Centro di dialettologia e di etnografia

372 DISCÍrS DISCÍrS i discorsi d’osteria, più o meno decenti, Martino cerca amorosa e matrimonio (Poschiavo [5]). – a Calpiogna, discórz cula cúa , parlata con la coda: con pronuncia strascicata. Ní in dahcórs (Malvaglia), ná in discórs (Sta- bio), fass dént in un descurz (Sementina), venire/ andare/ farsi dentro in un discorso: mettersi a parlare, nu pòss sufrí cura tu tacas discórs cun tücc quii ca tu védas , non sopporto quando at- tacchi discorso con tutti quelli che incontri (Po- schiavo [6]); – tegnii discurs , tenere discorso: con- versare (Bironico), maledéti pivéi …! a gh’évuv miga altru discurs da tegnii stassira? , maledetti ragazzi! non avevate altro discorso da fare sta- sera? (Lamone [7]); – imbroiass in du discórs , im- brogliarsi nel discorso (Intragna), pèrd or discórs (arosio), … la trama du discórs (Losone), perdere il/ la trama del discorso: non riuscire a prose- guire, l’a perd® l fil dal discurs , ha perso il filo del discorso (Brusio); – interómp el descórz , inter- rompere il discorso (Sonogno), fuori della Sviz- zera italiana, a Monteossolano, par antarómpa u discórs , per interrompere il discorso: formula usata per manifestare il proprio desiderio di in- terloquire; – piantaa il∑ el descurz (Sementina), taiá sú on descórs (Chironico), piantare lì il/ ta- gliare un discorso, lassá a mézz al discórs (Bodio), stroncá ul discórs a metá (Capolago), lasciare/ troncare a metà il discorso, péna ch’i m’a viste i a subet troncò lí r descórse , appena mi hanno vi- sto hanno subito smesso di parlare (Villa Lug.). 1.2. anche per indicare l’argomento del discor - so: da giá ca sün quéll dascórz um sè gnii , già che siamo finiti su quell’argomento (Vicosoprano [8]); – mudè descórs , cambiare argomento (Chironico), vultèe fòo ul discórs , sviare il discorso, distogliere l’attenzione da quanto si sta dicendo (Olivone), bégna cambiá descórse , bisogna cambiare di- scorso: perché il tema è inopportuno o non deve essere udito da altri (Sonvico), cambièm dascórs! , cambiamo argomento!: quando due persone non si intendono (Cavergno), ul pessatt da Bissún … al desquatava ul cestún e cambiandu discurz al casciava l’articul , il pescivendolo di Bissone … scopriva il cesto e cambiando discorso proponeva la sua merce (Mendrisio [9]); – naa föra dal di- scurs (torricella-taverne), naa fòra in altri de- scórz (Cavigliano), andare fuori dal discorso/ in altri discorsi: divagare, al salta da n descórse a r’altro , salta da un discorso all’altro: cambia ar- gomento senza logica (Sonvico). 2. Discorso pronunciato davanti a un pubblico Tignèe um discórs , tenere un discorso: arrin- gare, parlare al pubblico (Olivone), l’avucatt l’a fait un discurs nümer ün , l’avvocato ha tenuto un’arringa numero uno: ottima (Brusio), a sóm nacc a Lügán a sentí l descúars du Bòssi, l’èr tant béll ch’u fèu fign gní da drumí , sono andato a Lu- gano a sentire il discorso del Bossi [Emilio], era così bello che faceva perfino addormentare (Iso- ne), el landama cula bachéta in man l’a pronun- cióu un bèll discórz , il landamano con la bac- chetta in mano ha pronunciato un bel discorso: il giorno della sua elezione (Mesocco [10]), el rè Colèta … el faséva el sò discórse, el tirava in gir un pò chi che éva dént in do municipi, chi che ma- gari i éva fai na quai marachèla , il re Colèta fa- ceva il suo discorso [di apertura del carnevale della Val Colla], prendeva un po’ in giro i mem- bri del municipio, quelli che magari avevano fat- to qualche marachella (Bogno [11]). – L’èra la fè- sta dal prim d’agóst e in plazza al gh’èra l discórs dal pudestá , era la festa [nazionale] del primo d’agosto e in piazza c’era il discorso del podestà (Poschiavo [12]); a Villa di Coldrerio il discorso ufficiale veniva tenuto da un consigliere comu- nale dal balcone del municipio dopo la lettura del patto federale del 1291 da parte di uno scolaro [13]; in alcune località montane di villeggiatura, dove le celebrazioni per la festa nazionale erano un tempo promosse dagli albergatori, il discorso poteva essere tenuto da un loro ospite: se ne ha notizia per Villa, fraz. di Bedretto, Soglio e Ca- saccia da un’inchiesta svolta fra gli anni trenta e Quaranta del Novecento [14]. – Discórs par spós (Stabio), discórs di sposalizzi (Losone), di- scorsi per sposi, degli sposalizi: di nozze, quand l’é sciá l’óra dela tórta alóra i cumincia i discórz: se el témp el ciòv o el fiòca i dis «spósa bagnèda, spósa fortunèda», se l’é sarégn e quétt l’é preludio d’una vita armoniósa e pacífica, se l’é brusch o el bófa el vént, i dis gnént ma i pénza mal , quando arriva il momento della torta [nuziale] allora ini- ziano i discorsi: se piove o nevica dicono «sposa bagnata, sposa fortunata», se è sereno e senza perturbazioni è preludio di una vita armoniosa e pacifica, se è tempestoso o soffia il vento nessu- no dice niente ma tutti pensano male (Mesocco [15]); ad auressio, discurz pai spus , poesie per gli sposi. – Descórse al mòrte (Cimadera), discürs al campsant (Menzonio), discorsi per il morto, al ci- mitero: elogi funebri; – Don giuseppe Oliva, cu- rato di grancia e informatore per il VSI nei pri- mi decenni del Novecento, riferisce che nella sua regione il primo discorso funebre fu tenuto a Ca- rabbia attorno al 1870 e che passarono molti de- cenni prima che la novità si ripetesse: in gésa r’a fai ur discórs ur cürád, ar campsant ur discórs r’è stai fai dr’avucatt , in chiesa la commemora- zione l’ha fatta il curato, in cimitero l’avvocato; anche secondo il corrispondente di Leontica, ne-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=