Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana- Fascicolo 95
498 DOPERå DOPERå tare, colpire; – savèedrovèelaléngue , saper usa- re la lingua: saper parlare (Gerra Gamb.), durè drélabóca , usare dietro la bocca: sparlare, ca- lunniare (Airolo [17]), latéstal’adaduralachi ≤’ul’a , la testa deve usarla chi ce l’ha: dagli scioc- chi si può pretendere poco (Airolo [18]). – Druvaa misericòrdiapervügn , avere misericordia nei confronti di qualcuno (Sementina), dórapazzén- za , abbi pazienza (Calpiogna), bisögnadoperaa prüdénza , bisogna avere prudenza (Camignolo), durèlacuscénza , agire coscienziosamente (Airo- lo [19]), drövael[sic] tòspiret,fattonórconquéll , usa il tuo spirito, fatti onore con quello (Lugano [20]), chich’agh’aelgiudizzi,ch’ildavóra , chi ha senno, lo adoperi (Losone), chipi®in¥’â,pi® indupèria , chi più ne ha, più ne usi (Aquila [21]): coloro che hanno maggiore capacità di giudizio e intelligenza ne facciano un uso generoso. – Na paròlach’adròatücc , una parola usata da tutti (Sonogno), ünaparòlacanusdròvapl® , un ter- mine desueto (Stampa), arparch’atusíatbóna duperádumáparòlldaurdinari , sembra che tu sappia usare solo parole grossolane (Grancia), « lasperlusival’alba»l’éral’espressióncheeldro- pava...quandelcuminciavaacuntaasúchèla famósagiornadadecasciadesfrós , «biancheg- giava l’alba» era l’espressione che usava quando incominciava a raccontare quella famosa giorna- ta di caccia di frodo (Roveredo Grig. [22]); in un indovinello: quall’élaròbachel’épròpitóaela dòrapisséialterchetí? , qual è la cosa che è pro- prio tua e la usano più gli altri di te?: il nome (Mesocco [23]). 5. Impiegare un animale, una persona in un’at - tività Tapudévatmíaduperái,tacáisótasübat,tatu- cavadumái , non potevi impiegarli, aggiogarli su- bito, dovevi addomesticarli: i buoi appena acqui- stati (Stabio [24]), malpastúrdachitémpal druéamigacancuméissa , ma il pastore a quei tempi non usava cani come adesso (Poschiavo [25]). – Allauréril’èradür...;gh’éiperòlvantacc dafálibarsaacáimaduperáan , il lavoro era du- ro; avevo però il vantaggio di poter prendere libe- ro se a casa avevano bisogno di me (Poschiavo [26]). – Volg., possedere sessualmente: t’édasavé chel’ègiástaiadoprada , devi sapere che è già sta- ta adoperata: non è più vergine (Comano), idisé- vacheeldruvavalasurèla , si diceva che avesse rapporti incestuosi con la sorella (Camorino). 6. In forma pronominale intr., prestarsi, im- pegnarsi Usdròva , si impegna (Gerra Verz.), usdròva vulentéra , si presta volentieri: è servizievole (S. Abbondio), is’èduprèe , si sono dati da fare (Au- gio), dovrasscoimanecoipé , adoperarsi con le mani e con i piedi: in ogni modo (Sonvico), druass aaidass , darsi da fare per aiutarsi: fare del bene (Lavertezzo [27]). 7. In forma participiale, con funzione aggetti- vale, non più nuovo, più o meno consumato Cribidouróu , setaccio sciupato (Soazza), scarp durái , scarpe usate, non più nuove (Mesocco); cfr. doc.: «due padele da butiero una nova et l’altra doperata » (Soazza 1720 [28]). – A Caviano, stó- meghdrovò , stomaco malandato, che non funzio- na bene; – a Menzonio, ari dropada , aria com- pressa. – Doc., in alcune ricette di tinture per fi- bre tessili, probabilmente per indicare la calce vi- va: «calzina che la sia minga doprada » (Soazza, fine 1600 - inizio 1700 [29]). 8. Derivati desdruvò, desdruò agg. Usato, non più nuovo, più o meno consumato (Sementina). dròva (Camorino), dróa (Poschiavo), dröva (SottoP.) 1. Nella locuz.avv. in –, in uso (Camo- rino). – 2. Nella locuz.agg. da –, da opera, desti- nato a essere lavorato: di legname (SottoP., Po- schiavo). 1. Adèssaghl’òmíindròva , ora lo utilizzo io. 2. Plèntadadröva , pianta destinata alla pro- duzione di legname (Castasegna), lénndadröva , tronco lavorato per essere usato come trave (So- glio), assdadróa , asse da lavoro (Poschiavo). straduró agg. Sconnesso (Airolo [30]). Dal lat. ADOPER º RE ‘adoperare’ [31]; le var. con - p - risentono dell’influsso dell’it. [32]. – Il deriv. desdruvò (par. 8.) presenta des - con funzione intensiva (sul va- lore rafforzativo del pref. cfr. ≠ desbeschizziá ); – la lo- cuz. dròva ( in / da–) è sorta per retroformazione [33]; per il significato grig. cfr. il rom. lainad’adöver ‘le- gname da costruzione’ [34]. – La locuz. inadòvar / adò- ver ‘a posto, in ordine, pronto; in discussione, in uso; in agitazione, attività febbrile’, raccolta a Brissago e a Mesocco [35], si inserisce anch’essa fra i continua- tori dell’etimo di doperá , pur non rappresentando un derivato diretto di quest’ultimo; cfr. l’eng. adöver ‘uso’ e il corso appròdu ‘operazione, uso’ [36]. B i b l.: C hERUB . 2.53,58, A NGIOL . 258,288. [1] S ANTI , Il Moes. 9.5.2009. [2] D EVINCENTI , Pro- cessi trascr. 3. [3] L AMPIETTI B ARELLA 26. [4] G ALfET - TI 142. [5] DOSI 5.89. [6] G IACOMETTI 82. [7] DSI 4.42 n. 216. [8] DOSI 3.258.46. [9] G IACOMETTI 82. [10] R A - VEGLIA 63. [11] L AMPIETTI B ARELLA 113. [12] DOSI 2.196. [13] DOSI 2.54. [14] M AGGINETTI -L URATI 80. [15] L URATI -P INANA 225. [16] Al vers 1966. [17] B Ef - fA 118. [18] B EffA 118. [19] B EffA 118. [20] C ATENA
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=