Centro di dialettologia e di etnografia

375 DISCÜtt DISDaCC 1. Discutere, conversare 1.1. I è sémpra dré a discütt , stanno sempre a discutere (Camignolo), cuss a gh’ii da discütí nscí ara lónga , cosa avete da discutere così estesa- mente? (grancia), a discütt cun quéla persuna inò l’è inütil , discutere con quella persona lì è inutile (Comologno), al m’a ditt … da ga dí al pá da passá par discüta inzéma vargótt da impurtant , mi ha detto di dire al papà di passare per discu- tere insieme qualcosa di importante (Poschiavo [1]), gh’èra mía tant da descütagh s® gná da stu saba ingléis; tânti vólt a s gh’èva da bis∑gn da ná: è, nói a naum , non c’era mica tanto da discutere neanche a proposito di questo sabato inglese; tante volte bisognava andare: eh, noi andavamo: in fabbrica (aquila [2]); – a Poschiavo anche con l’oggetto in funzione di complemento di argo- mento: la pulítica l’é na brüta bèstia … e nualtri ma inténdum miga abòtt par la discüta , la poli- tica è una brutta bestia e noi non ci capiamo ab- bastanza per discuterne (Poschiavo [3]), la reli- gión l’é da la viva, miga la discüta , la religione bisogna viverla, non discuterne (Poschiavo [4]). 1.2. In forma pronominale: i è dré a descútela fó- ra , stanno ragionando su un argomento (Sonvico). 1.3. In funzione sostantivale: el descütt , la di- scussione (Caviano). 2. Scontrarsi verbalmente, litigare M’é rivécc sciá una spéce de √uáv … U dis ch’a gh’ó rubècc la paia … Feníd da descütt cun quéll dala paia, m’an riva sciá una fémna, i gh géva la madám Baiunètt , è arrivato una specie di zuavo, dice che gli ho rubato la paglia. Finito di batti- beccare con quello della paglia, arriva una donna, la chiamavano «madame Baïonnette» (Comologno [5]), se magari sa discütt, tórnom sübit fá la pas, l’è bè cèrt, sém mía mütt, ogn®n dis quéll ch’a ga pias , se magari si bisticcia, rifacciamo subito la pace, è ovvio, non siamo mica muti, ognuno dice quel che gli piace (Brusino arsizio [6]). 3. Obiettare, ribattere Süla cólpa l gh’é miga da discüta, l’é stáita tü- ta mía! , sulla colpa non c’è da obiettare, è stata tutta mia! (Poschiavo [7]), a militár i urden i sa discütt miga , in servizio militare gli ordini non si discutono (Camorino). 4. Contrattare Discütt ul prézzia , discutere sul prezzo: con- trattare (Ludiano), a san Martín, … i niséva ∞® cur sti chióu, … i discütéva ∞á ilé ara séra: ara dumán, im Piazza d’Arma, dificil che gh’éra mó na chióura , per [la fiera di] S. Martino, venivano giù con queste capre, contrattavano già lì la se- ra: l’indomani mattina, in Piazza d’armi, era dif- ficile ci fosse ancora una capra: da vendere (Mal- vaglia [8]). 5. usi esclamativi, interiettivi 5.1. Om s’è stüff da ná inanz e indrè a pé, ma… l’automòbil … o mande prónde catív odór …, di- scütém gnanch a vigní s® in Bracc , siamo stufi di fare avanti e indietro a piedi, ma… l’automobile emette molto cattivo odore, figuriamoci a salire fino a Braggio (Braggio [9]). 5.2. Vött discütt! , vuoi discutere!: altroché (Va- glio), «cèrt che gh’è pròpi tròpp trafigh a Lügán!» «ö, discütt!» , «certo che c’è proprio troppo traffico a Lugano!» «oh, senza dubbio!» (Vaglio). 6. Derivati discutüda s.f. Discussione (gordevio). Dall’it. discutere [10]. – Per le escl. e le inter. al par. 5. cfr. ≠ discór , par. 6.1., 6.2., 6.3. B i b l.: C hEruB . 2.23, a NgIOL . 278. [1] L uMINatI , Badozz 100. [2] DOSI 1.167. [3] M ar - ChIOLI , Calend.grig.It. 1936.47. [4] g ODENzI -C raMErI 46. [5] DSI 3.14.73. [6] r OSSI ms. [7] L uMINatI , al Fa- got 26.25. [8] DOSI 2.139-140. [9] P aggI , aMC 1990.87. [10] DEI 2.1334, DELI 2 475, S aLVIONI -F aré , Postille 2665, DELt 1.1029, DEEg 522, cfr. rEP 533. Sofia discütüda ≠ discütt discuvertá, -aa ≠ cuvertá DISDaCC (di ¿ dá : ) agg. e s.m. 1. Malconcio, malmesso, male in arnese (Camorino). – 2. Di- sgraziato, dissoluto (Camorino). A l’ò truvò disdacc , l’ho trovato malconcio. – Chissá se on quai disdacc el vegnerá amò a faa i balussád che l® l’a facc , chissà se qualche di- sgraziato verrà ancora a fare le birichinate che ha fatto lui. Il term. trova un riscontro nel v. tosc. ant. ( xIV sec.) disdare ‘sprofondare in una condizione di miseria o degrado morale’, ma esiti di questo tipo lessicale sono documentati in tutto il panorama it., presentando si- gnificati affini a quelli attestati a Camorino: cfr. i lig. dezdár ‘divenir magro’ (Pigna), de≈dá ‘declinare in for- tuna, salute, bellezza; diminuire di peso, scemare’, de≈dáu (Sanremo), de≈dètu (Varazze) ‘dimagrito, de- perito, malandato’, i piem. dësdé ‘declinare, decadere’,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=