Centro di dialettologia e di etnografia

422 DÍCC DÍDaS nava inanz e indrée e la curava che l canál l’èra sémpro liber, se gh’èra ròba dura el se stopava , sul doccio, ogni centinaio di metri c’era un sorve- gliante che andava avanti e indietro a controllare che il canale fosse sempre libero, perché se c’era del materiale solido si ostruiva [6], el dócc s pò miga lassall sénza curall, perchè l pò pé rivá in um sitt e fá sèra , il doccio non lo si può trascurare, perché può capitare che in qualche punto si formi un’ostruzione [7]. In primavèra i nava a rangiá el dócc , in primavera andavano a riparare il doccio. – Doc.: «Il sig. compa comesario … adi 25 e 26 agosto mi deue due giornata a far docio a menar la grasa da lugecone L 4» (Soazza 1750 [8]). – Nella toponomastica: Dócc , fosso [9]; inoltre Dócc de Mondént , Dócc de Gorgín e altri ancora [10]. Va con il sopras. dutg e l’eng. duotch ‘ruscello, ru- scelletto, canale, fosso di irrigazione’ [11], dal lat. D ˆ Ctu ( M ) ‘condotta’, base dalla quale vengono fatti dipendere anche l’anglonormanno dut ‘condotta’ e gli a.fr . doit ‘canale, ruscello’, fr. duit ‘alveo artificiale che sbarra per mezzo di dighe parallele le acque di un fiume’, prov. duch ‘condotta d’acqua’ [12]. B i b l.: S aNtI , FS 65.48 n. 25, M aNtOVaNI , tCLoc. 5.15, 6.77, Laveggiai 27. [1] M aNtOVaNI , tCLoc. 6.77. [2] M aNtOVaNI , tCLoc. 5.15-16. [3] M aNtOVaNI , tCLoc. 5.17, cfr. M aNtOVaNI , tCLoc. 7.147. [4] M aNtOVaNI , tCLoc. 6.77. [5] M aN - tOVaNI , tCLoc. 5.16. [6] M aNtOVaNI , tCLoc. 6.77. [7] M aNtOVaNI , tCLoc. 5.17. [8] M aNtOVaNI , tCLoc. 5.24. [9] rN 1.484, rN 2.131. [10] M aNtOVaNI , tCLoc. 10. 11. [11] Drg 5.530, hr 1.276, FEW 3.171 n. 3. [12] rEW 2789, S aLVIONI -F aré , Postille 2789, FEW 3.170, Drg 5.530-531, hr 1.276, rN 2.131. Galfetti DÙCIa (d ä: a) s.f. Doccia. V a r.: dòcia ; dòce (Medeglia, Loc., Corticiasca, Mendrisio, Chiasso), dòcio (Claro, Chironico). 1. getto d’acqua che si fa cadere sul corpo per pulizia, il lavaggio stesso della persona con tale sistema, il relativo impianto idraulico: fá una dò- cia , fare una doccia (generalm.), t’â fâcc s® ul stalún nüv, cur iént tütt i cumaditâ, lavabo, aqua curénta, dòcia, ca tu dupéra mâi , hai costruito una grande stalla nuova, con dentro tutte le co- modità, lavabo, acqua corrente, doccia, che non usi mai (Leontica [1]). 2. grondaia, canale che raccoglie l’acqua pio- vana del tetto (gerra gamb., Magadino, torri- cella-taverne). It. doccia [2]. – Curiosa e singolare nella sua ano- malia (tranne a Medeglia dove -a finale passa di re- gola a -e ) è la pronuncia dòce , che affiora qua e là e che un informatore spiega collegandola all’indicazione « docce » scritta sulle porte degli impianti multipli in uso negli ambienti comunitari (caserme, luoghi di cura, istituti di pena ecc.); secondo lui, questa insolita pronuncia dialettale non farebbe altro che riflettere l’adozione pura e semplice del termine it. della scritta (cfr. il caso analogo degli appellativi ≠ cént ‘cento’ e di nümar cént ‘numero cento’ per designare la ‘la- trina’, dato dal fatto che negli alberghi il bagno era in- dicato dal numero 100 e i due zeri stavano ad indicare che quella stanza non era assegnata a nessuno). B i b l.: [1] B ErEtta , Nügra 103. [2] DEI 2.1370, DELI 2 488. Galfetti docòst ≠ còsta DöDa (d ¥ da) nella locuz.avv. a – , sulla schie- na: modo di portare una persona (Osco). L’espress. è stata confermata da una recente in- chiesta. Si tratta probabilm. di una voce formata sul tema DOD - espressivo del concetto di ‘ondeggiare, dondolare’, alla base di molte formazioni gallorom. e sv.rom., per cui cfr. i fr. dodiner ‘oscillare; dondolare; cullare; coccolare’, dodeliner ‘dondolare (del corpo, della testa)’, dodinement ‘canto per addormentare i bambini’, faire dodo ‘dormire’ (v. ≠ dodò ), frib. chè d 0 dinè ‘dondolarsi’ (Châtel-Saint-Denis), vod. dod Æ - lin r ‘coccolare un bambino’ (Penthalaz), nonché i val- tell. dudulè (Samolaco), d F d F l é , dudul é (Verceia) ‘coccolare’, i trent. dodolàr ‘accarezzare’, dòdol ‘cuc- co, beniamino’ e trent. dodolàrse ‘autocompiacersi neghittosamente, leziosamente del proprio io, farsi compatire, compiangere’ (roncone) [1], con i quali andrà anche l’ons. ≠ dudiná ‘viziare, coccolare, cu- rare affettuosamente’ di Comologno . La tonica ö si spiega per influsso di döss , var. locale di ≠ dòss ‘dor- so, schiena’, per cui cfr., sempre nel circ. di Faido, la locuz. sin. a dössa (rossura). B i b l.: [1] FEW 3.112-113, gPSr 5.816-817, S CuF - FI 214, DEV 305, r ICCI 143, S aLVaDOrI 106. Galfetti DÍDaS (d G das) agg. e s.m. inv. Dodici. V a r.: dódas ; dòdas (Biasca, Malvaglia, Prugiasco, circ. Olivone, Mesocco), dódasg (Lodrino, Iragna, So- brio, Cavagnago, anzonico, Chironico, VMa., Intragna,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=