Centro di dialettologia e di etnografia

428 DÒIa DOIÓS (da lui raccostata al lat. gauDIu ( M ) ‘gioia’ attraverso la forma dim. * gauDIOLa , secondo la trafila fon. * gau - DIOLa > godiòla > gogiòla > giòla ), con sostituzione di iniziale “ - con d- , così come avviene nel ven. denocc ‘ginocchio’, valsug. dugar ‘giocare’, bellun. dènaro ‘ge- nero’ [1], appare difficilmente proponibile a livello fo- netico. Sarà piuttosto da tenere in considerazione la comparsa in Leventina (ma non solo) di var. in -òia in alternanza con - òla (v. ad es. nisciòia / nisciòla ‘noc- ciola’, vacòia / vacòla ‘strobilo, pigna’, dòia / dòla ‘tru- ciolo’ [2], che altro non sono se non delle forme pl. in -òi di -òla portate al sing. [3]), la quale porterebbe a considerare la locuz. in esame una semplice var. lo- cale di quella equivalente breg. a ≠ dòla 2 . B i b l.: [1] L uratI , Diz. modi di dire 372. [2] S aL - VIONI , r 28.108-109, Scritti 4.908-909, cfr. LSI 3.583, 5.697-698. [3] S aLVIONI , r 28.108-109, Scritti 4.908- 909. Galfetti DöIa (d ¥- a) s.f. Doglia, dolore. V a r.: déa (Mesocco), déia (Lumino), dèia (Biasca), döa (Breg.), döglia (Cavergno, Poschiavo), dòia (Me- socco), döia (airolo, Brione Verz., Sonvico, rovio, Breg.), döie (Medeglia), döiia (Soglio). 1. Dolore, patimento fisico o morale: nu véir mai üna döia ad téista , non avere mai un mal di testa (Stampa), tra una döia e r’altra , tra una sofferenza e l’altra (Sonvico), a m fa üna döia da murír , mi fa un male da morire (Stampa [1]). – generalmente usato al plurale in riferimento al- le ‘doglie del parto’: la gh’a sgiá i dèi, a s’a da cia- maa ra comaa , ha già le doglie, occorre chiama- re la levatrice (Biasca [2]), va subit a ciamá la cumarina che chèla pòvera férma la coménza gè a sentí la dòien , corri a chiamare la levatrice che quella povera donna comincia già ad avvertire le doglie (Mesocco [3]). 2. In Bregaglia, in alcune formule, è anche im- piegata nel senso di ‘preoccupazione, affanno’: èr ca l fén davénta scarz … nun abias ní panzéir ní döa, ca végn al mag cun èrba e föa , anche se il fie- no scarseggia, non darti pensiero né affanno, che arriva maggio con erba e foglie (Vicosoprano [4]), nu agias mía döia, prèst crésc érba e föia , non cruc- ciarti, presto spunteranno erba e foglie (Bondo [5]). 3. Locuzioni a Brione Verz., fèe döia , suscitare compassio- ne; cfr., nelle immediate vicinanze della Svizze- ra italiana, fá döi , mostrare grande patimento con atti, versi, parole (Pagnona). 4. Proverbi S’al fiòca sü n la föia, al fiòca sénza döia , se nevica sulla foglia, nevica senza doglia: le nevi- cate precoci, che cadono quando le piante hanno ancora le foglie, non arrecano danno (SopraP. [6]). – Con riferimento alla puerpera: finí la döia, végn la vöia , passato il dolore, viene la voglia (rovio), dòpo lan döia al végn lan vöia , passate le doglie, vengono le voglie (Bondo). Voce corrispondente all’it. doglia ‘dolore, soffe- renza’, dal lat. tardo D Å LIa , plurale neutro in - a di D Å LIu ( M ) ‘dolore’, reinterpretato come sost. femmini- le, cfr. i piem. deuja , friul. dò(j)e ‘dolore, travaglio (del parto)’, pav. (Varzi) dòia ‘nausea’, bresc. doia , cre- mon. dója ‘pleurite’, trent. dóia ‘polmonite’ [7]. – Per l’insolito sviluppo fonetico di Å > ö > è a Biasca in luo- go dell’atteso riflesso é (v. féia ‘foglia’, séia ‘soglia’, véia ‘voglia’) cfr., sempre nella stessa località, mèia , var. di möia ‘molle da fuoco’. – V. anche ≠ döi . B i b l.: C hEruB . 2.47, 5.57. [1] D ECurtINS 11.68. [2] M aggINEttI -L uratI 84. [3] L aMPIEttI B arELLa 79. [4] D ECurtINS 11.160. [5] P ICENONI , QgI 13.179. [6] M aurIzIO , Clavenna 9.160. [7] DEI 2.1372, DELI 2 489, N OCENtINI 349, rEP 551, Drg 5.337-339, DESF 2.631, r OSSI 81, M ELCh . 1.199, P ErI 188, g raSSI 161. Galfetti DOIÓS (do -G s) agg. 1. Dolente, dolorante (gior- nico, airolo). – 2. ammalato cronico (Bedretto). – 3. Dai piedi delicati, sensibili: di individuo, ani- male da allevamento (airolo). V a r.: doiós (airolo), doióus (giornico), duiós (ai- rolo), duiús (Bedretto). In un componimento poetico: quènci s≤énn duiós e stracch t’é s≤audó e raföó? , quante schie- ne doloranti e stanche hai riscaldato e rinvigori- to?: parole rivolte a una stufa (airolo [1]). rimanda a un tardo lat. * DOLI fi SuS [2], denomina- le di D Å LIu ( M ) ‘dolore’ con suffisso - fi Su [3]. Cfr. gli it. doglioso ‘afflitto, addolorato, mesto; doloroso; soffe- rente, malaticcio, acciaccato’, mil. dojós ‘doglioso; che dà segno di dolore’ e andà dojós ‘andare sghem- bo’, tiran. döiús ‘doglioso’, lad. dolom. doiùs ‘doloroso’ [4]. – V. ≠ döi . B i b l.: C hEruB . 2.47, 5.57, M ONtI 69. [1] P EDrINI D Otta ms. [2] Cfr. EWD 3.121. [3] r OhLFS , grIt. 3.1125. [4] B attagLIa 4.901, C hEruB . 2.47, 5.57, M ONtI 69, B ONazzI 3 282, EWD 3.121. Galfetti

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=