Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana- Fascicolo 95

518 DORMŒ DORMŒ 10.3. Lamigliúrmidisinacuntralsóinl’é durmí , la miglior medicina contro il sonno è dor- mire (Poschiavo [56]), cunpüsséesadörm,püs- séesadörmaréss , più si dorme, più si dormireb- be (Gravesano [57]), eltröppdrumiiucáusamal vestí , il troppo dormire causa mal vestire: provo- ca mollezza e sciatteria (Ronco s. Ascona); püs- sèesadòrm,ménsaviv , più si dorme, meno si vi- ve (Arbedo-Castione), quichedörmetantoiviv mén , quelli che dormono tanto vivono meno (Son- vico), isapiéntidòrmepòch , le persone sagge dormono poco (Cimadera). 10.4. Staaaléccemíapudéedrumiil’èunarò- batutadamurii , stare a letto e non poter dor- mire è una cosa tutta da morire: è terribile (Ron- co s. Ascona), alléccsagadumandaròsa,sesa drömmin’asaripòsa , il letto si chiama rosa, se non [vi] si dorme [vi] si riposa (Rovio), chivaala guèraalmangiamaaealdòrmaintèra , chi va alla guerra mangia male e dorme per terra (Va- callo). 10.5. Chich’adórmiciapanmigapéss , chi dor- me non cattura pesci (Sigirino), intantchesadröm saciapamin’apéss , mentre si dorme non si cat- turano pesci (Rovio): chi non si impegna non può pretendere risultati; – chidòrmpècamiga , chi dorme non pecca: solo chi non agisce è sicuro di non sbagliare, chi si mette in gioco va inevitabil- mente incontro a dei rischi (Poschiavo [58]); – chi giüganodòrma , chi gioca non dorma: chi vuole ot- tenere dei risultati si dia da fare (Stabio). 10.6. Labunacuscénzaladòrmquiétt , la buo- na coscienza dorme quietamente: è fonte di sere- nità (Bondo [59]), pòdurmíchigh’adulúrma dòrmamíaundebitúr , può dormire chi ha dolo- re ma non dorme un debitore (Mendr. [60]), lage- lusíal’éngranchiribibí,latalassamaidurmí , la gelosia è un gran tormento, non ti lascia mai dormire (Poschiavo [61]). 10.7. Ogn®n,cumèch’uscunsciasótt,u¥ dörmdént , ognuno dorme nel letto che si è pre- parato: è artefice del proprio destino (Comolo- gno); – chidörmcunicanilévas®cunipüres , chi dorme con i cani si alza con le pulci: si pren- dono le abitudini di chi si frequenta (S. Anto- nio), quichedrémsóttalmedémdrapónidevén- tadelamedémaopinión , chi dorme sotto la stessa coperta acquisisce la stessa opinione: il legame amoroso induce alla concordanza di idee (Soazza). 10.8. Lassástáicanchedröm (Rovio), lassaa staal’órsfignch’udröm(Losone), lasciar stare i cani che dormono/ l’orso quando dorme, uiva míadassunèulghèttch’adòrm , non bisogna sve- gliare il gatto che dorme (Quinto [62]): non sol- lecitare chi potrebbe danneggiarti. 10.9. Figncher’altroovaadormiiinsèmaa r’altraavófaabéll , quando l’altro va a dormire con l’altra farà bello: quando la sera non spira vento né da nord né da sud sarà bel tempo (Bia- sca [63]). 11. filastrocche, canzoni, ninnenanne, pre- ghiere 11.1. Un’óraunmatt,dóórunstüdént,tréór unsapiént,quatr’óruncavalant,cinqwórun viandant,sésóruncórp,sèttórunpórch , un’ora un matto, due ore uno studente, tre ore un sapi- ente, quattro ore un cavallante, cinque ore un viandante, sei ore un corpo, sette ore un porco: fi- lastrocca dal titolo iórdadromí , le ore da dormire (Rovio), cfr. ≠ còrp , par. 6.1. – Amór,amóruncòr- no,deldínon mangio ,di nòttnon dormo ,deldí non mangio perché non ghen’ò,di nòttnon dormo delafamch’agh’ò , amore, amore un corno, di gior- no non mangio, di notte non dormo, di giorno non mangio perché non ne ho, di notte non dormo per la fame che ho (Roveredo Grig. [64]). – Alplòv,la gatalasamòv,igatínivannparlénaelagatala fadascéna,igatínivannadurmíelagatalasta s®acusí , piove, la gatta si muove, i gattini vanno a prendere la legna e la gatta prepara la cena, i gattini vanno a dormire e la gatta sta alzata a cu- cire: rima recitata quando piove (Poschiavo [65]). – Tógn,Tógn,pélarógn,pélafigh,capitanidi furmígh,capitanidalaguèra,mangiapanedòrm intèra , Toni, Toni, pela rogne, pela fichi, capita- no delle formiche, capitano della guerra, mangia pane e dormi per terra: rima di dileggio (Brione Verz. [66]). 11.2. Maladétalap®lesa,lap®lesa,lap®lesa, maladétalap®lesachelamlassavamai dormir, maledetta la pulce, la pulce, la pulce, maledetta la pulce, che non mi lasciava mai dormire (Co- mologno [67]); – trapülasepiöccepiatui,na quantitáinfinita,mamórdantüttlavita,malas- sanmaidurmí , tra pulci e pidocchi e piattole, una quantità infinita, mi mordono tutto il corpo, non mi lasciano mai dormire (Mendrisio [68]). – «Vaunpòinanztí,sanGiüsèpp,avedèes’agh’è siddadrömii»«végnunpòchí,verginèlaMaría, unastalètaagh’ótruvóo» , «va’ un po’ avanti tu, S. Giuseppe, a vedere se c’è un posto dove tra- scorrere la notte» «vieni un po’ qui, verginella Maria, una stalletta ho trovato»: versi di una canzone natalizia (Brione Verz. [69]); – «gh’avii dadaghdamangiaaedurmii ... a sta povera mo- nichella ... ? » « mangéeebevii , voi monichella, an- dariiadurmii colla mia serva», «avete da dare da mangiare e da dormire a questa povera mo- nachella?» «mangiate e bevete, voi monachella, andrete a dormire con la mia serva»: versi ini-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=