Centro di dialettologia e di etnografia

419 DÍBIa DÍBIa Va r.: dóbia ; dóbgia (Isone, Soazza, Mesocco), dòbia (Ludiano), dóbie (Medeglia, robasacco, gerra gamb., Fescoggia, Breno), dóbio (gorduno, Moleno, Chironico), dópia (Viganello), dubia (Sementina, Linescio, Ceren- tino, aurigeno, Brione Verz.), dubie (Sementina). 1. Piega, piegatura, grinza (Sementina, ar- bedo-Castione, Lumino, Biasca, Pollegio, Chiro- nico, rossura, Quinto, Loco, Verscio, Losone, In- demini): dóbia dricia , piega diritta (Verscio), da¥ n’altra dubia , dargli un’altra piega: a un ramo (Sementina), daigh la dóbio col cal a na rama da corér e péu ligala , piegare un ramo di nocciolo col calore e poi fissarlo: per costruire un bastone da passeggio (Moleno), dagh i dóbi , piegare (Indemini [1]), vistí tutt a dóbi , vestito tutto a pieghe (Loco), i dóbi dala pèll , le grinze della pelle (Losone). 2. rimboccatura, risvolto della parte superio- re del lenzuolo sulle coperte: bóna part di linzéu i èra de lin: i gh’avéva la dóbia ornada da bèi pizz a cruscé facc in cá , gran parte delle lenzuola era- no di lino: avevano il risvolto ornato da bei pizzi all’uncinetto fatti in casa (Mesocco [2]), fèe sgi® ra dóbia (Olivone), tirè indrè ra dòbia (Ludiano), vultá indré la dóbia (Morbio Sup.), rimboccare il lenzuolo, fá sótt la dóbia , infilare i lati della rim- boccatura sotto il materasso (Stabio), cóma el sta mal el tò lécc cun la dóbia iscí strufinèda: spiá- nela fòra un pò cavèzza , come sta male il tuo let- to con la rimboccatura così raggrinzata, spiana- la fuori un po’ per bene (Mesocco [3]). 3. al singolare con valore di collettivo e al plu- rale indica ‘le coltri, l’insieme delle coperte del letto e delle lenzuola’: cavezzá la dóbia , accomo- dare le coperte (Pedrinate), a vöi tirám sótt ala dóbgia , voglio andare sotto le coperte (Isone), végh sú póca dóbia , avere coltri leggere sul letto (Sonvico), tirágh vía la dóbia , tirare via le len- zuola: scoprire, fare alzare (Stabio), sótt ( a ) la dó- bia , sotto le coperte, a letto (generalm.); tirass sótt ai dòbia , andare sotto le coperte: a letto (Lu- diano), tirá vía i dóbi , disfare il letto (Stabio). – a Sonvico, come alterato, dobiéta , copertina da culla. 4. altri significati 4.1. giuntura delle dita (Calpiogna, Osco). 4.2. a Viganello, manicotto, elemento di giun- zione. 4.3. a Cavergno, segmento di un rotolo di sal- siccia posto ad essiccare su un bastone, compre- so tra curva e curva e pari a una lunghezza di 20- 25 cm: ò maglièo trè dóbi ad cicitt , ho mangiato tre segmenti di salsiccia di carne di capra. 4.4. a Brione Verz., dubia de lana , matassa di lana filata in casa. 5. traslati Inclinazione, abitudine, andazzo (Medeglia, Lo- drino, Biasca, airolo, Cavergno): o gh’a na brüta dóbia , ha una brutta abitudine (Lodrino [4]), r’a ciapò vüna da quii dóbi , ha preso uno di quegli andazzi (Biasca [5]), ti è ciapáo una dóbia ch’a m pièsg uèr , hai preso una piega che non mi piace affatto (Cavergno). 6. Modi di dire, locuzioni, sentenze, proverbi 6.1. a Cavergno, faa gnan≤a/mía una dóbia , non fare (neanche) una piega: non scomporsi, ri- manere imperturbabile: la végna mal dicia o di- cia cui guènt, fém gnan≤a una dóbia , che venga mal detta o detta con i guanti [= con tutti i ri- guardi], non facciamo neanche una piega [6], u m par an≤ d’avdèe María Mar≤óna … che, sénza faa dóbia, … la vivèva quadina in un stall da chi da füm , mi sembra ancora di vedere Maria Mar- ca che, senza farsene problema, viveva tranquil- la in una casa di quelle da fumo: con il focolare aperto [7]. 6.2. Lassigh fá a l’avucatt Dubia! , lascia fare all’avvocato Coperta!: invito scherzoso a non in- tromettersi nelle beghe tra marito e moglie, ma a lasciare fare al letto nuziale, inteso quale mi- glior conciliatore dei dissapori coniugali (Men- drisio [8]), cfr. ≠ covèrta al par. 3.1. 6.3. Sótt ara dóbia o gh’è miga d miséria (Mu- gena), sótt ala dóbia da miséria ga n’è min’a (ro- vio), sotto le coltri miseria non ce n’è: a letto le miserie si dimenticano. 6.4. ricorre come alterato, per ragioni di rima, nel proverbio: düü chi dröm sótt al stéss dubiún, i végn dela medésima upiniún (Cadenazzo [9]), quènd che düü i dröm sótt a un dobión, i léve s® dala medésima impenión (gerra gamb.), (quan- do) due dormono sotto alla stessa coperta, matu- rano/ si alzano con la stessa opinione: finiscono per pensare allo stesso modo. 7. toponimi a Montecarasso, nel doc. « Dobbia de Orenno » (1460), denominazione di una zona in pianura, dove il fiume ticino faceva «una gran curva o go- mito» [10]. Voce d’area sett., attestata con identici significati nelle parlate lig., lomb., piem., e isolatamente nel Ve- ronese e nel trentino [11]. – Deverbale di ≠ dobiá ‘piegare, rimboccare’ [12]. – I Mat. VSI registrano pu- re, in Valle anzasca, dóbia dul snócc ‘ginocchiello, guancialetto di protezione da applicare al ginocchio’

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=