Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana- Fascicolo 95

POSTfAzIONE Con la redazione della lettera D i segni ≈ e √ , che nella grafia fonetica impiegata nel VSI indicano rispet- tivamente la fricativa e l’affricata alveolari sonore, sono stati introdotti anche nella grafia comune nei se- guenti contesti: - a inizio di parola (ad es. in √ío ‘zio’); - in posizione pre o postconsonantica (ad es. in po≈domán ‘dopodomani’, ran√a ‘falce fienaia’). In posizione intervocalica si continuano a usare s e z privi di segno diacritico per indicare i suoni sonori (ad es. in asan ‘asino’, mèza ‘mezza’), di interpretazione univoca giacché i corrispondenti sordi sono resi con il doppio segno grafico (ad es. in fassa ‘fascia’, dazzi ‘dazio’). Nella sezione dedicata agli indici si rinuncia, da questo volume in poi, all’«Indice delle citazioni per loca- lità», al quale supplisce ormai la consultazione in rete del VocabolariodeidialettidellaSvizzeraitalianaon- line , accessibile tramite password agli abbonati al VSI. aprile 2019, la redazione 582

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=