Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

74 DÜraCÒ DÜsÈ DÜRACÒ (dürak) s.m. tarassaco, dente di leone (Mendrisio, Castel s. Pietro, balerna). Voce che si affianca alla polirematica dulúr da cò ‘dolore di capo’, usata nella regione quale denomina- zione del tarassaco (v.  dolór , par. 3.3.); essa potreb- be riflettere un’analoga locuz. del tipo fiór che dör al cò / che fa duré ul cò ‘fiore che fa male al capo’, con el- lissi del soggetto; cfr., sempre in relazione agli effetti tossici del latice, il tipo trent. (nanno) fiore del mal di testa [1]. Per il passaggio a ü in protonia cfr. la var. sot- toc. cümò accanto a cumò ( comò ‘comò’) e la var. üspedaa (stabio, Mendrisio) rispetto al sottoc. uspe- daa ( ospedaa ‘ospedale’). b i b l.: [1] C anobbIo -t eLMon , Qsem. 11.285. Galfetti dürada  dürá düragnón, -raión, -rás  dür durazz  dolá dürégn, -rènca  dür dürévol  dürá durita, dürív  dür durizzi  dolé DURMITÒR (durmitr) s.m. sonnifero. V a r.: durmintòri (Cavigliano), durmitòr (Verscio). La diffusione del term. nelle terre di Pedemonte, situate nella parte occidentale del Canton ticino, sug- gerisce che si possa trattare di un prestito dall’area gal- lorom., dove sono attestati ilm. fr. dormitoire ‘sonnifero’ e il prov. dormitori ‘id.’ (voci dotte di ambito medico dal part. pass. DorMītuM del lat. DorMīre ‘dormire’) [1]; – altri deverbali con l’esito latineggiante di - ōrIu desi- gnanti nomi di sostanza sono ad es., in dial., vomitòri ‘emetico’, in it., collutorio [2]; – la - n - della var. di Ca- vigliano si dovrà alla sovrapposizione con il tipo dor- mentá ( dormí , par. 12.),  indormentá ‘addormen- tare’ (cfr. l’it. disus. dormentorio ‘dormitorio’ [3]). b i b l.: [1] FeW3.142b. [2] G rossMann -r aIner , For- maz. 370-371. [3] b attaGLIa 4.966, DeI 2.1385. Sofia DURN (drn) agg. bello, formoso, florido: di vacca o donna. V a r.: dúarn (Isone), durn (Giubiasco). Vaca dúarna , vacca con corna belle, ben fatte (Isone). similmente all’it. adorno nel senso di ‘bello, leggia- dro’ [1], si origina dal lat. aDornāre ‘ornare, abbellire’ (v. anche  durní ) [2]. b i b l.: [1] DeLI 2 61, LeI 1.798-799, tLIo s.v., b at - taGLIa 1.179, D e M auro 1.103. [2] reW 193, s aLVIo - nI -F aré , Postille 193, LeI 1.798-799. Genasci DURNÍ (durní) v. Preparare, arredare (Como- logno). Durní la á , arredare la casa. Dal lat. aDornāre nel senso di ‘preparare, appron- tare, allestire’ che si è conservato anche nell’a.lomb. adornar ‘preparare’ [1], con metaplasmo in - īre (per cui v. a Comologno süpí var. di s’ciopá ‘scoppiare’, scüfií var. di scüfiá ‘deridere’ e, sempre nell’ons., aLoco, rimbumbí var. di rimbombá ‘rimbombare’). Il verbo di Comologno rappresenta un esito di trafila popolare, con aferesi di a- (cfr. ad es.  daquá < lat. aDaQuāre , dögiá < lat. * aDoCuLāre , düsè < lat. * aDusāre ), rispetto agli altri continuatori del verbo lat. repertoriati in am- bito italoromanzo [2]. b i b l.: [1] LeI 1.796,801. [2] LeI 1.801. Genasci dürón  dür düs  düsè DÜSÈ (düṡ) v. abituare, avvezzare. V a r.: düsè (sottoP.), düsèr (sopraP.). 1. Um l’a düsaa e gnir sulétt e stala , l’abbiamo avvezzato a tornare da solo alla stalla (sopraP. [1]), ié a düsaa al manz sótt la slita e issa ié l tacch p sótt al car, e inscía ié a la mi manadüra , ho av- vezzato il manzo alla slitta e ora lo attaccherò al carro, così ho la mia bestia da tiro (sopraP. [2]), l’é düsè inscía , è abituato così (Castasegna), ci ch’é düsaa dré el tambúr l’é éri èr ént al fèr e l’amúr , chi è solito seguire il tamburo [cioè, il soldato] è rigido anche nel fare all’amore (stampa [3]); – come verbo pronominale intransitivo: per mássi- ma, düsat e guardè sémpar sa l’é rentè lan vaca prima chi no t’é davént dala stala , come regola, abituati a guardare sempre se le vacche sono as- sicurate alla mangiatoia prima di allontanarti dalla stalla (bondo), as düsè a l’aria , assuefarsi al clima (soglio); in unione con ént ‘dentro’: as düsè ént , abituarsi al lavoro, alla fatica (soglio); – in

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=