Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana - Fascicolo 96
6 DÒTA DÒTA avere in dote una bella intelligenza (Viganello), al talént, l’edücazzión, la pacénza, la gentilézza l’è una dòta che la var püssèe che i danèe , il talento, l’educazione, la pazienza, la gentilezza sono virtù che valgono più del denaro (Locarno); con ossi- moro, cativa dòta , cattiveria (Palagnedra). 3.4. Proprietà positiva, pregio: i pianta i è ra dòta do prá , gli alberi sono la dote del prato (Cer- tara), na massería cun na bèla dòta , una masse- ria con un po’ di bosco (Castel S. Pietro), ra gra- scia l’è ra dòta di préi , il concime è la ricchezza dei prati (Biasca). – Sant’Ana la gh’a r’aqua per dòta , S. Anna (26 luglio) porta con sé la pioggia: le precipitazioni che si verificano in questo pe- riodo sono benefiche per la campagna (Sonvico); di qui la dòta da sant’Ana , la dote di S. Anna: la pioggia, gli acquazzoni tipici dei giorni attorno al 26 luglio (Rovio); sant’ågata l’a la dòta in bién≤ , S. Agata (5 febbraio) ha la dote in bianco: perché può ancora nevicare (Bedretto [28]). 3.5. In uso antifrastico: ciapè la dòta , ricevere un rabbuffo (Bondo), tu vé bé sentí che dòta, stas- sira! , vorrai ben sentire che ramanzina, stasera! (Villa Lug.). – Faa la dòta ai fiéi , far la dote ai fi- gli: di una madre che si disonora (Cavigliano). 4. Modi di dire, sentenze 4.1. Dòna che dòta non gh’a, la fa müfa in cá , donna che non ha dote, fa la muffa in casa: è de- stinata a non sposarsi (Melano [29]). 4.2. La tusa bèla la gh’a la dòta in scarsèla , la ragazza bella ha la dote in tasca: è già dotata di suo (Stabio). 4.3. La dòta la marida la maròca , la dote fa maritare [anche] le meno belle (Stabio [30]), la dòta la marida la margnòta , la dote fa sposare [anche] la ragazza un po’ sempliciotta (Brusio), l’è la dòta che fa maridaa la gnòca , è la dote che fa maritare la stupidotta (Roveredo Grig. [31]). 4.4. O var püssèe el sö onór che mile scüd da dòte , val più il proprio onore che mille scudi di dote (Gerra Gamb.). 4.5. La prima ch’a s marida la i a da faa la dò- ta ai alt , la prima [sorella] che si sposa deve fare la dote alle altre: fungere da esempio con un com- portamento ineccepibile (Cavigliano). 4.6. Dòta manida, spécia ventüra , dote alle- stita, aspetta la buona sorte (Intragna). 4.7. Gran dòta, gran süpèrbia , grande dote, grande superbia (Cimadera). 5. Canzoni, filastrocche, cantilene 5.1. Maridet pür, o figlia mía, ma un quatrígn di dòte io no te l dò , sposati pure, o figlia mia, ma un quattrino di dote io non te lo do (Novaggio [32]). – Ara muntagna gh’è fiuríd ra bròpa, e i tu- sann ara pianüra i va a cercaa ra dòta , in mon- tagna sono fiorite le fronde, le ragazze della pia- nura vanno a cercare la dote: nel canto di una maggiolata intonata davanti a una casa in cui ci sono ragazze da marito (Bedano [33]). 5.2. Bèla sónt bèla, da dòta ga n’ò, da schérpa a n farò, al ball andarò, un pivèll a sposarò! , bella son bella, di dote ne ho, di corredo ne farò, al ballo andrò e un giovane sposerò! (Rovio). – Spazzacamín l’a töi miée, l’a töi la fía d’un scer- velée e par dòta al ghe daa in tri sòld da scerve- laa , lo spazzacamino ha preso moglie, ha preso la figlia d’un salsicciaio che per dote le dà tre soldi di cervellata (Rovio). – I tosann da Scimienòte i gh’a el colór dala malve còte; i preténd da mari- dass, i na gh’a ní schérpie ní dòte , le ragazze della frazione di Scimiana hanno il colore della malva cotta; pretendono di sposarsi, ma non hanno né corredo né dote: cantilena di dileggio re- citata in presenza di una persona dal colorito pallido (Gerra Gamb.). 5.3. Tirum tirum tirèla, l’é mòrt al Gian Padè- la, al Gian Padèla l’é mòrt, a i é tocaa üna buna sòrt; cas’éra la si dòta? ‚na galina zòppa; cas’éra la si entrèda? ‚na galina splümèda , ..., è morto il Giovanni Padella, il Giovanni Padella è morto, gli è toccata una buona sorte; che cos’era la sua dote? Una gallina zoppa; che cos’era la sua entrata? Una gallina spiumata (Vicosoprano [34]). 5.4. In un botta e risposta arguto tra padre e figlio: «tós, ti l zè cal ti è da faa? Spósa la Giacò- ba che la i a desmila da dóta!» «nó, pá, a la véi mía, parchè i desmila lira i vò naa, e la carógna la m vò rastaa» , «figlio, lo sai che cosa devi fare? Sposa la Giacobba, che ha diecimila lire di dote» «no, padre, non la voglio, perché le diecimila lire se ne andranno, mentre l’arpia resterà» (Cavi- gliano). 6. Toponimi A Minusio, la Dòta , appezzamento di terreno probabilmente appartenuto a una massa dotale [35]. 7. Derivati contradòta , cuntradòta ; contradòte (Broglio, Losone, Gerra Gamb., Brusio), controdòta (Sigi- rino, Sonvico, Arogno) s.f. Controdote, donazione costituita dal marito a favore della moglie. dotá , dotaa , dutá , dutaa ; dataa (Gudo, Caver- gno), dotè (Lev., Soglio), dotèe (Gerra Gamb.), du- tèr (Stampa) v. 1. Dotare, provvedere di dote. – 2. Provvedere di beni e mezzi finanziari. – 3. Prov- vedere, fornire di qualcosa, soprattutto in riferi- mento a qualità morali, fisiche o intellettuali.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=