Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana- Fascicolo 95

574 fig. 1 processione del giovedì santo (men- drisio): i soldati romani tirano a sorte la tunica del cristo, pag. 12 fig. 2 i dadi portati in processione il vener- dì santo (mendrisio), pag. 13 fig. 3 soldati russi al seguito del generale suvorov: incisione, pag. 15 fig. 4 Damigiana trasportata al passo del s. lucio per la festa del santo omonimo, pag. 26 fig. 5 la zecca di bellinzona: stampa cinque - centesca, pag. 33 fig. 6 canale irriguo (freggio, fraz. di osco), pag. 36 fig. 7 Daquadúrdestanza (cernobbio): di- segno, pag. 37 fig. 8 Dèrbia , cascino per il formaggio (oli- vone), pag. 39 fig. 9 rondone comune in volo, pag. 41 fig. 10 il profeta natan annuncia al re Davi- de la sua imminente punizione (parti- colare degli stucchi sulla facciata di casa serodine, ascona), pag. 63 fig. 11 il punto doganale del Dazio grande (rodi-fiesso, fraz. di prato lev.): acqua- tinta, pag. 64 fig. 12 s. Defendente e s. lucia (affresco nel- la chiesa di s. bernardo, montecaras- so), pag. 76 fig. 13 spiriti maligni che fuggono dalla boc- ca di un’indemoniata: particolare di un ex voto, pag. 90 fig. 14 pubblicità di una pasta dentifricia, con didascalia in inglese, pag. 95 fig. 15 il martirio di s. apollonia (affresco nella chiesa di s. bernardo, monteca- rasso), pag. 98 fig. 16 «il cavadenti»: dipinto del 1627, pag. 99 fig. 17 i denti di un segone da boscaiolo, pag. 100 fig. 18 l’ingranaggio formato dalla ruota dentata del lubecchio e dal rocchetto in un mulino ad acqua: disegno, pag. 101 fig. 19 artigiano intento a fissare nel regolo i bastoncini che formano i denti del ra- strello (valle di blenio), pag. 102 fig. 20 castagne raccolte a inizio settembre e a metà ottobre sotto la stessa pianta, pag. 103 fig. 21 s. bernardo con il diavolo, in catene, che mostra i denti (oratorio di s. ber- nardo, cademario), pag. 106 fig. 22 alcuni torrioni dei Denti della vec- chia sopra sonvico, pag. 111 fig. 23 santino dedicato alla nascita di gesù bambino, pag. 117 fig. 24 natività raffigurata su un santino, pag. 118 fig. 25 affresco rappresentante la natività (chiesa di s. carlo a negrentino, pru- giasco), pag. 119 fig. 26 «ritorno degli emigranti»: fotografia, pag. 120 fig. 27 famiglia riunita attorno all’albero di natale decorato (acquarossa-compro- vasco), pag. 121 fig. 28 calendario dell’avvento, pag. 123 fig. 29 facciata di un edificio scolastico tra- sformata in un calendario dell’avven- to (bellinzona), pag. 124 fig. 30 componimento di un allievo delle scuole di camedo sul periodo prena- talizio, pag. 125 fig. 31 suonatore intento a biciocá sul cam- panile (chiesa di s. maria del sasso, morcote), pag. 127 fig. 32 spuntino fra suonatori e visitatori nel campanile (chiesa di s. maria del sas- so, morcote), pag. 128 fig. 33 fogli volanti natalizi, pag. 130 fig. 34 gli auguri dell’usciere della banda (bellinzona): foglio volante, pag. 131 fig. 35 biglietto natalizio scritto ai genitori, pag. 132 fig. 36 lettera di natale scritta dagli allie- vi della scuola al sindaco (borgnone), pag. 132 fig. 37 alunne delle scuole di basilea inten- te a confezionare pacchi natalizi per i soldati in servizio, pag. 133 fig. 38 cartolina di auguri natalizi inviata da londra a torre, pag. 136 fig. 39 ramoscelli di vischio appesi a una porta di casa (madrano, fraz. di airo- lo), pag. 137 fig. 40 cartolina di auguri natalizi, pag. 137 fig. 41 presepio allestito nella chiesa di airo- lo, pag. 138 fig. 42 presepio vivente (rivera), pag. 139 fig. 43 presepio pieghevole di cartoncino, pag. 140 fig. 44 figure di carta, munite di stecchi di legno per poterle infilzare nella base del presepio, pag. 140 INDICE DELLE ILLUSTRAzIONI

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=