Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana- Fascicolo 95
503 DÒPO DÒPO schiavo), dópp (Rivera, Bironico, Camignolo, Breno, Certara), dòppo (Augio, Soglio). 1. Avverbio 1.1. Di tempo Míamcumòvtröpp,dòppastèghmá , io mi emoziono troppo, dopo sto male (Isone), setivé- gnia≤ádaranáo,umtócamí,dòpu,apansái , se rientri a casa tutto ammaccato, tocca a me, poi, rimediare (Peccia), al«saséi»alvénsémprinóma dòpu , il «se avessi saputo» viene sempre solo do- po (Poschiavo [1]), «d’istá...ipòrimòrtaivégn förammòcomèfiamèllafassved黫edòpo?»di- sévomnüm , «d’estate i poveri morti ritornano in forma di fiammelle a farsi vedere» «e dopo?» chie- devamo noi (Morcote [2]). Come connettivo con valore temporale o ag- giuntivo: iprimdís’aghvrèssbi®isòldida turnáindréaturnáv’indré;dòpusumfaidént,è; ...dòpuastavabégn,dòpu , i primi giorni se avessi avuto i soldi per tornare indietro sarei tor- nato indietro; poi mi sono ambientato, eh; dopo stavo bene, dopo (S. Antonio [3]), is’èmet®da mangiaaebévefaatoninaetücciparévamatt drecuntentézza;madóppl’ècapitadabèla , si sono messi a mangiare e bere e fare festa e tutti sembravano matti dalla contentezza; ma poi è ca- pitata bella (Rivera [4]); agnisévas®dibéi gnücch...;edòpomóangaagh’éracüs®amunt , crescevano delle belle patate; e inoltre c’erano anche quelle su ai monti (Ghirone [5]), duvégirá tütaracitâdaLugân...,daristuranninristu- rann...,dòpoimcèrtisidanasévainn,imdaséva dabéu;dòpounatraimmandâvavía , dover gi- rare tutta la città di Lugano, di ristorante in ri- storante, dopo in certi posti entravo, mi davano da bere; dopo in un altro mi mandavano via (Ponto Valentino [6]). Con valore rafforzativo, preceduto da pöö ‘poi’: indobogión...ametévasgi®primilanzööep∑ dòpptüttiminüdra,sóra , nel mastello mettevo dapprima le lenzuola e poi tutti i capi minuti, so- pra (Aranno [7]), quéllchevégnf∑lvedarémp∑ dòpu , ciò che ne sarà lo vedremo dopo: commen- to durante una partita a bocce (SottoC. [8]). Spesso in contrapposizione a prima‘prima’: i ciavrid’estèdevannprimiemóntedòpuinl’èlp , le capre d’estate salgono prima sui pascoli inter- medi e dopo sull’alpe (Chironico), bisögnapinsái drèbégnprima,parmíiapantissdòpu , bisogna pensarci bene prima, per non pentirsi dopo (Li- nescio), ciprümanupénza,dòposuspira , chi pri- ma non pensa, dopo sospira (Vicosoprano [9]), l’è méivegníróssprimachesmòrtdòpu , è meglio ar- rossire prima che impallidire dopo: affrontare subito un piccolo imbarazzo che subire più tardi un grave danno (Lugano); – primatíedòpomí , prima tu e dopo io (Leontica), l’èravita:espò migamöríinséma,ams’ènassúvunprima,vun dòpo , è la vita: non si può morire insieme, sia- mo nati uno prima, uno dopo (Bidogno [10]), chi primchidòpu,sögrâmilmangialóo,söbónu vénparlóo , chi prima chi dopo, le cose cattive le mangiano loro, le cose buone vengono per loro: tutti prima o poi hanno i propri dispiaceri e pia- ceri (Aquila [11]). 1.2. Di luogo AspòpassádaNassra,chedóposvaiLavéi- sgia , si può passare da Nàssera [n.l.], e dopo si va nell’alpe di Laveggia [n.l.] (Ponto Valentino [12]), agh’èlpunnlí,p®dòpongh’èmóunâltra iíndint , c’è il ponte lì, poi più avanti ce n’è anco- ra un altro verso la sorgente (Aquila [13]). 1.3. Con uso aggettivale Osoghméttgi®unubasladepangratòfinfin ep∑osollassariposáfinoldídòppo , vi si ag- giunge una scodella di pangrattato fine fine e poi lo si lascia riposare fino al giorno successivo (Au- gio), l’invérnudòpu,indalpalazzdalré,idové- vafátréfèstdaball , l’inverno seguente, nel pa- lazzo del re, si sarebbero tenute tre feste da ballo: in una fiaba (Rovio [14]). 2. Preposizione 2.1. Di tempo Ògnitantdòposcölaoinestá,canch’aiòiva- canz,avaiacatannconlusegígn , ogni tanto do- po scuola o in estate, quando ho le vacanze, vado a raccoglierli [i lamponi e i mirtilli] con il sec- chiello (fusio), idiavrieistríagirandòpul’ave- maría , i diavoli e le streghe vanno in giro dopo l’avemaria (Giornico), quélldí,dòputantiannda stüdi,alvegnévaacádacolég , quel giorno, dopo tanti anni di studio, rientrò a casa dal collegio (Ro- vio [15]), dèiamòartèzzaachèllbéllmòbali∑dò- puchèll≤’ut’afècc! , proteggere ancora quel ma- scalzone dopo quel che ti ha fatto! (Airolo [16]), l’aqual’afaialtestaméntchedòpuléevégnalvént , la pioggia ha scritto nel testamento che dopo di lei viene il vento (Rovio); seguito da un’altra prep.: alór’ibalavaparaPüfanía,dòpparacomédia , al- lora si ballava per l’Epifania, dopo la commedia (Vezio [17]), dòpudachélavòlta,lipòpiim’énn pl®interessadi , dopo quella volta, le bambole non mi sono più interessate (Poschiavo), dòpod’in chélldí,l’èp∑pci®nacc , dopo quel giorno, non è più andato (S. Domenica [18]), primaaspresen- tavarasecürtáedòpudel®,dedré,gh’évap∑tü- tastimáschera , prima si presentava la secürtá [persona garante a volto scoperto] e dopo di lui, dietro, venivano poi tutte queste maschere (Col- la [19]); – inògniusteríaquisti…machinéttta
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=