Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana- Fascicolo 95
stlei = studi di lessicografia italiana t agliavini , storia = c. tagliavini, storia di parole pa- gane e cristiane attraverso i tempi. brescia 1963 t amassia , scritti = n. tamassia, scritti di storia giu- ridica. 3 vol. padova 1964-1969 t ammi = g. tammi, vocabolario piacentino-italiano. piacenza 1998 tcloc. 4 = biblioteca comunale soazza, testimo- nianze di cultura locale. 4: p. mantovani, l'órz del zar (quando si cacciava l'orso sulle nostre monta- gne). soazza 1994 tcloc. 10 = biblioteca comunale soazza, testimo- nianze di cultura locale. 10: p. mantovani, i topo- nimi del comune di soazza. soazza 2011 t elmon , minoranze = t. telmon, le minoranze lin- guistiche in italia. alessandria 1992 t essa , manzoni = D. tessa, color manzoni: 60 prose ambrosiane. milano 1987 t ettamanti , sacociada = p. tettamanti, 'na sacocia- da da milagüsct. s.l. (ma morcote) 2010 t ettamanti , sghiribizz = p. tettamanti, sghiribizz sü'i vedri. lugano 2005 t ibiletti b runo -t ibiletti , frutti ant. = m. g. tibi- letti bruno - e. tibiletti, i frutti antichi. bologna 2007 t irab ., usi = a. tiraboschi, usi di natale nel berga- masco. bergamo 1878 t ognina , appunti = r. tognina, appunti di storia della valle di poschiavo. poschiavo 1971 t ognola , braggio = a. tognola, la püsè folca l'è qué- la da l'ü } : braggio, cose varie sulla gente, l'am- biente, la lingua, la storia. s.l. (ma grono) 2014; 2 a ed. riveduta e corretta. s.l. 2015 t ognola , rossa = g. tognola, rossa, augio, santa Domenica: luoghi, nomi, storie. bedano 2011 t ommaso Da c elano , s. francesco = tommaso da ce- lano, vita seconda di san francesco d'assisi, in: e. caroli (a cura di), fonti francescane, padova 2004, pag. 355-510 u guccione , Deriv. = uguccione da pisa, Derivatio- nes: edizione critica princeps a cura di e. cecchi- ni et al. 2 vol. firenze 2004 ume = ufficio dei musei etnografici (in precedenza: ucm); ucm/ ume, reg. ... = materiali orali dia- lettali raccolti da m. vicari per conto dell'ucm/ ume e del vsi/ cDsi (viene indicata la numera- zione delle registrazioni); v. arch. fonti orali vie d'italia = le vie d'italia: rivista mensile del tou- ring club italiano v ignola = v.c. vignola, la parlata di trausella: ap- punti e spunti per un dizionario. città di castel- lo 2014 v inci = g. vinci, etymologicum siculum. messina 1758-1759 v iscontini , strutture = f. viscontini, le strutture ed il quotidiano: chiggiogna, storia di un comune ru- rale dal basso medioevo alla nascita del patrizia- to. chiggiogna 2003 v olonterio , gesù = a. volonterio, gesù tra i pasto- ri: leggende. pavia s.d. (ma 1930) v olonterio , leggende = a. volonterio, leggende di natale. zurigo 1967 vses = a. varvaro, vocabolario storico-etimologico del siciliano. 2 vol. strasbourg 2014 w etzel -r ossi = e. wetzel weber - g. rossi marchi- sio, palanza e ul sò bèll dialètt: glossario etimolo- gico del dialetto di pallanza e note sulla storia e la vita dei pallanzesi, con riferimenti al dialetto e al- la storia di intra e delle altre frazioni. verbania 2010 w icky b arella , bofín = m. wicky barella, bofín-bofé- ta. claro 2010 z appa , alpig. = f. zappa, alpigiani, borradori e alpi- nisti nella valle del soladino. locarno 2011 zskg = zeitschrift für schweizerische kirchenge- schichte 581 bearn. = bearnese, del béarn collez. = collezione italorom. = italoromanzo torton. = tortonese, di tortona AGGIORNAMENTO DELLE ABBREVIAzIONI
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=