Centro di dialettologia e di etnografia

373 DISCÍrS DISCOrÜDa gli stessi anni, faigh s® m discórs , tenere un di- scorso sulla tomba di un defunto, era un «uso mo- dernissimo»; – a gordevio, i dascürs , le messe ce- lebrate una volta all’anno in commemorazione di un defunto nell’anniversario della sua morte. 3. Discorso di rimprovero, di lamentela: di- scórs saláo , discorso salato: predica (Menzonio), … da tegnii a mént , da ricordare: ammonimento (Palagnedra); soprattutto in forma alterata: e n discursétt a tücc … a disi i mè resón … sa cuman- dass trii dí…! tücc quii ch’a ròba, ch’i viv sénza sgöbá … sapón e vanga in man! , e un ammoni- mento a tutti, dico le mie ragioni, se comandassi tre giorni…! a tutti quelli che rubano, che vivono senza sgobbare, piccone e vanga in mano! (Savo- sa [16]). 4. Fig., faccenda, questione: ol péss pèrsigh trü- ta … l’è voracissim …, sa disaréss ch’a l’è nca fa- cil da pescaa; invéci, lí, a l’è n altru discurs , il pe- sce persico trota è voracissimo, si direbbe sia anche facile da pescare; invece, lì, è un’altra que- stione (agno [17]). 5. Modi di dire, locuzioni, canzoni 5.1. Che dascürs ègl? , che discorsi sono? (Ca- vergno), ün de qui descórse! , uno di quei discor- soni! (Cimadera), che discórs! , che discorsaccio! (Menzonio): per esprimere la propria contrarietà nei confronti di un discorso, di un argomento. 5.2. Sénza tanti descurz , senza tanti discorsi: senza andare per le lunghe (S. antonio); – sénsa tance discórse , francamente, bruscamente (Son- vico). 5.3. In una canzonetta parzialmente in lin- gua: il padre e la mia mamma … i è lá sótt al camígn … che fanno i suoi discursi per maritar- mi mí , son là sotto il camino che fanno i loro di- scorsi per maritarmi me (Comologno [18]). 6. Derivati dascorzèda s.f. 1. Conversazione, chiacchiera- ta (rossura). – 2. Discorso prolisso (rossura). discorséri (Morcote), dascorséri (Faido), da- scorzéri (circ. Faido) s.m. Discorso prolisso; – di- scorso vivace, concitato. a rossura, un dascorzéri treméndu da par l®i , un discorsone tremendo fra sé e sé: un soliloquio drammatico e farneticante. Dal lat. DISC ˆ rSu ( M ) ‘il correre qua e là’ (già nel lat. tardo anche nel senso di ‘esposizione di un pensiero’) di trasmissione colta [19], cfr. ≠ discór . – La voce, con un’accezione particolare, compare anche nella «charta de la Liga in rumantz de Bregalia» del 1586 nel sin- tagma «l’humãn discors » che traduce il ted. «das men- schliche Wesen» [20], cfr. in it.a. discorso ‘il trascorrere del tempo e della vita’: «il discorso della vita umana procede a questo modo» (nel commento all’ Inferno di Francesco di Bartolo da Buti, 1385-95) [21]. – Forme parzialmente omofone al term. qui trattato figurano nelle filastrocche: ara berara discórsi dinara, a ògni bambín al pòst del Pin, ara tudésca l’é fòra l’é chèsta (Mesocco [22]), ara bambara discórsa dinara, arígn bambígn al pòst del Pign, ara todésca l’é fòra l’é chésta (Sonogno [23]); tali occorrenze potrebbero spiegarsi con l’influsso del modo di dire mil. descorr de ara belara «ragionar di Berta e di Bernardo, cioè di cose ideali e senza appicco, solo per tener in indugio altrui» [24] (v. anche ≠ ara , bebara , belara , bambara , cornara ). B i b l.: C hEruB . 2.23,43,423, giunte 75, a NgIOL . 266,278. [1] M aurIzIO , alm.grig. 1982.139. [2] r aMELLI , ai- rolo 268. [3] L uratI -P INaNa 347. [4] g rIgNOLa , Brava gent 111. [5] B aSSI , Poesie 100. [6] z aLa P OzzI , QgI 22.215. [7] K ELLEr , aLug. 128. [8] M aurIzIO , alm. grig. 1953.92. [9] B uStELLI , alura 37. [10] L aMPIEttI B arELLa 19. [11] rSI, La ribalta 15.2.1985. [12] L u - MINatI , Badozz 18. [13] aSV, Komm. 1.862, cfr. aSV, Komm. 1.855-856, L uratI , FS 75.53 e n. 42. [14] aSV, Komm. 1.846-847 e n. 40,45, 856, L uratI , FS 75.48. [15] F aSaNI , alm.grig. 1967.90. [16] F OLEttI , temp 61. [17] rSI, La passeggiata 7.9.1983. [18] I N DEr g aND , SchwaV 32.237. [19] DEI 2.1332, B attagLIa 4.629-631, N OCENtINI 339, Drg 5.286-287, FEW 3.92, cfr. DELI 2 474, v. anche DELt 1.1029, DEEg 522. [20] B ErtONI , arom. 2.95 (c. 84r, r. 11),104, cfr. L Eu , Lexicon 9.120. [21] B attagLIa 4.630, tLIO s.v. discor- so 1 . [22] W ICKy B arELLa , Bofín 49. [23] W ILLEMSE M a - taSCI , Filastr. n. 1, cfr. t ODOrOVI π S trähL 157,159. [24] C hEruB . 2.23. Sofia DISCÍrSa (di } k G rsa) s.f. Discorso prolisso, noioso, inconcludente. V a r.: discórsa (arosio), discursa (Malc., grancia). Femm. di ≠ discórs ‘discorso’; il cambiamento di genere ha funzione accrescitiva e peggiorativa [1]. La voce è anche dell’it. [2]; – secondo il corrisp. di gran- cia discursa è «parola usata solo da persone istruite o frequentanti tali persone». B i b l.: [1] S aLVIONI , giunte 220, Scritti 2.50. [2] DEI 2.1332, B attagLIa 4.629, D E M aurO 2.651. Sofia discorséri ≠ discórs discorüda ≠ discór

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=