Centro di dialettologia e di etnografia

420 DÍBIa DÍBLa (Vanzone). – L’espressione avucatt Dubia per ‘letto nuziale’ (al par. 6.2.) si riscontra pure nel vares. e nel lodig. [13]. B i b l.: C hEruB . 2.46, giunte 75, M ONtI 68,388, app. 34. [1] aIS 8.1530 P. 70. [2] L aMPIEttI B arELLa 147. [3] L aMPIEttI B arELLa 91. [4] B ErNarDI 42. [5] S trOzzI 60. [6] M artINI , Poesie 108. [7] M artINI , Poesie 92. [8] g arOBBIO , aaa 79.167. [9] C aCCIa , Cadenazzo 154. [10] rtt Montecarasso 68. [11] P LOMtEux 1.314, g aLLI 81, V IDarI 97, M aragLIaNO , Diz. 207, N EBBIa 125, S aNt ’a LBINO 145, O gLINO 66, r agOzza , Malesco 245, C hEruB . 2.46, C arEtta 56, a zIMONtI 32, g OrINI - M aggIOra 80, M ONtI 68, B IELLa 376, C ESChINa 88, B ELLatI 487, M aSSEra 52, B ONazzI , Lessico 260, DVt 340, DEV 305, O NEDa 93, t IraB . 464, app. 73, a rrI - VaBENE 1.239, r IgOBELLO 167, S aLVaDOrI 167. [12] rEW 2800, S aLVIONI -F aré , Postille 2800, rEP 562, DVt 340. [13] g OrINI -M aggIOra , agg. 25, C arEtta 56. Galfetti dobiaa, -ada, -adóo, -adura, dobièul ≠ dobiá DOBIgå (dobigá) v. Piegare. V a r.: dobigá (Verdabbio, Soazza, Cal.), dobigaa (Carasso, arbedo-Castione, Lumino, S. Vittore, ro- veredo grig.), dobighè (Mesocco), dubigaa (Lumino, S. Vittore, roveredo grig.), dubighè (Mesocco), dublighè (SottoP.), dublighèr (SopraP.). 1. Piegare, flettere, curvare: dobigaa i genécc , flettere le ginocchia (Carasso), chèll ventásc l’a dubigòu tuten la bachèten di faséu , quel ventac- cio ha piegato al suolo tutti i tutori dei fagioli (Mesocco); come verbo pronom. intr.: ram che s dóbiga , ramo che si piega: flessibile (Soazza), as dubliga tanco üna pilèna , si piega come una ri- torta, uno spallaccio (SopraP. [1]), el pó miga dubighèss dal grand má de schéna , non può chi- narsi dal gran mal di schiena (Mesocco), l’è bèll e dobigò di fadígh , è addirittura piegato in due dal- le fatiche: è spossato, distrutto (roveredo grig. [2]). 2. Derivati dubiga s.f. ripiegatura dei panni, rimbocca- tura di lenzuola e coperte (Lumino). dubigada s.f. Piegatura, curvatura (Lumino). dubighévul (Mesocco), dobighèuru (arbedo- Castione), dubighèul (Mesocco), dubighèuru (ar- bedo-Castione), dubighévro (Lumino) agg. Pie- ghevole, flessibile. dublagain agg. Pieghevole, flessibile (Soglio). Voce di ampi riscontri, dal lat. DuPLIC º rE ‘raddop- piare, duplicare’ [3]. B i b l.: [1] g IaCOMEttI 82. [2] C attaNEO , aMC 1979.67. [3] rEW 2801, S aLVIONI -F aré , Postille 2801, FEW 3.185, DEI 2.1402, DELI 2 500-501, DEEg 528, DELt 1.1032, DEV 305, EWD 3.118-119, DESF 2. 637, C OrtELazzO -M arCatO 181. Galfetti dobión ≠ dóbi DÍBLa (d G bla) s.f. Doppia, antica moneta. V a r.: dóbia (rovio), dóbie (gerra gamb.), dóbla (giornico, Palagnedra, Mergoscia, S. abbondio, gan- dria, arogno, Castasegna, Poschiavo), dóbola (Bris- sago), dóbula (Davesco-Soragno), dópia (circ. Pre- gassona). Moneta d’oro del valore di due scudi coniata in Spagna a partire dal xIV sec. e in vari stati ita- liani a cominciare dalla metà del xV , e rimasta in corso fino al xVIII secolo: dóbla da Spagna , dop- pia di Spagna (Poschiavo), dópia da Génuva , dop- pia genovese (Viganello). – Doc.: «a m.ro adreia aprile dopie sei di Fiorenza et dopie doi di talia» (Carona 1641 [1]), «dato a M.ro andreia trei do- ble di Spagna» (Carona 1642 [2]), «dato a M.ro Domenico di Lorenzio di ciona doi dobele di Spa- gna e uno doblone di tallia» (Carona 1642 [3]), «d’esser pagati due dopie da qua a Pasqua di re- surectione di nostro Signore gesù Cristo» (Cor- zoneso 1649 [4]), «1 doppia di Francia … mezza doppia di Savoia» (Melide 1792 [5]). Prestito dallo sp. dobla , propriam. ‘doppia’, nell’ac- cezione numismatica di ‘doppio scudo’ [6]. La var. dó- pia ricalca la resa italiana sett. dell’iberismo, dóbia , dó- bie riflettono un adeguamento alla fonetica locale, mentre le var. dóbola , dóbula , se non sono dovute al- l’inserzione di una vocale anaptittica nel gruppo con- sonantico -bl- [7], saranno da considerare forme di ri- torno da un pl. dóbol , dóbul , alla stregua delle var. cávara e cávora di ≠ cavra ‘capra’. – Cfr., fuori della SvIt., i friul. dòple ‘doppia, moneta d’oro’, venez. ( xVI sec.) dòbla ‘dobla, moneta d’oro’, trent. dobbela ‘dobbla, moneta che valeva sei fiorini’, mil. dóbla ‘doppia’, piem. dubla ‘moneta d’oro’ [8] e, dai Mat. VSI, gli ossol. dó- bla (Vanzone), dubla (Suna, Vogogna) e la forma alte- rata valsold. dubiöla ‘doppia, moneta d’oro’; v. anche lo scherz. ampezz. dòboles de Spagna ‘busse’ [9]. B i b l.: C hEruB . 2.47. [1] aSt 4.736. [2] aSt 4.736. [3] aSt 4.736. [4] D E - VINCENtI , Processi 74. [5] Melide 170. [6] DEI 2.1369,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=