Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

75 DÜsÈ DusGI unione con mèl ‘male’ o tròpp bénn ‘troppo bene’: i l’ann düsaa mèl da pitt in s! , l’hanno viziato fin da piccolo! (sopraP. [4]), düsè tròpp bénn , viziato (Castasegna). 2. Derivati düs (bondo, sopraP.), ads (sopraP.) s.m. abi- tudine. sdüsèr v. Disabituare, far perdere un’abitudine o un vizio (sopraP. [5]). 3. Composti maldüsaa agg. non abituato, non avvezzo (so- praP. [6]). Forma con aferesi risalente al lat. * aDusāre ‘abitua- re, avvezzare’ [7], diffusa nella zona a contatto con l’eng. (a)düsar ‘abituare’ [8]; nell’eng. sono pure atte- stati sdüsar ‘disabituare’, mal(a)düsà ‘abituato male; non abituato, non avvezzo’ [9] e adüs ‘abitudine’ [10]. – al verbo lat. è stata inoltre ricondotta la locuz.avv. posch. a düs ‘esattamente’ ( adüs ). b i b l.: [1] G IaCoMettI 84. [2] G IaCoMettI 182. [3] stria 30.19. [4] G IaCoMettI 178. [5] G IaCoMettI 302. [6] G IaCoMettI 178. [7] reW 213, s aLVIonI -F aré , Po- stille 213, LeI 1.886-887. [8] DrG 1.109-110,663; v. an- cora eWD 1.178-179, cfr. FeW 14.71 e n. 9. [9] hr 2. 756 s.v. sdisar , DrG 12.188-189. [10] DrG 1.109. Petrini DÜSÉNT (düṡnt) agg.inv. e s.m.inv. Duecento. V a r.: dusént , düsént ; docént (soazza, Mesocco), doicént (Poschiavo), doscint (Cavergno), dosént (Cavi- gliano, Losone), dosgént (soazza), ducént (s. Vittore, roveredo Grig., Lostallo, Castasegna), ducènt (soglio, stampa), dücènt (Landarenca), ducèt (soglio), duicént (soazza), düicént (Palagnedra), düiscint (Cavergno), dusénn (Villa Lug.), düsénn (Prugiasco, Lodrino), dü- sènt (arogno), dusénte (Cimadera), düsgénn (Lodrino, Iragna), dusgént (Peccia, Intragna), düsgént (broglio, Linescio, Campo VMa., Moghegno), düsgénte (Corti- ciasca), dusgint (Cavergno), düsgint (rovana, Coglio), dusíent (Isone), düsint (Minusio). 1. A m ragòrdi che vasgévum amó portèe vía ladám sü per i mónn, che purtavum vía ladámma- gari tütt el dí, düsgénn o tresgénn sciüéi , mi ricordo che andavamo anche a trasportare letame su ai monti, trasportavamo letame magari tutto il gior- no, duecento o trecento gerle (Iragna [1]), andá in gir a catá s la föia per ciapá quéll düsént franch , andare in giro a raccogliere strame per ricevere quel [misero compenso di] 200 franchi (Pregasso- na [2]), al terén … al gh’ará agi na lunghézza da siss’cént métri sü doicént da larghézza , il terreno avrà avuto una lunghezza di seicento metri per duecento di larghezza (Poschiavo [3]), i persónn i iè póch piú che dusénn , gli abitanti sono poco più di duecento (Villa Lug. [4]). 2. Modi di dire, proverbi 2.1. Quéll lí l’è vün che cént mistée, düsént di- sgrazzi , quello è uno che cento mestieri, duecento disgrazie: è un incapace, un buono a nulla (baler- na). 2.2. Cént cò, cént crapp, cént cüü, düsént ciapp , cento individui, cento teste, cento sederi, duecen- to chiappe: tante sono le persone, tante sono le opinioni diverse (Vacallo); la sira düsént, la ma - tina pi niént , la sera duecento, la mattina, più niente: la sera vispi, pieni di energie, smargiassi e millantatori, la mattina invece esattamente l’op- posto (rovio). Come l’it. ant. dugento , dal lat. DuCĕntuM ‘duecen- to’ o da una forma pl. DuCĕntI [5]. Le forme con c / sc rifletterebbero per contro la reinterpretazione e il ri- facimento del termine come composto di  düü ‘due’ e  cént ‘cento’, al pari degli it. duecento , fr. deux cents e spagn. doscientos . b i b l.: aIs 2.305, C herub . 2.59. [1] DsI 5.19.112. [2] a sIoLI , terminol. 45. [3] L uMI - natI , badozz 45. [4] k eLLer , aLug. 86. [5] DeI 2.1398, DeLI 2 499, P ratI , VeI 386, s aLVIonI , aGI 9.200 n. 1, scritti 1.25 n. 1, DesF 2.650. Galfetti DUSGI (dúži) agg. rigido, ruvido, setoloso (Chironico). Stòfo dusgiu , stoffa rigida, che si piega con diffi- coltà, civéi dusgi , capelli ispidi. si tratta forse di uno sviluppo semantico particolare di tusi (forma non raccolta aChironicoma presente nel territorio del vicino circ. di Giornico), tüsi (registrata a Pollegio), entrambe var. di  tüser ‘gonfio, rimpin- zato; gravido: di donna’, il cui etimo va ricercato nella famiglia del lat. tĕnDere (cfr. il bedr. tüsarèda ‘bestia che hamangiato troppo’ < tensurāta da tēnsu ( M ) ‘teso’ [1]). Per la prossimità semantica fra i concetti di ‘teso’ e di ‘rigido’ v. le risposte téso , tisu ecc. rilevate in varie località sulla carta ‘(cominciava già) ad esser rigido’ dell’aIs [2]. Dato che il gruppo cons. lat. ns non si evolve localm. in ž , è possibile che la forma chironichese sia stata importata, e adattata secondo la corrispondenza fon. osservabile ad es. in asèd (circ. Giornico) - asgéd (Chironico) ‘aceto’, casu (Lev.), casu (Pollegio) - ca- sgióu (Chironico) ‘formaggio’; l’ipotesi del prestito po-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=