Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana- Fascicolo 95

519 DORMŒ DORMŒ ziali di un diffuso canto (Novaggio [70]). – Ohi mamma mia, laspósal’èchí,com’ho da fare per farla durmí,ciapalcussínelígalalá,spósal’è bèla,lafainamurá , ohi mamma mia, la sposa è qui, come devo fare per farla dormire, prendi il cuscino e legala lì, la sposa è bella e fa innamo- rare (Arogno); – la povera Cecilia la piange elsò marí ...; dormí,dormíCecilia,lassémdormían- camí, cheiciav della prigione iòquíinscarséla mí , la povera Cecilia piange suo marito; dormi- te, dormite Cecilia, lasciate dormire anche me, che le chiavi della prigione le ho qui in tasca io (Certara). 11.3. Uno , due e tre ,gnancaulpapal’èmíaul rè,...gnancaulrèl’èmíaulpapa,...faninípupín pupéta,dòrminsémaalatúamaméta , uno, due e tre, neanche il papa non è mica il re, neanche il re non è mica il papa, fa’ la nanna bambin bam- bino, dormi insieme alla tua mammina (Brusino Arsizio [71]), ócaramamabianca,cumprémun s≤upetígn,chepòssanaainFranciaamazzaa quèllüselígn,quèllüselígnchecantaeumlassa maidrumii , o cara mamma bianca, compratemi un fuciletto, che possa andare in francia ad am- mazzare quell’uccellino, quell’uccellino che can- ta e non mi lascia mai dormire (Campo VMa. [72]): versi di ninnenanne; – lafortünadidònn: almèmaríl’èlácheldòrmaemísóntchíniná lacüna,quéstachíl’èlafortünachefaidònna maridass , la fortuna delle donne: mio marito è là che dorme ed io son qui a dondolare la culla, que- sta è la fortuna che tocca alle donne quando si sposano: nenia (Rovio) [73]. 11.4. Candl’él’óradelanana,lassaigéghecór damama,dòpodrémpianpianínconlapre- ghiéraaGesúbambín , quando è l’ora della nanna lascia i giochi, corri dalla mamma, dopo dormi pian pianino, con la preghiera a Gesù bambino: preghiera infantile (Mesocco [74]); – avagha durmíind’unabun’ura,albónGésuch’amasu- cura , vado a dormire in una buona ora, il buon Gesù mi soccorra (Comologno), adurmíavagh, l’ánimaméaaDíuladagh , a dormire vado, l’anima mia a Dio la do, avaghadurmícun quatòrdasèngial,düidapii,düidacò… , vado a dormire con quattordici angeli, due ai piedi, due alla testa (Comologno [75]), óSignúr,mísumin lèttev®siincrus,mísumquartaa,v®siiinciu- daa,lamiatèstal’èsülcussínelavòstal’èincu- runadadaspinn,mísumdrédurmí,v®siidré muríepatí , o Signore, io sono a letto e voi in croce, io sono coperto, voi siete inchiodato, la mia testa è sul cuscino e la vostra è incoronata di spine, io sto dormendo, voi state morendo e sof- frendo (Chiasso): inizi di preghiere [76]; – san Giuvannudurmía,Giüdauttradiva,sanPèdru us’adismentigòdatí , S. Giovanni dormiva, Giu- da ti tradiva, S. Pietro si è dimenticato di te: versi con cui si ricorda la passione di Gesù (Don- gio [77]). 12. Derivati dormentá (Certara), dormentaa (Locarno), dor- mentèe (Brione Verz.), dormintá (Villa Lug.), dro- mentaa (Sonogno), drumantá (Vergeletto), dru- mantè (Soglio), drumantèr (SopraP.), durmantè (Soglio), durmantèr (Stampa), durmentá (Crana, Stabio) v. Addormentare, far dormire; – come ver- bo pronom. intr., addormentarsi. Cantaapardormentaaifi∑ , cantare per far dormire i bambini (Locarno), dacandch’ocanta orüssfaadromentaaisèss , quando canta fareb- be addormentare i sassi: è noioso (Sonogno); – nel modo di dire: dormentasssénzavèssniná , ad- dormentarsi senza essere cullato: per la grande stanchezza (Certara). dorménta s.f. Ubriachezza (Gandria). dormentò (Pura, Landarenca), dromentóo (So- nogno), drumantaa (SopraP.), drumantè (Soglio), drumentò (Isone), durmantaa (Stampa) 1. agg. Addormentato. – 2. agg. Disattento (Isone). – 3. agg. Socchiuso, assonnato: degli occhi (Sonogno, Soglio, SopraP.). – 4. agg. Intorpidito: di arto (Lan- darenca). – 5. s.m. Individuo maldestro, goffo (Pu- ra). 5. Il senso è forse anche presupposto dal topo- nimo cádelDormentò , casa (Grono [78]). dormiada s.f. Dormita, sonno lungo, continuo e profondo (Leontica). dörmiatt (circ. Tesserete), durmiatt (Mendri- sio) s.m. Dormiglione. Al pl., soprannome degli abitanti di Mendrisio [79]. dormíd (Osco), dromíd (Biasca), drumíd (Aqui- la), durmíd (Chironico) agg. 1. Addormentato. – 2. fisso, imbambolato: di occhi, sguardo (Biasca, Chironico). 1. Véssdormídcomèmtass , essere addormen- tato come un tasso: in un sonno profondo (Osco), l’èdrumídcumaunavaca , è addormentato come una vacca: ha dormito moltissimo (Aquila [80]); – trovaalSignórdromíd , trovare il Signore addor- mentato: fare comodamente i propri affari (Bia- sca [81]). dormida, dörmida , dromida , drömida , dru- mida , durmida ; dromide (Breno), drömide (Ger- ra Gamb., Breno) s.f. 1. Dormita, sonno lungo, continuo e profondo. – 2. Muta dei bachi da seta. dörmigèe (Cavergno), dromigiaa (Losone) v. Dormicchiare. Dromigiaasulascéndra , dormicchiare sulla cenere: impigrirsi vicino al fuoco (Losone).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=