Centro di dialettologia e di etnografia

426 DOgaNa DögIå ziare, sottoporre a tassa doganale (giornico). – 2. Sdoganare, pagare il dazio (Viganello). doganée, duganée ; dogané (Dalpe), doganè (In- tragna, S. abbondio), doganié (Osco), doganiér (Lug.), dugané (Ludiano), duganèe (Sementina, Linescio), duganéi (Chironico), duganié (Ons.) s.m. Doganiere. duganatt s.m. Doganiere (Linescio). sdoganá, sdoganaa , sduganá , sduganaa ; sdo- ganè (Lev.), sduganè (Ludiano), sdüganè (gior- nico) v. Sdoganare, pagare il dazio. In senso figurato, a Cavigliano, unito all’avver- bio föra ‘fuori’, sduganann fòra , spiattellare, dire chiaramente, apertamente. ¬ l’it. dogana , con i suoi deriv. doganiere e sdoga- nare [6], subentrato di recente al sin. ≠ dazzi , come rivela la generale conservazione della -g- intervoc. Le forme toponomastiche di Soglio e Castasegna (par. 6.) sembrerebbero riflettere gli esiti ant. it. doana , do- vana ; cfr. inoltre il mil. doàna [7]. I deriv. doganá e duganatt (par. 7.) sono formazioni successive interne al dialetto. B i b l.: C hEruB . 2.47, giunte 75. [1] DSI 3.29.33. [2] g IaNINazzI , BSSI 110.298. [3] L uratI -P INaNa 221. [4] rtt Osogna 112, aNL Osogna 23, rivera 22, Indemini 54,76, Barbengo 17, rtt ronco s. ascona 88. [5] rN 2.678, v. anche g IaCOMEttI 82. [6] rEW 2707, DEI 2.1372, DELI 2 489, N OCENtINI 349, EWD 3.121. [7] V. anche B attagLIa 4.898; C hE - ruB . 2.46. Galfetti doganá, -anée ≠ dogana DOghŒN (dogí Ç ) s.m. Cane carlino (Sonvico). anche in funzione appositiva nel sintagma no- minale can doghín . Come il piem. dughín ‘alano giovane’, dal fr. do- guin ‘piccolo dogo’, a sua volta dall’ingl. dogguin [1]. B i b l.: [1] rEP 564, tLF 7.384, DEI 2.1373 s.v. do- go . Galfetti DögIå (dö “ á) v. adocchiare. V a r.: adogèe (Cavergno), adogiá (Leontica), ado- giaa (Palagnedra), adögiaa (astano), andogiaa (ro- veredo grig.), degiá (Lostallo, Soazza), desgè (Me- socco), dociá (Cama), dögè (Faido, airolo), dogèe (Cavergno, Brione Verz., gerra Verz., gerra gamb.), dogiá (tic., Cama, Lostallo), dögiá (Sonvico, Davesco- Soragno, Lugano, grancia, Melide, Landarenca), do- giaa (tic., roveredo grig.), dögiaa (circ. taverne, Malc.), dogián (Brione s. Minusio), dösgiaa (rivera), du¥á (Indemini), dugè (Malvaglia, Ludiano), dügè (Lev.), dugèe (Linescio, Campo VMa.), dügèe (Olivone), dugiá , dugiaa (tic.), dusgiá (Stabio), indogè (Dalpe), indögè (giornico, rossura, Osco), indogèe (Lodrino), indogiá (Pollegio, S. Maria), indogiaa (Biasca, S. Vit- tore, roveredo grig.), indugiá (Bodio, Sobrio, Chiro- nico), sdögiá (Bidogno, Lugano). 1. Scorgere, individuare, vedere: a i ò dugiò el ladru sul facc , ho scorto il ladro sul fatto (ronco s. ascona), par prim u taiòu un éndru che a gh’èri sgiá indugiòu d’un pézz , dapprima ho tagliato un sorbo montano che avevo già adocchiato da un pezzo (Sobrio [1]), a l’ò dögiò sübit a péne l’è rüvò s® dedrè al mòtt , l’ho scorto subito non appena è sbucato da dietro il dosso (Landarenca), varda s® per scima chéll aróm ch’a gira, poèss l’a dogióo ne quacch nesèla da sbatt sótt , guarda su verso la ci- ma quell’aquila che volteggia, forse ha adocchia- to un capretto da scaraventare sotto: in un diru- po (Sonogno [2]), un bèll dí d primavèra Patrizzi u passa damágn dala ≤á da Giüli e u l dògia che l’èra ala ≤ègna a dolaa squé cavicc , un bel giorno di primavera Patrizio passa vicino alla casa di giulio e lo vede alla morsa intento a preparare alcuni cavicchi (Cavergno); – fign che m fiéu o in- dogiáa na fiòra ch’a gh piasèe, o vüsáa robágh ol panètt per tignèssal cóme pègn , quando un gio- vanotto metteva gli occhi addosso a una ragazza che gli piaceva, usava rubarle il fazzoletto da te- sta per tenerselo come pegno (Biasca [3]), el Lui- sín l’a desgiòu la Bárbula e el l’a piú molada , il Luigi ha adocchiato la Barbara e non l’ha più la- sciata (Mesocco [4]). 2. Osservare con insistenza, interesse, deside- rio: dògia! , guarda! (Sonogno), al girava e al du- sgiava , andava in giro e si guardava attorno (Sta- bio [5]), dögial bén e tu vedaré ch’a gh’ò resón , osservalo bene e vedrai che ho ragione (grancia), l’a facc dru gran dugiá , ha fatto del gran oc- chieggiare: di persona innamorata, infatuata (Isone); dogiaa da rabia , guardare di rabbia: in cagnesco (Minusio). 3. Sbirciare, spiare, sorvegliare: tusann che dógian, da niscundún, quii na l’aqua che fann atásc per fass nutá , ragazze che sbirciano, di na- scosto, quelli nell’acqua che compiono movimenti esagerati per farsi notare (Mendrisio [6]), l’è un pèzz che a l dògia , è da tempo che lo tengo d’oc- chio (Camorino), lassa fá ch’a dogiarò bé mí , la- scia fare, sorveglierò io (Villa Lug.). a Mesocco,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=