Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana - Fascicolo 96
14 DOTRINA DÓVA 5. Derivati dotrinéta (Brissago, Viganello), dutrinéta (Grancia, Mendrisio), dutrinèta (Aquila) s.f. 1. Dottrina; catechismo. – 2. Abbecedario (Viganello). 1. Per l’aneddoto legato alla visita di S. Carlo Borromeo alla parrocchia di Aquila, dove egli in- terroga una classe che aveva seguito il corso di dutrinèta , v. ≠ Carlo , par. 2.1.5.b). Dall’it. dottrina ‘id.’ [7]. Il Cherubini distingue la dottrinna dalla dottrinetta : mentre la prima si tiene ogni domenica, la seconda viene proposta anche du- rante i giorni feriali ai fanciulli che «debbono acco- starsi la prima volta ai sagramenti della penitenza, dell’eucaristia e della cresima» [8]; dai Mat. VSI ri- sulta che anche a Viggiù la dutrinéta è «il catechismo che il prete spiega ai bambini che si preparano per la prima comunione» (cfr. anche al par. 1.). – Il toponimo di S. Maria (par. 4.) fa probabilmente riferimento a un lascito a favore della confraternita della Dottrina Cristiana, rivolta alle donne e presente nel villaggio fino al 1826, accanto a quella del Rosario (riservata invece agli uomini) [9]. – A margine della citazione doc. al par. 2., si ricorderà come nel Cinquecento la ca- techesi abbia svolto un ruolo importante anche nell’al- fabetizzazione dei meno abbienti e delle donne [10]. B i b l.: C hERUB . 2.56. [1] L AMPIETTI B ARELLA 216. [2] Stria 124.13. [3] B IANCONI , Linguaggi 70. [4] T ARILLI , Aspetti 20. [5] G AROBBIO , AAA 79.181-182. [6] RN 1.511, 2.127, T O - GNOLA , S. Maria 108. [7] DEI 2.1388, DELI 2 495 s.v. dotto . [8] C hERUB . 2.56. [9] T OGNOLA , S. Maria 37,108. [10] B IANCONI , Linguaggi 70-71, L IBRANDI , Letter.re- lig. 98-100. Genasci dotrinéta ≠ dotrina DÓVA 1 (d J va) s.f. Doga. V a r.: dóa , dóva , dúa , duva ; dóga (Soazza, Me- socco), dòia (Verscio, Cavigliano), dòo (Chironico), dóua (Semione, Prugiasco, Loc.), dòua (Giornico), dóuo (Claro), dòuo (Cavagnago), dòva (Biasca, Ble., Lev.), dóve (Medeglia, Gerra Gamb., Breno), dóvo (Gorduno, Gnosca, Claro), dòvo (Sobrio, Chironico), duga (Breg.), dúua (Pianezzo, Olivone, Gresso, SottoC.), duve (Gerra Gamb.), duvo (Bironico). – D o c.: «de quolibet cente- nario dovarum pro fatiendo tinas» (Lugano xV sec. [1]), «travetti d’opera di rovere, e castano No.6 con alquanti dofe di vassello» (Porza 1733 [2]), «diverse dove per far vascelli» (Lugano 1740 [3]). 1. I duv del motóm , le doghe della bigoncia (Cugnasco), i dóva d’ono brènta , le doghe di una brenta (Arvigo), i dóv di oreièll , le due doghe più lunghe del mastello, bucate in alto per inserirvi la stanga per trasportarlo (Gorduno), u chèifar u faséva fò i dòv par fè s® n vasséll , il bottaio fab- bricava le doghe per assemblare una botte (Ai- rolo; v. ≠ chéifar , fig. 56), dóv de castégna , doghe di castagno (Grono), i lèrasg ch’a gniva da For- mazzöö o da Magnas≤a gl’èra bói per faa dóv; con una dóva dòpu un’alta i fèva mutt, sadéi, mastéi, massitt e annacc , i larici che venivano da For- mazzöö e Magnasca erano adatti per far doghe; con una doga dopo l’altra costruivano recipienti per far affiorare la panna, secchi, mastelli, con- che per il latte e zangole (Cavergno), ul cortéll da dóva , il coltello per fare le doghe: a due manici (S. Domenica), daigh dré i duv segund al bröcch ca s fa , disporre le doghe a seconda del recipiente che si fabbrica (Olivone), mètt inséma i dóv , unire le doghe: dogare (Moghegno), al vasséll l’è formò da tanti dóv coi sò scérc da fèr , la botte è formata da tante doghe con i cerchi di ferro (Solduno), bè- gna dagh un culp al scèrsc e vügn ala duva , bi- sogna dare un colpo al cerchio e uno alla doga: nel montaggio della botte (Giubiasco), da cui i modi di dire al par. 4.7.; – i duv i è strelegnaa , le doghe sono sconnesse, allentate (Viganello), l’è miga bégn stagnò sto segión, e gh góma fòra l’aqua dai dóv , non è ben saldato questo mastello, trapela l’acqua dalle doghe (Roveredo Grig. [4]), al gh’éva ul brüsacüü par paregiá i vasséi e dagh na mar- telada ai cérc che s’évan ismulaa dal sécch; dòpu al ga lassava ná dénta l’aqua, inscí i duv sa sgun- Fig. 3. Mastello a doghe per l’uva (Cevio, Museo di Valmaggia).
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=