Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana - Fascicolo 96
11 DOTÓR DOTÓR 6.10. A fá un dutúr ga vöö n sacch de danée, ma péna che l’è faa, ul sacch l’è bèll e guadagnaa , a formare un medico ci vuole un sacco di soldi, ma appena è formato, il sacco è già guadagnato: la professione è molto redditizia (Vacallo). 6.11. Maláo l’onór, u na l uarísc nè l spezzièe nè l dotór , l’onore offeso non lo guarisce né lo speziale né il dottore (Cavergno). – Un datúr ca nu végn ciarchè, cun na mèrda al végn paghè , un dottore che non viene cercato, con una cacca viene pa- gato: forse da intendere nel senso che un parere non richiesto non va pagato (Soglio [29]). 7. Filastrocche, cantilene, conte, canzoni 7.1. Sciur dutúr, mí gh’ò un dulúr; chí al ma dör, chí l ma batt e chí ga vö un cicolatt! , signor dottore, io ho un dolore; qui mi duole, qui mi bat- te e qui ci vuole un pezzo di cioccolato!: filastroc- ca didattica con cui si insegnavano al bambino i nomi delle diverse parti del corpo; in corrispon- denza delle parole dör ‘duole’, batt ‘batte’ e cico- latt ‘cioccolato’, venivano segnati rispettivamen- te il ginocchio, il cuore e la bocca (Lug. [30]). – Sciór dotór, mí sónt maraa, chí l ma döö, chí l ma pica, chí ga vöö na bèla mica , signor dottore, io son malato, qui mi duole, qui mi fa male, qui ci vuole una bella pagnotta: filastrocca canzonato- ria nei confronti di un ipocondriaco o di un finto malato (Rovio). 7.2. Esempi di filastrocche di dileggio, con mol- te varianti, che i bambini in particolare usavano rivolgere all’indirizzo del medico, quando ne ve- devano passare uno: sciur dutúr al riverissi, quand al védi ma stremissi, quand al védi da luntán, scapi vía cumè un can , signor dottore, la riverisco, quando la vedo mi spavento, quando la vedo da lontano, fuggo via come un cane (Men- drisio [31]), sciór dutór dala ficaia, quand u pissa u fa bataia, quand u caga u sa udór, ta salüdi sciór dutór , signor dottore della ficaia, quando orina fa battaglia, quando caca produce puzza, ti saluto signor dottore (Calpiogna), al dutór dala paciarina, quand ch’u caga u fa dutrina, quand ch’u pissa u batt i ór, riverissi sciór dutór , il dot- tore della pappina, quando caca addottrina, quando orina batte le ore, la riverisco signor dot- tore (Minusio), el dutúr dela cacialina, quand ch’u caga u va in latrina, quand ch’u pissa u batt i ur, riverito sciur dutúr! , il dottore della cacialina , quando caca va al cesso, quando orina batte le ore, ossequi signor dottore! (Brione Verz.), riverito sciór dutór! Il sciór dutór u va in cantina a faa la supa ala galina, la galina la va in di técc a faa la barba al pòuru vécc , ossequi signor dottore! Il si- gnor dottore va in cantina a cucinare la zuppa alla gallina, la gallina va nella stalla a fare la barba al povero vecchio (Cavigliano), dutúr da Sinigaia, ch’u mangia fén e u caga paia , dottor di Senigal- lia, che mangia fieno e caca paglia (Gravesano [32]), sciur dutúr, mí gh’ò n dulúr, mí gh’ò n difètt, che pissi in lètt , signor dottore, io ho un dolore, io ho un difetto, che piscio a letto (Sala Capr. [33]). 7.3. Quando iniziava a piovere, si esclamava o si cantarellava: al piöv, al piöv, ra galina la fa r’öv, …, ra gata la sta sür técc, e r dutúr al salta in lécc , piove, piove, la gallina fa l’uovo, la gatta sta sul tetto, e il dottore salta in letto (Lug. [34]). 7.4. Caterina di corái, lèva sú cand e canta i gai, … rè de Spagna imperatór, viva viva el sciór dutór , sciór dutór con la giachéta l’a sparòu con la s’ciupéta, la s’ciupéta l’è s’ciupèda, Caterina la s’a maridèda , Caterina dei coralli, alzati quando cantano i galli, re di Spagna imperatore, viva vi- va il signor dottore, il signor dottore con la giac- chetta ha sparato con la doppietta, la doppietta è scoppiata, Caterina si è sposata (Mesocco [35]). 7.5. Din dòn campanón, trè tusái in un balcón, … la pussèi bèla la fa l’amór, la fa l’amór col sciór dotór, il sciór dotór dala medisina, ciapa i libri e scapa vía , din don campanone, tre ragazze su un balcone, la più bella fa l’amore, fa l’amore con il dottore, il dottore della medicina, prende i libri e fugge via: cantilena al ritmo della quale si fa sal- tellare o dondolare in avanti e indietro un bam- bino sulle ginocchia e di cui esistono numerose varianti (Verscio) [36]. 7.6. In una conta: sótt il pónt da Ghilígn, gh’è giú il Gigígn ch’a fa la caca, u la fa dura dura, il dotór u la misura, u la misura vun, dui, trí, chi ch’a tóca, tóca [ a ] tí , sotto il ponte di Golino, c’è giù Luigi che fa la cacca, la fa dura dura, il dot- tore la misura, la misura uno, due, tre, a chi toc- ca, tocca a te (Verscio). 7.7. In una vecchia canzone popolare: armégn tí, sorèla, t’è piaa un dotór, e mí, poverinèla, ò piaa un pastóo , almeno tu, sorella, hai sposato un dottore, mentre io, poverina, ho sposato un pa- store (Novaggio [37]); nella chiusa della canzone del magnano: e l magnano l’a dii nagóta, l’è ndai vía cula crapa róta; sénza ciamá dotór né avocatt al s’a stagnaa la crapa al pòst di sò pignatt , e il magnano non ha detto niente, se n’è andato con la testa rotta; senza chiamare né dottore né av- vocato si è stagnata la testa al posto delle sue pi- gnatte (Tic. [38]). 8. Credenze, costumi 8.1. A Locarno era considerato un segno di cat- tivo auspicio incontrare dottori, frati o preti il primo giorno dell’anno [39]. 8.2. Quand ch’u se starnüda u s fa stá fòra el dotór de cá , quando si starnutisce si tiene fuori
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=