Centro di dialettologia e di etnografia

430 DOLå DÒLa accezioni più specifiche e particolari: intagliare all’estremità di un bastone dei riccioli senza staccarli dal legno, per farlo bruciare meglio (Co- mologno), cfr. ≠ dòla 2 ; – piallare (Comologno); – scortecciare (Isone); – a Cavergno, lavorare il le- gno, fare piccoli lavori di falegnameria o d’intrec- cio [3]: d’invèrn a dòli , d’inverno fabbrico rastrel- li, gerle, ceste, l’è vügn ch’è bóm da dolaa , è uno che sa lavorare il legno: è un falegname capace; – a Someo, dolaa fòra , sfrondare un ramo, un palo. 2. altri significati 2.1. Marcare le piante da tagliare o da rispar- miare, asportandone un pezzo di corteccia o con- trassegnandole con della vernice (Cimadera, Son- vico, rovio, Soazza); – marcare una pianta per segnare il limite del taglio del bosco (arbedo-Ca- stione). 2.2. a rovio, dolá gió i bastón , liberare i tuto- ri dai fusti dei fagioli. 2.3. a Soazza, per estensione, assottigliare le parti della scarpa. 2.4. Nell’uso aggettivale del part. pass. assu- me il significato di ‘affilato, molto magro, stec- chito’ (Isone, Menzonio, gordevio): vèss doláo sgi® (Menzonio), ní dulò dulò (Isone), essere/ di- ventare molto magro. 3. Derivati doladüra (SottoP.), dulad®r (Isone), duladüra (SottoP.), duladüre (Medeglia) s.f. 1. al pl., tru- cioli di legno (Isone, SottoP.). – 2. graffio (Mede- glia). 1. Cfr., fuori della Svizzera italiana, dulüra , truciolo (Monteossolano). dorad®sc (Osco), urad®sc (Quinto) s.pl. tru- cioli di legno. dorazzaa v. 1. Sgrossare il legname con l’accet- ta (Losone). – 2. Fig., eseguire un lavoro in modo approssimativo (Losone). durazz s.pl. Schegge, schiappe di legno otte- nute sgrossando il legname (ronco s. ascona). V. inoltre ≠ dòla 1 4. Composti dolabái s.m. Coltello a due manici (augio). Dal lat. DOL º rE ‘squadrare, lavorare d’ascia’, dagli esiti di diffusione panromanza e a capo di una nutri- ta famiglia lessicale [4]. Il termine è tuttavia atte- stato dai repertori lessicali in maniera assai discon- tinua nel Nord Italia, anche all’interno delle singole regioni [5]. – Per il significato al par. 2.4. cfr., fuori della SvIt., quèll l’è nit dulát gió ‘è smagrito moltis- simo in viso’ (Villa di Chiavenna), bresc. dolàt «lan- ternuto, allampanato, secco più che più» [6]. – Il com- posto dolabái (per cui v. ≠ baia 3 ‘fuscello, scheggia’), definito molto genericamente dall’informatore come ‘arnese per trucioli’, indica con ogni probabilità il col- tello a due manici e permette di estendere l’area di diffusione del verbo all’intera Calanca, qui altrimen- ti rappresentata dalla sola var. di S. Maria. – I Mat. VSI attestano, fuori confine, i seguenti derivati: du- lamen ‘coltello a due manici’ (Vanzone), duladéi ‘tru- cioli’ (Pagnona) e in Val S. giacomo dolü≤≤ ‘schegge levate col coltello da un pezzo di legno o di carne sec- ca’ (Campodolcino), dülü≤≤ ‘trucioli’ (Pianazzo). – Va forse qui il toponimo Doléira (< - arIa ), che designa una zona rocciosa desertica di Mesocco [7]. B i b l.: M ONtI 69. [1] g IaCOMEttI 82. [2] QMMoes. 1.43. [3] Cfr. S aL - VIONI , ID 13.21, Scritti 1.485. [4] rEW 2718, S aL - VIONI -F aré , Postille 2718, FEW 3.116-117, DEI 2.1373, P ratI , VEI 378, Drg 5.472, hr 1.271, DVt 342. [5] Mat. VSI, g ySLINg 168, r agOzza 118, r a - gOzza , Malesco 246, M ONtI 69, P atOCChI -P uStErLa 262, C ESChINa 89, B ELLatI 487, B uLaNtI 16, M aSSEra 52, DEV 305, S CuFFI 214, g IOrgEtta -g hIggI 375, B a - raCChI 48, DVt 341, t IraB . 470, Vocab.bresc.tosc. 92, B attIStI , Valvest. 50; v. inoltre M aLaSPINa 2.52, F Er - rarI 265, M OrrI 284, M attIOLI 208, B OErIO 195, DESF 2.632. [6] g IOrgEtta -g hIggI 375, M ELCh ., app. 13. [7] rN 1.481, 2.127. Galfetti DÒLa 1 (d ä la) s.f. truciolo. V a r.: dóia (Bedretto), dòia (circ. Faido, Quinto, circ. airolo), dóla (Lumino, Maggia, Comologno, Ci- madera, Sonvico, Davesco-Soragno), dòla (Carasso, arbedo-Castione, Personico, VMa., Melezza, Mesolc.), dólo (Claro), dòlo (Montecarasso, Chironico), dòra (In- demini). – D o c.: «li cantiri piccoli, scheggie, doie et si- mili altri puossi caduno pigliare senza pena» (VMa. xVII sec. [1]). 1. Nel Sopraceneri e in Mesolcina è usato per lo più al plurale nel significato di ‘trucioli, minu- te e sottili scaglie ottenute tagliuzzando un pez- zo di legno con una lama’: dòll increspíd (Caras- so), dòi rizzitt (Loco), trucioli crespi, ricci, … ladín , lisci (Someo), dòlen a bindégl , trucioli a nastro (Soazza), dòlen gròssa , trucioli grossi o schegge che si formano piallando a ritroso (Soaz- za [2]). In passato questi residui lignei venivano utilizzati come esca per accendere il fuoco: ciapa chést fissul e cul curtèll fam fóra quai dòlen che gh’ò da pizzè el fégh , prendi questo pezzo di legno e con il coltello preparami qualche truciolo che devo accendere il fuoco (Mesocco [3]), va giú dal

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=