accostare all’it. divisa nel suo senso di ‘aspetto esteriore, sembianza’ (attestato nella forma pl. già dal Petrarca) e di ‘condizione, modo di essere’, che si basano a loro volta su quello di ‘veste di vari colori; livrea’ [4], per il quale è stata ipotizzata un’evoluzione dall ’a.fr . devise ‘azione del dividere’, v. anche il m.fr . devise ‘livrea’ [5]. Non è d’altra parte da escludere un avvicinamento all ’a.it. divisare ‘modifi- care l’aspetto esteriore di qualcosa, rendendolo irri- conoscibile’; proprio quest’ultimo, che il tLIO spiega dall ’a.fr . deguiser (< franc. W Ë Sa ) incontratosi con viso [6], può suggerire una pista alternativa. Si potrebbe infatti ipotizzare un’evoluzione da un sintagma quale di guisa che/ di ‘di modo che/ di’ (per cui cfr. anche l’a.prov. de guiza que ‘di modo che’); l’it. guisa , che vale sia ‘modo, maniera’ sia ‘aspetto, forma, figura’ (si noti che il senso di ‘aspetto, forma’ si riscontra anche nel tic. guisa , con la sua var. visa a Lavertezzo e Brione Verz.) viene fatto risalire all’a.prov. guiza o all ’a.fr . guise ‘modo’ (a loro volta dal franc. W Ë Sa di uguale significato) [7]. – Dal punto di vista fonetico, pone qualche problema la -i di Bedretto. una possi- bile spiegazione potrebbe trovarsi nell’accostamento alla serie dei termini uscenti in -isia : la caduta di -a si verifica ad es. in brodisi a Menzonio (var. di bro- dighisia ‘sudiciume’) [8], e in malnetisi e strachisi a Comologno (var. rispettivamente di malnetisia e di strachisia ) [9]; in quest’ottica, si potrebbe supporre che i contatti fra l’alta Lev. e l’alta VMa. (collegati dai passi del Cristallina e del Naret) [10] abbiano influ- ito in qualche modo. B i b l.: [1] B EFFa 117. [2] B EFFa 224. [3] F OrNI , Se- min.dial. [4] tLIO s.v. divisa , B attagLIa 4.877. [5] rEW 2706, DEI 2.1367, DELI 2 487, FEW 3.109-110. [6] tLIO s.v. divisare 2 , B attagLIa 4.878. [7] rEW9555, FEW 17.596b, g aMILLSChEg , rom.germ. 1.234, DEI 3.1892, DELI 705. [8] LSI 1.471. [9] V. inoltre S aLVIO - NI , ID 11.17, Scritti 1.433. [10] L uratI , Bedretto 4. Genasci división ≠ divíd DIVOrå (divorá) v. Divorare. V a r.: divorá , divoraa , divurá , divuraa ; davuraa (Linescio), divorè (Lev., SottoP.). Gém divuraa di bau , gemme divorate dagli insetti (Balerna); fig., chèst banderál chilò ... l’a divoròu el facc sò con sgént de pòch de bón , que- sto vagabondo ha sperperato la sua sostanza con gente poco raccomandabile (Mesocco); compare anche nel detto fögh e góra tütt divóra , il fuoco e la gola divorano tutto (aquila [1]). It. divorare [2]. B i b l.: C hEruB . 2.46. [1] r ODESINO , Semin.dial. [2] DEI 2.1368, DELI 2 488, B attagLIa 4.885. Ceccarelli DIVÒrzI 1 (div ä rzi) s.m. Divorzio. V a r.: divòrzi ; devòrse (Sonvico), devòrsi (Lumino, Davesco-Soragno), devòrzi (Brissago, gerra gamb.), diòrzi (Cimadera), divòrsi (Medeglia, Sonvico), divórzi (Mendrisio), divòrzia (Ludiano), divòrzio (Soglio), divòrziu (riva S. Vitale, Cabbio). 1. L’è giá dré per faa divòrzi: el s’a tacò a m ram sècch, chèll pòro diavol , sta già divorziando: s’è attaccato a un ramo secco [= non ha avuto for- tuna], quel povero diavolo (roveredo grig. [1]), o s’a lasciò imbesüii da na trombana e l’a facc divòrzi cor sò dòna , si è lasciato irretire da una donnaccia e ha divorziato da sua moglie (Biasca [2]); – a Minusio, tòo al divòrzi , prendere il di- vorzio: divorziare. – El m’è costò car el divòrzi! , mi è costato caro il divorzio! (Carasso). 2. Derivati divorziá, divorziaa , divurziá , divurziaa ; de- vorsiaa (Lumino), divorziè (Lev., SottoP.), divor- zièe (Lodrino), divurziè (Ludiano), divurzièe (ro- vana), divurzièr (Stampa) v. Divorziare. anche come verbo pronom. intr.: divorziass (Mugena), divurzièss (Linescio), divorziare. It. divorzio , divorziare [3]. – anche il Cherubini ri- leva, per il mil., la locuz. fà divòrzi per ‘divorziare’, precisando tuttavia che il tipo spartiss è assai più co- mune [4]. B i b l.: C hEruB . 2.46, giunte 75. [1] r aVEgLIa 162. [2] M aggINEttI -L uratI 229. [3] DEI 2.1368, DELI 2 488, B attagLIa 4.887. [4] C hE - ruB . 2.46. Ceccarelli DIVÒrzI 2 (div ä rzi) s.m. nella locuz.s. fiór/ pianta dal – , edgeworthia, pianta ornamentale delle timeleacee.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=