Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana - Fascicolo 96

15 DÓVA DÓVA fiavan e perdévan p® , aveva la smania di siste- mare le botti e dare una martellata ai cerchi che si erano allentati per il secco; poi vi lasciava en- trare l’acqua, così che le doghe si gonfiavano e non perdevano più (Mendrisio [5]), cambiaa i duv , cambiare le doghe (Agno), t∑ e mètt li dúi , togliere e rimettere le doghe (Campocologno). – In alcune località è attestato l’uso di doghe come sci: i prüm schí ≤’i ò duró u i éva fècc s® l mé brödar cui dòv , i primi sci che ho usato li aveva fatti mio fratello con le doghe (Airolo [6]). 2. Altri significati 2.1. A Linescio e a Mosogno, stecca del cesto o della gerla; – a Giumaglio e a Moghegno, travet- to di manovra inserito nei montanti del torchio a leva o da porre sopra il tavolato che preme sulle vinacce. 2.2. A Quinto e ad Airolo, spessore, grossezza: un ciuchín cula dòva fina , un campano di spes- sore fine (Quinto [7]), piünda da dòva , di mag- gior spessore (Airolo [8]). 2.3. A Brione Verz., er duva di scigóll , la scor- za delle cipolle, er duva der züca , la placenta fi- brosa entro la quale stanno i semi della zucca. 3. Paragoni L’è pròpi comè ra dóa di vasséi fòra de pòst , è proprio come la doga fuori posto delle botti: di per- sona stravagante, bizzarra (circ. Tesserete [9]). 4. Locuzioni 4.1. A Grancia, scherzosamente e per metafora, i dóv dru stómagh , le doghe del torace: le costole. 4.2. A Cavergno dóva d laras , doga di larice: persona sana e robusta. 4.3. De bóna duva , di buona doga: di stoffa re- sistente, forte, sostenuta (S. Antonio). – A Bedi- gliora, mía catív gnanca l®, ma anca chéll dür da dóva! , non cattivo, nemmeno lui, ma anche quello duro di doga!: ignorante, testardo [10]; – gròss da duva (Castel S. Pietro), ... dúa (Novazzano, Chiasso), grosso di doga: ordinario, ignorante, ottuso, cfr. fuori della Svizzera italiana, gróss da duva , minchione (Viggiù); – inoltre, a Chiasso, bass da duv , basso di doghe: sciocco, stupido. 4.4. A Campo VMa., fign da dóva , sottile di do- ga: che beve parecchio. 4.5. Di diffusione generale è l’espressione andá a/ in dóv , ridursi in doghe: scomporsi, sfasciarsi (soprattutto di recipiente a doghe): l’é strelegnada er penagia, bégna bagnala sedenò l’ó naa in dóv , la zangola è molto secca, bisogna bagnarla altri- menti si sfascerà (Frasco [11]), témp de vendèm- bia a s fa rognii i vesséi per mi¥a lasciái naa tücc a dòu , al momento della vendemmia si fanno ma- cerare le botti per far sì che non si sfascino (Bia- sca [12]); – fust in duv , botte in doghe: sconnessa (Lumino). – Nacc lú, la cá l’è nacia in dóv , morto lui, la famiglia si è sfasciata (Claro), l’è nacc in dóv , è fallito, è andato in rovina (Cama), naa a duv , non sentirsi bene, essere a pezzi (Cadenazzo [13]), la va in duv , è malconcia, sciupata (Bellin- zona), mangéi, canaia! Da mighi lassáv nèe in dóv! , mangiate, ragazzi! Affinché non deperiate! (Claro); – l’é sciá in dóga , è ormai malridotto, mal- concio: di persona (Mesocco). 4.6. Fá ná gió na dóva dal vassèll , far dimi- nuire [il vino di] una doga della botte (Brè), al gh’a dai gió na dóva al vassèll , ha fatto calare una doga alla botte (Rovio), haa nèe sgi® ona dóvo , far diminuire di una doga (Gorduno): bere molto, béven una dóva , berne una doga: una gran - de quantità di vino (Losone). 4.7. Diffuso nei Grig. è dá un cólp ala dúa e un cólp al scérc , dare un colpo alla doga e un colpo al cerchio: conciliare delle divergenze, destreg- giarsi tra due contendenti in modo da non scon- tentare nessuno (Brusio); inoltre, a Pedrinate, assume il valore di ‘obbligare ciascuno al proprio dovere’. 4.8. A Brissago, faa ona dóva de grass , pro- durre una doga di grasso: compiacersi in modo straordinario di qualcosa. 4.9. A Gerra Gamb., vorèe métigh dént la dóve in dal mónd , voler inserire la doga nel mondo: es- sere infaticabile. Fig. 4. Bottaio che fissa con i cerchi le doghe di una botte. Ciclo dei mesi affrescato in S. Maria del Castello a Me- socco (bottega dei Seregnesi, 1469; CDE, fot. F. Mattei).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=